160 likes | 540 Views
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI. FASE ADOLESCENZIALE CARATTERIZZATA DA:. Processo di emancipazione dalla famiglia, espressione del bisogno di autonomia emotiva dell’adolescente Differenziazione dalle figure genitoriali, sperimentazione all’interno del gruppo dei pari. COSTRUZIONE DELL’ IDENTITA’.
E N D
FASE ADOLESCENZIALE CARATTERIZZATA DA: • Processo di emancipazione dalla famiglia, espressione del bisogno di autonomia emotiva dell’adolescente • Differenziazione dalle figure genitoriali, sperimentazione all’interno delgruppo dei pari COSTRUZIONE DELL’ IDENTITA’
CHE COS’E’ IL GRUPPO DEI PARI? • Gruppo sociale con regole, gergo e stile di appartenenza • Luogo di esperienza affettiva
QUALI SONO LE SUE FUNZIONI? • Fondamentale per la costruzione di Sé • Gratificazione esostegno • Supporto al processo identificativo • Laboratorio sociale In definitiva si pone come un’area transizionale tra l’infanzia e l’età adulta
ADOLESCENTI IDENTIFICATI CON IL GRUPPO ADOLESCENTI NON IDENTIFICATI CON IL GRUPPO • Non si sentono capaci di risolvere una difficoltà • Lasciano al caso la risoluzione dei problemi • Cercano sostegno nel gruppo • Affrontano i problemi in modo attivo TUTTO CIO’ DIPENDE ANCHE DAL SENTIRSI ACCETTATI DAL GRUPPO
GRUPPI FORMALI GRUPPI INFORMALI • Obiettivo comune • Composizione dei membri legata a casualità • Presenza più o meno diretta di figure adulte • Luogo di libertà e autonomia • Scelta dei membri del gruppo • Assenza di figure adulte
IL GRUPPO: OSTACOLO ALLA CRESCITA Quando c’è un eccessiva dipendenza e coinvolgimento nel gruppo “Io sono perché e finchè appartengo al gruppo” • Conseguenze: • Ostacolo allo sviluppo dell’identità • Deresponsabilizzazione dai comportamenti inadeguati
AGGRESSIVITA’ Funzionale: • Letteralmente “andare verso”, movimento verso qualcosa o qualcuno spinti da un bisogno o un desiderio • Capacità di aggredire l’ambiente fondamentale per la costruzione dell’identità sin dalla nascita Disfunzionale: • Aggressività rivolta verso l’altro con l’obiettivo di arrecargli danno
COETANEI E AGGRESSIVITA’ • Ruolo importante per lo sviluppo, il sostegno e mantenimento del comportamento aggressivo • Ragazzi aggressivi tendono a scegliere amici aggressivi EFFETTO DI SOCIALIZZAZIONE DEI COMPORTAMENTI [Salmivalli et Al., 1997]