1 / 22

Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società

Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società. Gian Carlo Blangiardo Università degli Studi di Milano Bicocca Assisi 27 settembre 2008.

Download Presentation

Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società Gian Carlo Blangiardo Università degli Studi di Milano Bicocca Assisi 27 settembre 2008

  2. LA LOTTA ALLE POVERTA’ ESTREME, AI BISOGNI DEGLI ULTIMI, E’ UNO DEI PRINCIPALI OBIETTIVI PER LA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETA’ FONDATA SULLE OPPORTUNITA’ E SULLA SOLIDARIETA’ .Il sistema di welfare non può ignorare le esigenze dei cittadini più in difficoltà, di quelli che si trovano nell’indigenza, al di sotto delle condizioni economiche minime(Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, doc. 25 luglio 2008, p.14)

  3. Aspetti della povertà relativa Quanti ?

  4. Con quali differenze ?

  5. Con soglia di povertà € 970,34 mensili per una famiglia di due persone (per l’anno 2006)

  6. I fattori di rischio

  7. Povertà estreme e nuove povertà (qualche esempio)

  8. Incidenza di soggetti che si rivolgono a istituzioni del privato sociale per soddisfare bisogni di primaria necessità (alimentazione, vestiario, medicinali, ecc.) . Tassi per 1000 residenti

  9. Immigrati stranieri sotto la soglia di povertà. Regione Lombardia

  10. Incidenza della povertà tra gli immigrati stranieri. Ragione Lombardia

  11. La disabilità come fattore di povertàIn Italia i disabili superano i 2,5 milioni e, di questi, circa 900 mila sono di fatto confinati in casa vivendo in strutture che, per le barriere architettoniche esistenti, non consentono il loro spostamento. La disabilità è una condizione molto diffusa dell’anziano, tanto da coinvolgere il 12% degli ultrasessantacinquenni. Se consideriamo la classe di età degli ultraottantenni, uno su due è affetto da disabilità. In Italia, a 75 anni, l’uomo h un’aspettativa di vita di 10 anni e le donne di 12,5 anni. Il punto importante, però, è che la vita attiva di questi 10 anni per gli uomini è solo 1,8 anni e per le donne è di 2,1. La restante aspettativa di vita è in condizioni di disabilità. Ben 8,5 e 10,2 anni, nei due sessi.

  12. Verso quali scenari ?(le sfide per i prossimi decenni)

  13. L’invecchiamento demografico Popolazione italiana per grandi classi di età 2007-2050 Fonte: Istat

  14. Indebolimento delle reti famigliari

  15. La presenza straniera Fonte: Istat

  16. Trasformare i problemi in opportunità…una rifondazione del modello sociale (…)riconoscendo, in sussidiarietà, il valore della famiglia, di tutti i corpi intermedi e delle funzioni professionali che concorrono a fare comunità Come rispondere?

  17. La ricchezza del capitale umano – una risorsa da non sprecare L’esempio dell’anziano attivo ….. Fonte: N/elaborazioni su dati Istat

  18. … e molto altro ancora • Immigrati • Donne • Giovani

  19. Grazie per l’attenzione

More Related