1 / 16

Inclusione sociale e pregiudizio

Inclusione sociale e pregiudizio. Prof.ssa Cristina O. Mosso email: mosso@psych.unito.it Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Torino. Si ringraziano per la collaborazione all’analisi dei dati la dott.ssa Laura Negri e

suzy
Download Presentation

Inclusione sociale e pregiudizio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Inclusione sociale e pregiudizio Prof.ssa Cristina O. Mosso email: mosso@psych.unito.it Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Torino Si ringraziano per la collaborazione all’analisi dei dati la dott.ssa Laura Negri e gli studenti della Facoltà di Psicologia per la raccolta dei questionari. Settimo Torinese, 23 marzo 2009

  2. La ricerca • Obiettivi • indagare la rappresentazione sociale e gli atteggiamenti verso i Rom nella popolazione di Settimo Torinese • esplorare il grado di conoscenza delle politiche sociali volte alla promozione dell’inclusione • ripercorrere le storie di vita delle famiglie che vivono al “Dado”

  3. Partecipanti e strumenti Questionari volti a conoscere: • la percezione delle relazioni tra gruppi sociali • la qualità/quantità di contatto Bambini delle scuole elementari e ragazzi delle scuole medie e superiori di Settimo (N = 926) Alcuni membri delle famiglie del “Dado” (N = 6, M=3, F=3 ) Adulti (N =138) Studio 1 Questionari volti a conoscere: • la rappresentazione e il pregiudizio • la qualità/quantità di contatto • l’ansia intergruppi Interviste semi-strutturate volte a ripercorre le transizioni biografiche e le aspettative rispetto alla vita in Italia e a “il Dado” Studio 2 Studio 4 Studio 3 Questionari volti a conoscere: Partecipanti al “treno della memoria 2009” (N = 857) • il pregiudizio manifesto e latente • l’ ansia intergruppi

  4. Primi risultati Studio 1: Leopinioni a Settimo - i bambini e i ragazzi 417 bambini (81.5% di origine italiana) 52.4% maschi vs. 47.6% femmine Età media: 9 anni (ds = .80; range 7-11) Classe frequentata: 3° 20,9 % 4° 46,3 % 5° 32,9 % 286 ragazzi delle scuole medie (85.6% di origine italiana) 49.7% maschi vs. 50.3% femmine Età media: 11.88 anni (ds = .75; range 10-15) 223 ragazzi delle scuole superiori (96.8% di origine italiana) 26% maschi vs. 73,5% femmine Età media: 15.72 anni (ds = 1.44; range 14-18)

  5. La valutazione dei bambini, del proprio gruppo e dei Rom rom contatto italiani contatto italiani rom Studio 1

  6. La valutazione dei ragazzini, del proprio gruppo e dei Rom contatto rom italiani contatto italiani Studio 1

  7. Atteggiamenti e status secondo i ragazzi delle Scuole Superiori Pregiudizio sottile .19** Pregiudizio manifesto .55*** Orientamento alla dominanza sociale Pregiudizio sottile .15** .18** Pregiudizio manifesto .44*** Studio 1

  8. Studio 2: Leopinioni a Settimo - gli adulti 26,8% (37) maschi 73,2% (101) femmine 96,4% italiani 67% professioni intellettuali 32,1% commercio e artigianato Status socio-economico percepito: M =2.64 ds =.93 range: 1-5 Orientamento politico M =3,52 ds = 1,55 range 1= sinistra-7= destra Il 47% vive nel territorio di Settimo N = 138 Età media= 41,27 anni (ds =13,01; range =18-83 anni) Fig.1 Distribuzione % del titolo di studio

  9. Le cifre della convivenza Quali sono i gruppi presenti a Torino e cintura? Sinti 33,6% Slavi 38% Rom 82,5% Gitani 3,6% Caminanti 0,7% Daxicané 0,7%Korakané 2,2% non so 11,7% Quanto spesso li incontra? Il 10% riferisce di abitare vicino (fino 10 minuti a piedi) a un agglomerato rom e il 50,4% dei partecipanti dichiara di incontrarli da 3-4 volte a settimana a tutti i giorni. Studio 2

  10. I comportamenti abituali dei Rom Studio 2

  11. Studio 3: Il treno della memoria Status socio-economico percepito: M =4,08 ds =1.11 range: 1-5 Orientamento politico M =3,56 ds = 1,63 range 1= sinistra-7= destra Lavoratori (10%) e studenti (90%) del “treno della memoria 2009” (N = 857, m=43%, f= 57%, età media=19,92 , ds=7,23)

  12. Contatto e valutazioni -.19*** Pregiudizio manifesto Pregiudizio latente *** p < .001 Come si immagina in un gruppo di rom? Studio 3

  13. Studio 4: Levoci delle famiglie che vivono al Dado • Temi delle interviste: • cultura e contesto di provenienza • status socio-economico e aspettative di sviluppo • integrazione e relazioni con la popolazione e le istituzioni italiane • vita al Dado e prospettive future 4 interviste semistrutturate, condotte con l’ausilio di una mediatrice culturale presso l’abitazione dei partecipanti (2 donne Rom, 2 uomini 1 rumeno e 1 Rom)

  14. Il sogno dei migranti “Sono venuto in Italia perché qualcuno mi aveva detto che c’era un posto di lavoro. […] Non sapevo niente dell’Italia, volevo semplicemente venire, trovare un posto di lavoro, per potere offrire qualcosa di più ai bambini” [I1] Le aspettative per il futuro: il “Dado” come prima opportunità “Lavoro con la borsa lavoro” [I2] “È meglio che vivere in un campo. I bambini possono andare a scuola, abbiamo un posto dove lavarci, dove fa caldo” [I3] “La mia aspettativa per il futuro è trovare un posto di lavoro” [I1] “Trovare un posto di lavoro fisso, sicuro” [I4] Studio 4

  15. Il futuro del progetto: vincere l’isolamento “Alcuni [italiani ] sono buoni, alcuni sono cattivi. Non ho avuto grandi contatti con persone italiane a parte quelli del Dado. A Settimo, le persone che mi conoscono, mi conoscono abbastanza bene e non abbiamo mai avuto da dire. A Settimo vivo una vita tranquilla” [I4] “Non ho avuto rapporti con i vicini. Le uniche persone che vedo sono le dipendenti del supermercato, sono brave, non ci guardano con diffidenza, non ci seguono quando entriamo nel negozio” [I2] “Non ho conosciuto tanti italiani, a parte quelli del Dado. Non esco tanto a parte portare i bambini a scuola e andare in chiesa a chiedere l’elemosina” [I3] “No, qua a Torino di negativo [episodio] no. Anche perché non ho avuto tanti contatti” [I1] Il 10% degli adulti rispondenti al questionario conosce il Dado (vs. l’85% che dichiara di non conoscere alcuna associazione del territorio di Settimo che promuova l’integrazione). Studio 4

  16. Alcune considerazioni conclusive sui primi risultati • Il contatto riduce il pregiudizio • Il contatto produce nuove forme di identità • Le ideologie sostengono le valutazioni e le discriminazioni • Le conoscenze distorte generano paura “Dopo l’assassinio della Reggiani tutti noi abbiamo subito le conseguenze perché siamo stati trattati male. Perché tutte le colpe sono collettive e non individuali, se qualcuno ruba se la prendono anche con me che non ho mai rubato in vita mia” [I3]

More Related