450 likes | 707 Views
Roma, 25 -26 Gennaio 2014. “ La corretta certificazione Medica “. Dott. Maurizio Maria Fiorentino Responsabile UOSD Medicina Legale ASL RMC Centro Congressi SGM Via Portuense, 741. Il Certificato medico. E’ la testimonianza scritta su fatti e comportamenti
E N D
Roma, 25 -26 Gennaio 2014 “ La corretta certificazione Medica “ Dott. Maurizio Maria Fiorentino Responsabile UOSD Medicina Legale ASL RMC Centro Congressi SGM Via Portuense, 741
Il Certificato medico E’ la testimonianza scritta su fatti e comportamenti tecnicamente apprezzabili e valutabili, la cui dimostrazione può produrre affermazione di particolari diritti soggettivi previsti dalla legge, ovvero Determinare particolari conseguenze a carico dell’individuo o della collettività aventi rilevanza giuridica e/o amministrativa
Indicazioni del Certificato Il certificato medico non soltanto riporta le dichiarazioni circa lo stato di salute o di malattia, ma ogni fatto di natura tecnico-sanitaria che il medico ha potuto riscontrare direttamente nell’esercizio della sua professione
Requisiti formali Il certificato deve essere privo di abrasioni e correzioni che possono far sorgere il dubbio di alterazioni o contraffazioni dell’atto. La correzione deve essere indicata a chiare lettere e controfirmata dall’estensore. La grafia deve essere chiara e comprensibile. La terminologia ed il significato del certificato deve essere intellegibile e coerente fra quanto constatato e quanto dichiarato nel certificato
Requisiti sostanziali Il nome, il cognome, la qualifica ed eventualmente la struttura sanitaria di appartenenza del medico certificatore; Le generalità del paziente o del richiedente; L’obiettività La diagnosi e /o la prognosi o entrambe; Il luogo e la data di rilascio ed eventuale ora dello stesso La firma del medico
La veridicità Il certificato deve riportare solo affermazioni che derivano da constatazioni dirette, personalmente effettuate ( visita medica ) oppure sulla base di documentazione oggettiva ( verifica di referti )
Falso materiale Il reato di “ falso materiale” riguarda la parte formale del certificato. Il medico risponde di questo reato quando, nella redazione del certificato, commette alterazioni o contraffazioni mediante cancellature, abrasioni o aggiunte successive, miranti a far apparire adempiute le condizioni richieste per la sua validità. L’intenzionalità, come per ogni reato presuppone il dolo.
Falso ideologico Il reato di “falso ideologico” riguarda la falsa rappresentazione della realtà, cioè l’ attestazione per autentici di fatti non rispondenti a verità. Si tratta, quindi, di una certificazione volutamente mendace per fatti o condizioni inesistenti. L’intenzionalità, come per ogni reato presuppone il dolo.
Certificato compiacente Certificazione che tende, con terminologia volutamente imprecisa e ambigua, ad alterare una situazione minimizzandola o rendendola sproporzionata. E’ quindi un certificato che non corrisponde al requisito della veridicità configurando il reato di falso ideologico.
Ogni medico abilitato all’ esercizio della professione e iscritto all’ albo è regolarmente idoneo a rilasciare una certificazione medica con la consapevolezza che ogni suo atto, per quanto semplice e apparentemente banale possa essere, contiene intenzioni giuridiche, amministrative e deontologiche
I certificati rilasciati da medici dipendenti pubblici sono considerati “atti pubblici”, in quanto il medico che li redige ha la funzione di pubblico ufficiale. I certificati rilasciati dai medici convenzionati sono considerati “certificazioni amministrative”, in quanto il medico che li redige ha la funzione di incaricato di pubblico servizio. I certificati rilasciati dai medici liberi professionisti sono considerati “scritture private”, in quanto il medico che li redige un servizio di pubblica utilità. Dal unto di vista penale le pene sono più severe per il falso in atto pubblico rispetto alle altre certificazioni.
La Medicina Legale è quella disciplina che studia la persona umana, psichica e fisica, nei suoi rapporti con il diritto
La Medicina Legale rappresenta il centro di unione tra le scienze mediche e le scienze giuridiche è un singolare composto derivato dalla fusione del sapere medico e del pensiero giuridico
Medicina e Diritto due parole che contengono e circoscrivono gran parte della “Humanitas” schierate in difesa dell’ordine biologico e dell’ordine sociale
Medicina e Diritto hanno al centro del loro studio: l’uomo L’uomoconsiderato sempre di più in funzione della comunità, membro dell’organismo sociale espressione di diritti e doveri
L’Uomo come una entità concettualmente portata a vivere un benessere biologico ed un benessere sociale in una armonia di funzioni
Aspetti etico-deontologici ----------------- I principi etici e il dettato deontologico impongono che ogni atto sanitario avvenga nel rispetto del valore della persona, della sua dignità, della libertà e nel rispetto dell’autonomia decisionale
Premessa Accertamento e valutazione Consulenza Programmazione, controllo , formazione e vigilanza
Connotazioni funzionali • UFFICIALITA’ • Correlate a norme di Legge • Espletamento da medici legali dipendenti del SSN
Connotazioni funzionali • CARATTERE PUBBLICO DEGLI ATTI • Accertamenti fede-facenti sino a querela di falso
Connotazioni funzionali • ESCLUSIVITA’ DELLA COMPETENZA • Attribuzione di Legge a personale medico con formazione medico-legale
Accertamento e Valutazione • Certificazioni =Valutazione monocratica • Collegiali=pareri espressi da Commissioni
Certificazioni Accertamento e valutazione idoneità lavorativa Accertamento e valutazione idoneità extralavorati
Idoneità lavorativa • Preassuntiva generica e specifica Attitudine dell’uomo a svolgere un lavoro genericamente manuale ovvero lavoro di una determinata tipologia • Collocamento lavorativo protetto • Accertamento di compatibilità con eventuali fattori di rischio insiti nella mansione medico del lavoro
Idoneità lavorativa • Non idoneità temporanea da malattia Prognosi medico legale “quod valetudinem” e “quod functionem “ Verifica di eventuali simulazioni “il medico… accerta se l’infermità dichiarata…sussista e sia tale da impedire temporaneamente …il servizio …indicandone… la presumibile durata” ( DPR 686/57)
Idoneità lavorativa • Non idoneità temporanea da malattia • Accertamento identità • Disamina documentazione clinica • Visita medica generale • Diagnosi e prognosi medico-legale • Notifica
Idoneità lavorativa • Non idoneità temporanea da malattia • Eventuale opposizione del lavoratore • Assenza del lavoratore • Visite per aspettativa per malattia • Gestione congiunta con INPS attività di controllo
Idoneità extralavorativa Idoneità uso armi da fuoco Idoneità detenzione armi da fuoco Idoneità guida autoveicoli,motoveicoli,natanti Cessione del quinto dello stipendio Anticipo trattamento fine rapporto Esonero cinture di sicurezza Contrassegno circolazione e sosta invalidi Ammissione al voto assistito
Idoneità extralavorativa • Accertamenti Collegiali: Invalidità Civile, sordomutismo e cecità Condizioni di Handicap Collocabilità Invalidi Civili
Esonero cinture di sicurezza • ( L. 04/08/89 n. 284 e s.m.i ; art. 89 DLgs 390/93 e s.m.i.) • Mancanza dei punti di appoggio • Clavicola • Sterno • Ali iliache • Pertanto patologie e/o interventi chirurgici interessanti questi appoggi da valutare caso per caso
Principali patologie Grandi obesi Grandi ascitici Enfisematosi, asmatici; Affetti da grave insufficienza respiratoria Affetti da laparocele permagno Affetti da ernia ombelicale permagna Esiti di mastectomia radicale con protesi
Esiti di interventi chirurgici con neostomia esterna • Portatori di pace maker con intascamento • Portatori di protesi cardiache • Aneurismi aortici o addominali • Sindromi psicotiche • Stati di spasticità neuro-muscolare • ( nei casi in cui l’azione di ritenuta possa scatenare • contrattura muscolare o crisi tonico-cloniche ) • Portatori di drenaggio da idrocefalo
Gravidanze a rischio • Gravi malformazioni • Gravi mutilazioni • Apparecchi gessati ( es. apparecchio toraco- • brachiale; busto gessato ) • Tutori ortopedici per : disarticolazione della spalla, disarticolazione interileoaddominale; disarticolazione d’anca ecc. • Nevrite intercostale 8 (n. Zooster) • Affezioni dermatologiche particolarmente sensibili • al contatto • Interventi chirurgici recenti
Ammissione al voto assistito • (art. 41 del DPR 16.05.60 e s.m.i. ; L. 15.01.91 n. 15) • Certificazione della sussistenza di : • una condizione di cecità • amputazione anatomica o funzionale delle mani o • impedimenti di analoga gravità. • Questa andrà presentata al Presidente del Seggio elettorale al fine di poter esercitare con l’aiuto di altra persona. • Sono escluse da tale certificazione le minorazioni psichiche e le demenze (encefalopatie e m. alzhaimer )
Accertamenti necroscopici Accertamenti sulla realtà della morte Commissioni morte cerebrale
Adempimenti in caso di morte di una persona a) constatazione di decesso da parte di un medico. b) denuncia di causa di morte che deve essere compilata entro 24 ore dal medico che assiste alla morte (al Sindaco e al Direttore Sanitario della ASL territorialmente competente mod. ISTAT). c) dichiarazione di morte eseguita da uno dei congiunti della salma o da un loro delegato, destinata all'Ufficio di Stato Civile del Comune. In caso di decesso in Ospedale la dichiarazione viene eseguita dal Direttore Sanitario o da un suo delegato. d) accertamento della realtà della morte con successiva compilazione del certificato necroscopico da parte del Medico Necroscopo della ASL (visita che deve essere eseguita tra la 15° e la 30° ora dal decesso).
Valutazione Collegiale art. 20 L. 102/09 INPS 1 gennaio 2010
rilascio gratuito dei seguenti certificati medici previsti dagli Accordi nazionali: • certificati di riammissione a scuola • certificazione di idoneità allo svolgimento • di attività sportiva non agonistica solo in • ambito scolastico • certificati di malattia per i lavoratori.