1 / 15

Invariante spazio temporale

Invariante spazio temporale. Estensione del concetto di lunghezza invariante. Il fenomeno della contrazione delle lunghezze pone un problema di natura filosofica sulla realtà: la penna che ho fra le mani, quanto è lunga?

yepa
Download Presentation

Invariante spazio temporale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Invariante spazio temporale Estensione del concetto di lunghezza invariante.

  2. Il fenomeno della contrazione delle lunghezze pone un problema di natura filosofica sulla realtà: la penna che ho fra le mani, quanto è lunga? • Ciò che sto osservando possiede una sua realtà? Se la risposta è si (dobbiamo pure ammettere che qualcosa esista), allora occorre trovare una estensione del concetto di lunghezza che risulti invariante per trasformazioni di Lorentz. • Questa quantità si chiama invariante spazio temporale.

  3. Il suo nome fa già capire che la sua espressione matematica conterrà anche il tempo. • Questo non spaventa, in quanto abbiamo già visto come le coordinate di un evento devono essere 4, tre spaziali e una temporale.

  4. Le distanze si calcolano con il teorema di Pitagora. • La formula che conoscete (?), ad esempio, del calcolo della distanza fra due punti in geometria analitica è nient’altro che un’applicazione del teorema di Pitagora. • Il quadrato di una distanza è, dunque, semplicemente la somma del quadrato di due distanze: • d2 = x2 + y2 • In uno spazio a tre dimensioni il teorema di Pitagora (o la misura della distanza, la metrica) vale ancora, per cui scriviamo: • d2 = x2 + y2 + z2

  5. Nello spazio a 4 dimensioni, occorrerà un’altra quantità al quadrato che abbia le dimensioni di una lunghezza. • Verrebbe spontaneo pensare alla quantità ct (che ha le dimensioni di una distanza) , con ovvio significato dei simboli. • Ma se scriviamo • d2 = x2 + y2 + z2 + c2t2 • Si scopre che questa quantità così definita non risulta invariante per trasformazioni di Lorentz!

  6. Se invece consideriamo l’espressione • d2 = x2 + y2 + z2 - c2t2 • i conti tornano! • (Lo dimostreremo più avanti...)

  7. Occorre risolvere ancora un problema. • Il teorema di Pitagora impone la somma di lunghezze al quadrato, non la differenza!

  8. Niente paura, esistono i numeri complessi. • Se, al posto della quantità ct consideriamo la quantità immaginaria pura ict (dove i è la radice quadrata di -1), • Si ha (ict)2 = -c2t2 ! (il quadrato di i è -1). • Il gioco è fatto.

  9. Il teorema di Pitagora, nello spazio fisico quadrimensionale, diventa: • d2 = x2 + y2 + z2 + (ict)2 = x2 + y2 + z2 – c2t2 • La coerenza matematica della struttura relativistica è salva!

  10. Per finire, bisogna precisare che la quantità d (il cui quadrato è l’invariante temporale) viene chiamata punto di universo e non è propriamente una distanza nello spazio, ma un intervallo in uno spazio a quattro dimensioni che implica spazio e tempo indissolubilmente legati l’uno all’altro!... • ...lo spaziotempo!

  11. Se i vostri dubbi sono aumentati... va bene lo stesso... • ...questa è la via della conoscenza! • Un ultima precisazione circa lo spaziotempo. • Il concetto di spaziotempo è puramente matematico, non scervellatevi più di tanto per darne una rappresentazione fisica... • La matematica è indispensabile perché “vede” anche ciò che il nostro cervello non riesce a rappresentare... • Ed ora...

  12. Dimostrerete che la quantitàd2 = x2 + y2 + z2 - c2t2 • È invariante per trasformazioni di Lorentz.

  13. Vi fornisco dei suggerimenti. • Non considerate le quantità y2 e z2 . • Esse restano invariate perché supponiamo che la velocità relativa dei sistemi inerziali sia diretta lungo l’asse x. • Partite, dunque, dall’espressione: • d2 = x,2- c2t,2

  14. Sostituite x, e t, con le relative espressioni in termini di x e t . • Ora basta solo un po’ di algebra e troverete : • x,2- c2t,2= x2– c2t2 • Ciòdimostrached2 è invariante per trasformazionidi Lorentz.

  15. Buon lavoro...

More Related