1 / 25

LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO

LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO. Fase 4 La registrazione dei dati e la compilazione del libretto formativo. La registrazione dei dati e la compilazione del libretto formativo.

ziven
Download Presentation

LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO Fase 4 La registrazione dei dati e la compilazione del libretto formativo

  2. La registrazione dei dati e la compilazione del libretto formativo L’operatore si trova ormai ad affrontare la fase conclusiva del suo lavoro. Si tratta del momento in cui l’utente viene sostenuto nel processo di inserimento, all’interno del format del Libretto, delle informazioni raccoltee organizzate. Perché questa fase di lavoropossa essere svolta al meglio sarà necessario pervenire ad un insieme di criteri comuni (standard), che garantiscano la leggibilità, la trasparenza e la equa valorizzazione del patrimonio individuale. Per ora è possibile fornire alcune indicazioni metodologiche assunte sulla base del grado di consenso istituzionale già raggiunto a livello interregionale, nazionale ed europeo. Queste prime indicazioni chiamano tutti ad un impegno significativo, finalizzato ad incrementare e sviluppare prassi, basate sulla trasparenza e la leggibilità, anche socio-istituzionale, delle competenze.

  3. Fase 4: La registrazione dei dati e la compilazione del libretto formativo Valutazione della soddisfazione dell’utente Valutazione, insieme all’utente, dei possibili sviluppi dell’attività svolta processo di lavoro Supporto all’utente nella redazione delle due sezioni del Libretto formativo del cittadino • LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE – OMOGENEITA’ SINTATTICA • (recupero dall’approfondimento proposto nel set di slide relativo all’UC 2) MODELLI UTILIZZATI PER L’INDIVIDUAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELLE COMPETENZE 1 2

  4. Fase 4: La registrazione dei dati e la compilazione del libretto formativo L’ultima fase del processo di lavoro dell’operatore VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELL’UTENTE VALUTAZIONE, INSIEME ALL’UTENTE, DEI POSSIBILI SVILUPPI DELL’ATTIVITÀ SVOLTA SUPPORTO ALL’UTENTE NELLA REDAZIONE DELLE DUE SEZIONI DEL LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO

  5. Fase 4: La registrazione dei dati e la compilazione del libretto formativo Output Esito valutazione del livello di gradimento sulla base di strumento pre-definito VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELL’UTENTE Output Piano di sviluppo VALUTAZIONE, INSIEME ALL’UTENTE, DEI POSSIBILI SVILUPPI DELL’ATTIVITÀ SVOLTA Input Documentazione completa e coerente rispetto alle informazioni raccolte organizzata Output Libretto compilato SUPPORTO ALL’UTENTE NELLA REDAZIONE DELLE DUE SEZIONI DEL LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO

  6. Il processo di lavoro : step 1 Supporto all’utente nella redazione delle due sezioni del Libretto formativo del cittadino L’operatore dovrà supportare l’utente: • nella compilazione della sezione 1 del libretto, sulla base delle informazioni precedentemente raccolte e organizzate • nell’aggregazione (sezione 2)dellecompetenze in gruppi omogenei (nuclei di competenze), nella loro rappresentazione(aggregata) e trascrizione all’interno del libretto, tenendo conto di modelli di riferimento già esistenti. • nella compilazione delle restanti parti della sezione 2. Verificando sempre l’accuratezza, la pertinenza e la completezza delle informazioni. Sezione 1 1. Informazioni personali 2. Esperienze Lavorative / Professionali 3. Titoli di istruzione e formazione 4. Esperienze Formative Sezione 2 Competenze acquisite Contesto di acquisizione Evidenza documentale Descrizione

  7. Il processo di lavoro : step 1 La redazione della sezione 2 del Libretto: l’aggregazione delle competenze in gruppi omogenei Il processo di aggregazione delle competenze in gruppi omogenei è un’operazione fondamentale, che l’operatore deve saper facilitare. A questo proposito si ripropone lo schema utilizzato nell’approfondimento n. 2 relativo al set di slide collegate all’UC n. 2. Per individuare i nuclei di competenze occorre focalizzare, nell'ambito della ricostruzione, un focus principale (criterio di organicità) dell'esperienza, dando ad esso priorità ed evidenza. Dimensione socio/individuale Dimensione socio/individuale focus sapere formalizzato sapere tacito sapere formalizzato sapere tacito focus Dimensione Professionale /organizzativa Dimensione Professionale /organizzativa

  8. Il processo di lavoro : step 1 La redazione della sezione 2 del Libretto: l’aggregazione delle competenze in gruppi omogenei I nuclei di competenze dovrebbero quindi focalizzare, in poche categorie, il maggior numero di competenze, fino ad arrivare ad una descrizione completa e sintetica del patrimonio individuale. La scelta di questi nuclei dovrebbe avvenire, oltre che in base a: • la tipologia di persona e le esperienze da mettere in rilievo • progetto di vita dell’individuo • contesto ambientale e le richieste che esprime. anche in base al:

  9. Il processo di lavoro : step 1 Supporto all’utente nella redazione della sezione 2 del libretto Una volta individuati i nuclei di competenze l’operatore dovrà distinguere: • i nuclei di c. acquisite in processi di apprendimento formale • i nuclei di c. acquisiti in altri processi Dopo aver effettuato questa differenziazione sarà necessario utilizzare alcune specifiche logiche di organizzazione e descrizione delle competenze.

  10. Il processo di lavoro : step 1 Supporto all’utente nella redazione della sezione 2 del libretto i nuclei di competenze derivanti da Processi di apprendimento formali • sulla base di quanto espressamente indicato nelle linee guida alla compilazione del libretto, saranno distinti in due tipologie: • di base • tecnico professionali/trasversali • Per quanto riguarda poi la rappresentazione delle competenze è auspicabile che l’operatore faccia riferimento, a titolo orientativo, a modelli già esistenti (vedi approfondimento 1). • .

  11. Il processo di lavoro : step 1 Supporto all’utente nella redazione della sezione 2 del libretto Anche per le competenze derivate da altri contesti di apprendimento l’ operatore potrà scegliere di utilizzare, tra i modelli di riferimento attualmente disponibili, quello più vicino/consono alle proprie esigenze professionali. Facendo attenzione a preservare la coerenza con il modello di competenze adottato per gli apprendimenti formali, in modo da conferire al Libretto un’utilità maggiore e un servizio migliore all’individuo, in funzione del riconoscimento sociale delle competenze.

  12. Il processo di lavoro : step 1 Supporto all’utente nella redazione della sezione 2 del libretto Ai fini della redazione del Libretto è utile che l’operatore tenga a mente, oltre al già richiamato criterio di organicità anche gli altri due criteri introdotti in relazione all’UC 2: criterio di sintesi: secondo cui viene proposto di arrivare ad un range di righe/competenze, compatibile con l’estensione e la complessità del patrimonio di esperienza individuale, che va da un minimo di 10 a un massimo di 25 righe (laddove la variabilità è in funzione non tanto del numero di competenze evidenziate, quanto della consistenza e del peso che si attribuisce a ciascuna competenza messa in valore). criterio di omogeneità sintattica: che richiede che le competenze siano descritte con una sintassi omogenea attraverso la scelta di un verbo chiave che renda la complessità della competenza e la scelta della specificazione dell’oggetto e del contesto di applicazione che diano conto dell’ampiezza della competenza (vedi anche approfondimento 2)

  13. Il processo di lavoro : step 2 Valutazione, insieme all’utente, dei possibili sviluppi dell’attività svolta All’operatore è anche richiesto di elaborare insieme all’utente una proposta di piano di valorizzazione e sviluppo delle competenze documentate nel Libretto Qualora invece non ci siano le condizioni per lavorare ad un vero e proprio piano d’azione, l’operatore potrà supportare l’utente: Proponendo altri servizi (Centri di Formazione professionale ed Enti di Formazione, Centri per l’Impiego, Uffici Tirocini nel caso di adolescenti o studenti o giovani disoccupati) funzionali agli specifici bisogni riscontrati(informativo, di orientamento, counseling). Promuovendo azioni di stimolo e “rinforzo motivante” rispetto alle potenzialità del Libretto (es. proposta di collocare le informazioni raccolte per il libretto nell’ambito di altri supporti tipo borsa continua lavoro, ecc) Facilitando un processo di verifica della spendibilità delle competenze

  14. Il processo di lavoro : step 3 Valutazione della soddisfazione dell’utente Ai fini della valutazione sarà necessario costruire uno strumento di valutazione (scheda di rilevazione, intervista semi-strutturata, questionario, ecc) finalizzato a: • verificare la misura nella quale l’utente si riconosce nel Libretto come strumento di auto-rappresentazione personale e professionale percezione della qualità del prodotto • verificare il grado di soddisfazione dell’utente per l’attività svolta e per i risultati complessivi del “patto di servizio” stipulato in sede di accoglienza percezione della qualità del servizio

  15. Fase 4: La registrazione dei dati e la compilazione del libretto formativo Approfondimenti 2 1 • LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE – OMOGENEITA’ SINTATTICA • (recupero dall’approfondimento proposto nel set di slide relativo all’UC 2) MODELLI DI RIFERIMENTO PER L’INDIVIDUAZIONE E LA RAPPRESENTAZIONE DELLE COMPETENZE

  16. 1 MODELLI UTILIZZATI PER L’INDIVIDUAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELLE COMPETENZE • Per facilitare il processo di individuazione e rappresentazione delle competenze di cui è portatore il soggetto possono essere utilizzati dall’operatore, i seguenti modelli: • Il modello delle competenze di base e tecnico-professionali per descrivere i nuclei di competenze derivanti da processi di apprendimento formali (percorsi di istruzione o formazione professionale) • Il modello utilizzato per il CV europeo per descrivere i nuclei di competenze derivanti da altri contesti di apprendimento

  17. 1 MODELLI UTILIZZATI PER L’INDIVIDUAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELLE COMPETENZE: il modello delle competenze di base e tecnico-professionali Competenze di base Si tratta di requisiti per l'occupabilità e l’esercizio della cittadinanza attiva che, nell'ambito di una determinata cultura educativa/formativa e del lavoro, sono essenziali per favorire l'accesso alla formazione e al lavoro, nonché per favorire lo sviluppo di un percorso individuale e professionale. • Per identificarle e rappresentarle potrà essere utile all’operatore fare riferimento a modelli già esistenti: • l’impianto degli standard delle competenze di base e trasversali per i percorsi dell’IFTS (19-11-2002) • gli standard formativi minimi relativi alle competenze di base inerenti i percorsi triennali sperimentali per il conseguimento della qualifica professionale (Accordo in Conferenza unificata del 15.01.2004). Di questi modelli, utilissimi a scopo esemplificativo, si raccomanda un utilizzo critico, che tenga cioè conto della specificità dei contesti di filiera in cui essi sono nati. per la scelta di modelli operativi da seguire è fondamentale che l’operatore presti massima attenzione alle indicazioni specifiche fornite dai referenti regionali nei singoli contesti di sperimentazione.

  18. MODELLI UTILIZZATI PER L’INDIVIDUAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELLE COMPETENZE: il modello delle competenze di base e tecnico-professionali 1 ESEMPIO 1: Impianto degli standard formativi minimi relativi alle competenze di base Contesto di riferimento specifico: percorsi triennali sperimentali per il conseguimento della qualifica professionale (Accordo in Conferenza unificata del 15.01.2004). Nell’ambito di questo modello agli standard formativi sono articolati in quattro aree: 1) area dei linguaggi; 2) area scientifica; 3) area tecnologica; 4) area storico-socio-economica. Di seguito riportiamo lo schema relativo ad un’area nella cui colonna di sinistra sono elencati gli standard minimi di competenza, mentre nella colonna di destra è riportata una prima declinazione degli stessi.

  19. 1 MODELLI UTILIZZATI PER L’INDIVIDUAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELLE COMPETENZE: il modello delle competenze di base e tecnico-professionali Competenze trasversali Sono considerate le caratteristiche, non già del lavoro "in sé", quanto piuttosto del “pensare” ed “agire” lavorativo degli individui e delle risorse, che sono in grado di influire in modo significativo sull’efficacia delle prestazioni. Per analizzarle occorre tenere conto delle risorse messe in campo dall’individuo in risposta alle richieste del contesto. Per facilitare all’operatore la rappresentazione delle competenze trasversali di cui il soggetto è portatore:

  20. 1 MODELLI UTILIZZATI PER L’INDIVIDUAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELLE COMPETENZE: il modello delle competenze di base e tecnico-professionali Competenze tecnico professionali Le competenze tecnico professionali sono costituite dai saperi e dalle tecniche connesse all'esercizio delle attività richieste dai processi di lavoro nei diversi ambiti professionali.Esse sono identificabili analizzando le concrete attività connesse ai processi aziendali nei quali la figura professionale è impegnata. Due esempi di formalizzazione di competenze tecnico-professionali: guida turistica Competenza TP docente Competenza TP

  21. 1 MODELLI UTILIZZATI PER L’INDIVIDUAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELLE COMPETENZE: il modello delle competenze di base e tecnico-professionali • Per leggere i tre tipi di competenze DI BASE, TRASVERSALI E TECNICO-PROFESSIONALI, all’interno del patrimonio personale e professionale della persona, vanno quindi osservati "campi" diversi: • i requisiti per l'occupabilità, la cittadinanza e per lo sviluppo personale per trarne le competenze di base; • i processi aziendali per trarne le attività e le competenze tecnico‑professionali; • il comportamento lavorativo dei soggetti per trarne le competenze trasversali.

  22. 1 MODELLI UTILIZZATI PER L’INDIVIDUAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELLE COMPETENZE: Il modello utilizzato per il CV europeo Nel modello utilizzato per il CV europeo, la sezione relativa alla descrizione delle Capacità e competenze personali si presta alla descrizione di quelle competenze acquisite dal soggetto in altri contesti di apprendimento diversi da quelli formali. Si tratta di competenze acquisite nel corso della vita, della carriera o nel quadro delle attività del tempo libero, ma non necessariamente sancite da certificati e diplomi ufficiali. Alcune classi di competenze relative al modello del CV europeo:

  23. 2 • LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE – OMOGENEITA’ SINTATTICA criterio di omogeneità sintattica al fine di utilizzare un comune linguaggio e una metodologia condivisa è necessario che le competenze emerse siano descritte con una sintassi omogenea azione (in forma di verbo o sostantivo) oggetto specifica (ad es. integrando ove necessario il grado di autonomia e responsabilità, o il livello di competenze, o altro) e/o un ambito di riferimento.

  24. 2 • LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE – OMOGENEITA’ SINTATTICA E’ necessario scegliere con attenzione il verbo (o il sostantivo) di azione che rappresenta il nucleo della competenza. i verbi di azione possibili sono riconducibili a quattro categorie che prefigurano altrettante azioni essenziali: - verbi operativi (utilizzare, operare su, ecc.), - verbi cognitivi (diagnosticare, interpretare, elaborare, ecc.), - verbi relazionali (partecipare, interfacciarsi, comunicare, ecc.) e - verbi gestionali (coordinare, gestire, occuparsi di, dirigere, ecc.).

  25. 2 • LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE – OMOGENEITA’ SINTATTICA omogeneità sintattica: esempi di formalizzazione

More Related