80 likes | 356 Views
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL DOLORE CRONICO MUSCOLO SCHELETRICO. A.L. Suman*°, B. Biagi + , G. Biasi^, M. Bonifazi + *, M. Gradi + , R. Marcolongo^, C.A. Rendo*, G. Carli + *.
E N D
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL DOLORE CRONICO MUSCOLO SCHELETRICO A.L. Suman*°, B. Biagi+, G. Biasi^, M. Bonifazi+*, M. Gradi+, R. Marcolongo^, C.A. Rendo*, G. Carli+*. Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica°, Dipartimento di Fisiologia Sez. Neuroscienze e Fisiologia Applicata*, Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche Sez. Reumatologia^, U.F. Medicina dello Sport+, Università degli Studi di Siena.
PREMESSE • 2-4% della popolazione con dolore muscolo scheletrico diffuso, continuo da almeno 3 - 6 mesi associato a astenia, rigidità, insonnia e spesso anche ad ansia, depressione, somatizzazione • i 2/3 di essi non raggiungono gli standard minimi di efficienza • respiratoria e cardiocircolatoria per inattività fisica • scarsa efficacia di trattamenti singoli (farmacologico, psicologico, fisioterapico)
PROGETTO DI RICERCA SCOPO valutare gli effetti terapeutici di un trattamento multidisciplinare (psicologico con orientamento cognitivo-comportamentale e fisioterapico associato ad esercizio aerobico) in pazienti con dolore muscolo scheletrico cronico diffuso
OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO aspetti psicologici • ridurre il livello di ansia, depressione e somatizzazione • aumentare la consapevolezza del rapporto tra funzionalità emotiva e sintomi fisici • migliorare l’immagine personale e del proprio corpo e favorire la cura di sé • facilitare l’individuazione di strategie di coping efficaci
OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO aspetti somatici • ripristinare l’efficienza dei sistemi respiratorio e cardiocircolatorio tramite l’esercizio aerobico • migliorare la flessibilità muscolare e articolare tramite esercizi specifici di allungamento • recuperare la resistenza alle abilità motorie quotidiane (camminare, sedersi e alzarsi, salire e scendere le scale…) • ridurre l’intensità e l’area del dolore
STRUMENTI DI VALUTAZIONE • Questionari psicologici • CES-D (Center for Epidemiologic Studies-Depression Scale) • SRT (Symptom Rating Test) • POMS (Profile of Mood States) • Valutazione psicofisica • Rilevazione soglia e tolleranza a stimoli meccanici, ischemici e termici
PROGRAMMA PRIMA SETTIMANA PROGRAMMA PRIMA SETTIMANA PROGRAMMA PRIMA SETTIMANA GIORNATA TIPO 10.00 ESERCIZI DI ALLUNGAMENTO MUSCOLARE 11.30 PAUSA 11.45 TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE 13.00 PAUSA PRANZO 14.30 PALESTRA: ATTIVITA’ AEROBICA 15.30 TECNICHE DI RILASSAMENTO 16.15 EDUCAZIONE MEDICA (dolore, allenamento, alimentazione) 17.00 FINE ATTIVITA’ *IN QUESTO GIORNO UN FAMILIARE O AMICO DEL PAZIENTE PUO’ PARTECIPARE AL PROGRAMMA *IN QUESTO GIORNO UN FAMILIARE O AMICO DEL PAZIENTE PUO’ PARTECIPARE AL PROGRAMMA