1 / 23

TEORIA DEL DIRITTO E DELL’INTERPRETAZIONE

TEORIA DEL DIRITTO E DELL’INTERPRETAZIONE. Giorgio Bongiovanni Corrado Roversi. SITI WEB. www.cirsfid.unibo.it/didattica/teoriadeldiritto (per tutte le informazioni aggiornate sul corso e i materiali didattici) www.giuri.unibo.it (per il programma del corso). Prof. Giorgio Bongiovanni

afi
Download Presentation

TEORIA DEL DIRITTO E DELL’INTERPRETAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TEORIA DEL DIRITTO E DELL’INTERPRETAZIONE Giorgio Bongiovanni Corrado Roversi

  2. SITI WEB • www.cirsfid.unibo.it/didattica/teoriadeldiritto • (per tutte le informazioni aggiornate sul corso e i materiali didattici) • www.giuri.unibo.it • (per il programma del corso)

  3. Prof. Giorgio Bongiovanni E-mail: giorgio.bongiovanni@unibo.it Ricevimento: Martedì h. 11.00-12.30 Sala docenti, Palazzo Malvezzi, Via Zamboni, 22 Dott. Corrado Roversi E-mail: corrado.roversi@unibo.it Ricevimento: Martedì h. 14.00-15.00 CIRSFID, I piano, Palazzo Malvezzi, Via Zamboni, 22

  4. PROGRAMMA D’ESAME • Studenti frequentanti • Per l'esame lo studente dovrà preparare [a) + b)] o, in alternativa, [a) + c)]: • a) le parti indicate dei seguenti volumi: • 1) M. BARBERIS, Filosofia del diritto. Un'introduzione teorica, Giappichelli, Torino 2005 o 2008 (capp. 3, 4, 5); • 2) G. BONGIOVANNI, Costituzionalismo e teoria del diritto , Laterza, Roma-Bari, 2005 (solo cap. 3).

  5. b) Un testo a scelta tra i seguenti o un altro testo concordato con il docente: • R. ALEXY, Teoria dell'argomentazione giuridica, Giuffrè, Milano, 1998 (introduzione; capp. I, II, III, IV, V della parte B; capp. I, II, III della parte C); • R. ALEXY, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino, 1997; • P. CHIASSONI, Tecnica dell'interpretazione giuridica, Il mulino, Bologna 2007 (capp. I, II); • R. DWORKIN, L'impero del diritto, Il Saggiatore, Milano, 1989 (capp. I, II, III, VI); • L. FERRAJOLI, Diritto e ragione, Laterza, Roma-Bari, 1989 (cap. I della parte prima; capp. XIII, XIV della parte quinta);

  6. J. HABERMAS, Fatti e norme, Guerini, Milano, 1996 (capp. 5, 6); • H.L.A. HART, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino, 1991 (capp. I, II, III, V, VI, VII); • G. PINO, Diritti e interpretazione, Il Mulino, Bologna, 2010 (capp. III, IV, V, VI, VII, VIII); • M. ROSENFELD, Interpretazioni: il diritto tra etica e politica, Il mulino, Bologna, 2000 (cap. I della parte prima; capp. VII, VIII della parte terza); • F. VIOLA, G. ZACCARIA, Diritto e interpretazione, Laterza, Roma-Bari, 2000 (capp. 2, 3; par. 5 del cap. 4); • G. ZAGREBELSKY, Il diritto mite, Einaudi, Torino 1992. • c) i testi indicati a lezione nell'ambito del modulo tenuto dal dott. Corrado Roversi dedicato a “Diritto e Verità” 

  7. Studenti non frequentanti • Lo studente dovrà preparare [a) + b)]: • a) le parti indicate dei seguenti volumi: • 1) N. BOBBIO, Teoria generale del diritto , Giappichelli, Torino, 1993; • 2) C. FARALLI, La filosofia del diritto contemporanea , Laterza, Roma-Bari, 2005, 2° edizione (introduzione, capp. 1, 3, 4); • 3) G. BONGIOVANNI, Costituzionalismo e teoria del diritto , Laterza, Roma-Bari, 2005 (cap. 3).

  8. b) un testo a scelta tra i seguenti volumi (solo le parti indicate): • R. ALEXY, Teoria dell'argomentazione giuridica , Giuffrè, Milano, 1998 (introduzione; capp. I, II, III, IV, V della parte B; capp. I, II, III della parte C); • R. DWORKIN, L'impero del diritto, Il Saggiatore, Milano, 1989 (capp. I, II, III, VI); • F. VIOLA, G. ZACCARIA, Diritto e interpretazione, Laterza, Roma-Bari, 2000 (capp. 2, 3; par. 5 del cap. 4).

  9. ARGOMENTI PRINCIPALI DELLA TEORIA DEL DIRITTO • Teoria norma • Teoria ordinamento • Teoria interpretazione

  10. Teoria norma • Rapporto con altri tipi di norme • Tipi di norme • Distinzione regole/principi • Teoria dell’ordinamento • Unità, struttura, fondamento, coerenza e completezza dell'ordinamento giuridico • Il diritto e gli altri ordinamenti: il rapporto tra diritto e morale

  11. Teoria interpretazione • Diversi problemi: • a) Significato • b) Applicazione norme • I esempio • Caso Brancusi (USA 1926) • (scultore rumeno 1876 – 1957) • Esenzione fiscale per le opere d’arte • Scultura Bird in Space (1923)

  12. Il funzionario della Dogana USA (F.J.H. Kracke), che non riusciva a vederci l'essenza del volo, classificò l'oggetto come Kitchen Utensils destinato al commercio • Rifiuto di applicare l'esenzione fiscale (duty free) prevista dal paragrafo 1704 del Tariff Act del 1922 relativo alle opere d'arte

  13. Protesta di Duchamp e Brancusi, che deve tuttavia pagare la cifra prevista per l’importazione di manufatti di metallo (40% del prezzo di vendita) • ProcessoBrancusi v. United States, U.S. Customs Court, Third Division che terminerà due anni dopo con la decisione del 26 novembre 1928

  14. Processo • Dogana richiama il precedente giudiziario del caso United States v. Olivotti del 1916, dove si era riconosciuta la qualifica di "opera d'arte" solo a quei manufatti che sono "imitations of natural objects" (imitazioni di oggetti della natura) • I legali di Brancusi difendono il lavoro di astrazione del maestro ed affermano che il nome dato all'opera non è rilevante quanto le proporzioni armoniose e la bella manifattura

  15. La decisione • Sentenza di assoluzione per Brancusi: Bird in Space è un'opera d'arte e come tale è esente dal dazio: • «L'oggetto considerato ... è bello e dal profilo simmetrico, e se qualche difficoltà può esserci ad associarlo ad un uccello, tuttavia è piacevole da guardare e molto decorativo, ed è inoltre evidente che si tratti di una produzione originale di uno scultore professionale... accogliamo il reclamo e stabiliamo che l'oggetto sia duty free»

  16. II esempio: • Film “L’uomo che non c’era” (2001)

  17. Regia Joel e Ethan Cohen

  18. Filmografia: • Blood Simple - Sangue facile (Blood Simple) (1985) • Arizona Junior (Raising Arizona) (1987) • Crocevia della morte (Miller's Crossing) (1990) • Barton Fink - È successo a Hollywood (Barton Fink) (1991) • Mister Hula Hoop (The Hudsucker Proxy) (1994) • Fargo (Fargo) (1996) • Il grande Lebowski (The Big Lebowski) (1998) • Fratello, dove sei? (O Brother, Where Art Thou?) (2000) • L'uomo che non c'era (The Man Who Wasn't There) (2001) • Prima ti sposo, poi ti rovino (Intolerable Cruelty) (2003) • Ladykillers (The Ladykillers) (2004) • Paris, je t'aime (Paris, je t'aime) (2006) - Episodio Tuileries • Chacun son cinéma (2007) - Episodio World Cinema • Non è un paese per vecchi (No Country for Old men) (2007) • Burn After Reading - A prova di spia (Burn After Reading) (2008) • A serious man (A serious man) (2010)

  19. Avvocato: «asso nella manica»: • «C’è questo tizio in Germania […]. La sua teoria è che se vuoi verificare qualcosa scientificamente […] deviosservare il fenomeno. Ma il semplice guardare, alcune volte, il guardare cambia il fatto, e tu non puoi sapere che cosa sia successo nella realtà […]. Perciò non ha senso chiederci che cosa è successo, il semplice guardare cambia il fatto. Si chiama principio di indeterminazione, sembra un’idea bislacca, ma anche Einstein l’ha presa in considerazione. […] Sto dicendo che alcune volte più guardi e meno conosci» • «Non ci serve sapere, a noi basta dimostrare che neanche loro sanno»

  20. Avvocato adotta come ARGOMENTO INTERPRETATIVO: • Principio di indeterminazione formulato da W. Heisenberg nell’ambito della meccanica quantistica (1927) • = maggiore è l’accuratezza nel determinare la posizione di un particella, minore è la precisione con la quale si può accertarne la velocità e viceversa • = la misurazione di un parametro come la posizione è destinato a modificare la velocità • = con la nostra osservazione modifichiamo il fenomeno che vogliamo studiare • = non esistono prove che prescindono da chi le ha raccolte e dal quadro entro cui sono inserite

  21. Caso della sig.ra McLoughlinMcLoughlin v. O'Brien • - esistenza di DISACCORDI TEORETICI • Problema dei danni nervosi • Tre livelli di giudizio • Tre risposte diverse

More Related