90 likes | 287 Views
CSR Manager network – RSI e piano strategico Presentazione del Gruppo Acea. Milano, 16 maggio 2006 – ISVI ALTIS. Il gruppo Acea 1/3. 1992 Acea si trasforma da Azienda municipalizzata in Azienda Speciale 1998 Dal 1° gennaio 1998 diventa Società per Azioni
E N D
CSR Manager network – RSI e piano strategico Presentazione del Gruppo Acea Milano, 16 maggio 2006 – ISVI ALTIS
Il gruppo Acea 1/3 • 1992 Acea si trasforma da Azienda municipalizzata in Azienda Speciale • 1998 Dal 1° gennaio 1998 diventa Società per Azioni • 1999 Ingresso in Borsa, sul mercato viene collocata una quota pari al 49% del capitale sociale
Il gruppo Acea 2/3 • La compagine azionaria • La peculiarità: Nel settore dei servizi pubblici l’ente locale di riferimento riveste molteplici ruoli (azionista di maggioranza, cliente, autorità di controllo e regolazione)
Il gruppo Acea 3/3 • I punti qualificanti del percorso di Acea verso la RSI • 1994 adozione della Carta dei Servizi • 1996 avvio indagini di customer satisfaction • 1998 pubblicazione del primo Bilancio sociale e Rapporto ambientale, evoluti nel 2002 nel Bilancio di Sostenibilità • 1999 percorso di adesione al Codice Preda • 2000 ascolto stakeholders • 2001 Carta dei valori • 2003 Codice etico appalti, Comitato etico, compliance GRI • 2004 Codice etico, Modello 231/2001, Indagine clima • 2005 si estende alle altre società del gruppo il Modello 231 ed il Codice etico
Piano strategico ed obiettivi RSI • Il Piano strategico 2006/2008 • SII: consolidamento nell’ATO 2 Lazio centrale; espansione lungo la dorsale tirrenica • Reti elettriche: miglioramento redditività ed efficienza; modernizzazione reti distribuzione ed IP • Mercato elettrico: allineamento generazione ai volumi di vendita; nuove centrali di produzione; ampliamento della base clienti • Obiettivi del bilancio di sostenibilità derivati successivamente • Economici, socio-ambientali • Sociali: determinati anche sulle esigenze dei settori/mercati (es: codice comportamento 231/01, risk management, standard AEEG, carta servizi, contratti servizio) • Ambientali: determinati anche sulle necessità di presidio della risorsa naturale e sul rispetto degli obblighi normativi
Piano strategico ed obiettivi RSI • Processo di identificazione degli obiettivi RSI • Interno: Unità RIRC e Funzioni/Società Acea • Esterno: ascolto degli stakeholders • Alcune iniziative attuate (dall’unità RIRC) • Il capitale intangibile • Canali di comunicazione dedicati
Il bilancio di sostenibilità (2004) • Identità aziendale • Visione e strategia • Profilo del Gruppo • Corporate Governance • e sistemi di gestione • Stakeholder • Sezione economica • La responsabilità economica • La formazione del Valore Aggiunto • La ripartizione del Valore Aggiunto • Indicatori GRI • Sezione sociale • La responsabilità sociale • Clienti e collettività • Fornitori • Personale • Azionisti e finanziatori • Istituzioni e impresa • Indicatori GRI • Sezione ambientale • La responsabilità ambientale • Collettività • Clienti • Fornitori • Personale • Azionisti e finanziatori • Istituzioni e impresa • Indicatori GRI Dati di sintesi (depliant) • Allegati in cd • Bilancio ambientale • Schede società: • Italia-estero
Questioni aperte • È possibile conciliare vincoli di gestione con opportunità offerte dalla RSI puntando sulle peculiarità di una multiutility? • Come sensibilizzare gli azionisti verso la RSI dimostrandone il vantaggio per il valore del titolo? • Come ottenere il coinvolgimento degli stakeholder più importanti a supporto del rafforzamento di una politica di gestione RSI all’interno dell’azienda? • Come sensibilizzare l’alta direzione e il management e come valutarne l’impegno? • Come integrare la strumentazione RSI in quella ordinaria senza appesantirla?