230 likes | 438 Views
Agenda. Il NSIS per il governo del SSNLe componenti del Datawarehouse NSISUn esempio: il Sistema di Monitoraggio delle Prescrizioni (SMP)L' evoluzione possibile: area epidemiologica. . Il NSIS per il governo del SSNLe componenti del Datawarehouse NSISUn esempio: il Sistema di Monitoraggi
E N D
1. Il DWH degli screening oncologici integrato nel NSIS: opportunità e requisiti
2. Agenda Il NSIS per il governo del SSN
Le componenti del Datawarehouse NSIS
Un esempio: il Sistema di Monitoraggio delle Prescrizioni (SMP)
L’ evoluzione possibile: area epidemiologica
3. Il NSIS per il governo del SSN
Le componenti del Datawarehouse NSIS
Un esempio: il Sistema di Monitoraggio delle Prescrizioni (SMP)
L’ evoluzione possibile: area epidemiologica
Agenda
4. Il NSIS per il governo del SSN Il NSIS si sta accreditando come strumento di riferimento per il governo del SSN attraverso la messa a disposizione del patrimonio informativo per:
Il Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei LEA che opera sulla base dei flussi afferenti al NSIS (Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005)
Il Sistema nazionale di Verifica e controllo sull'efficienza Sanitaria (SiVeAS) che utilizza le informazioni NSIS ai fini del monitoraggio dell'assistenza sanitaria (Finanziaria 2006)
Il Sistema nazionale di valutazione che si alimenta delle informazioni prodotte dal NSIS (…), nonché delle valutazioni svolte dal comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei LEA (DdL 16/11/2007)
5. Il NSIS: strumento per la condivisione delle informazioni C R U S C O T T O N S I S
6. Il NSIS per il Governo del Servizio Sanitario Nazionale
Le componenti del Datawarehouse NSIS
Un esempio: il Sistema di Monitoraggio delle Prescrizioni (SMP)
L’ evoluzione possibile: area epidemiologica
Agenda
7. Il Datawarehouse NSIS: le componenti
8. Le componenti – Accoglienza e staging
9. Le componenti – Enterprise Datawarehouse
10. Le componenti – Business Intelligence
11. Le componenti – Delivery
12. Il NSIS per il Governo del Servizio Sanitario Nazionale
Le componenti del Datawarehouse NSIS
Un esempio: il Sistema di Monitoraggio delle Prescrizioni (SMP)
L’ evoluzione possibile: area epidemiologica
Agenda
13. Il Cruscotto NSIS: dati e servizi Il Cruscotto costituisce il punto d’accesso unico ed integrato ai servizi di analisi e supporto alle decisioni che il NSIS, sulla base dei dati raccolti e dei modelli di analisi sviluppati, mette progressivamente a disposizione degli operatori istituzionali.
Attualmente, nell'ambito del Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie Individuali, è alimentato dai dati raccolti attraverso il Sistema di Monitoraggio delle Prescrizioni (SMP) e le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO), relativi:
all’assistenza specialistica ambulatoriale (SMP ed Articolo 50)
all’assistenza farmaceutica (SMP ed Articolo 50)
all’assistenza ospedaliera (SDO)
Il Cruscotto consente di:
consultare una serie di indicatori predefiniti tramite interrogazioni con filtri dinamici definiti di volta in volta dall’utente
effettuare il download di subset predefiniti di dati (“datamart”) presenti nel datawarehouse NSIS in un formato leggibile da applicazioni esterne (Excel, SAP, SAS…..)
monitorare lo stato degli invii/caricamenti,
consultare la reportistica tecnica per verificare errori ed anomalie ed infine proporre azioni per migliorare la qualità del dato
14. Le aree tematiche del Cruscotto NSIS
15. Il Sistema di Monitoraggio delle Prescrizioni – Ambulatoriali & Farmaceutiche
16. Un esempio di indicatori di business
17. Gli indicatori di qualità Per ogni area tematica SMP (ambulatoriale e farmaceutica) gli indicatori sono organizzati secondo la logica di domanda e offerta, e consentono di poter condurre un’analisi di primo livello sulla qualità dei dati:
prestazioni procapite per anno con dettaglio per ogni regione
prestazioni per ricetta per anno con dettaglio per ogni regione
trend di variazione prestazioni procapite sull'ultimo triennio disponibile
analisi di qualità/validità sul singolo contenuto informativo (campo)
18. Il monitoraggio del caricamento dei dati dalle Regioni
19. Il NSIS per il Governo del Servizio Sanitario Nazionale
Le componenti del Datawarehouse NSIS
Un esempio: il Sistema di Monitoraggio delle Prescrizioni (SMP)
L’ evoluzione possibile: area epidemiologica
Agenda
20. Gli scenari evolutivi previsti per il Datawarehouse NSIS
21. Gli scenari evolutivi: la Prevenzione
22. Le aree Tematiche del Cruscotto NSIS
23. Il Mattone SSN – Assistenza Sanitaria Collettiva (ASC) C R U S C O T T O N S I S