130 likes | 296 Views
Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Radiologia Universitaria. Analisi volumetrica dei noduli polmonari con TC 64 strati e software Lung VCAR:
E N D
Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Radiologia Universitaria Analisi volumetrica dei noduli polmonari con TC 64 strati e software Lung VCAR: Variabilità in vivo in relazione ai parametri tecnici di acquisizione e ricostruzione dell’immagine
scopi quantificare in vivo la variabilità delle valutazioni volumetriche dei noduli polmonari ottenute con software automatico Lung VCAR GE Helthcare in relazione ai singoli parametri tecnici d’esame utilizzati ed alle diverse caratteristiche delle lesioni analizzate Individuare un protocollo di studio che garantisca la maggiore riproducibilità delle valutazioni volumetriche nel tempo Università di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche
noduli polmonari solidi non calcifici noduli polmonari semisolidi noduli polmonari tipo ground-glass noduli con cavitazione centrale CRITERI DI INCLUSIONE: LESIONI >30mm noduli con atelectasia adiacente noduli calcifici CRITERI DI ESCLUSIONE: pazienti e metodi 44 soggetti (24 maschi e 20 femmine, 36-82 aa, media 57,6) 9 soggetti in follow-up oncologico Università di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche
pazienti e metodi 109 noduli, di cui 59 lesioni metastatiche diametro: 4-30mm VCT 64-strati GE Healthcare 33 76 Collimazione 40mm Spessore di strato 1,25mm, IR 0,625 Velocità av tav 39,37mm Tempo di rotazione 0,6sec/rot 120/140 KV 120 mA, Scan FOV large, BONE algoritm Collimazione 40mm Spessore di strato 0,625mm, IR 0,3 Velocità av tav 39,37mm Tempo di rotazione 0,6sec/rot 120/140 KV 120 mA, Scan FOV large, BONE algoritm 93/109 anche dopo somministrazione di mdc per via ev Università di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche
pazienti e metodi Università di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche
Nodule Segmentation Process Start Locate Nodule and deposit pointer Bounding box automatically created Sub-sampling for isotropic voxels Consistent seedpoint automatically determined Watershed method used for first auto-segmentation Shape analysis used for automatic vessel removal Display nodule Università degli Studi di Siena Dip. Patologia Umana ed Oncologia - sez. di Radiologia Oncologica, Medicina Nucleare e Radioterapia
circumscribed vascularized iuxtapleural 16 67 13 13 31 8 70 (13/18) non solidi parzialmente solidi solidi Università degli Studi di Siena Dip. Patologia Umana ed Oncologia - sez. di Radiologia Oncologica, Medicina Nucleare e Radioterapia
risultati 13 noduli parzialmente solidi e 8 non solidi non presentavano caratteristiche dei margini codificabili e quindi sono stati esclusi da questa classificazione 865/965 MANOVA Università di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche
Relazione tra ALGORITMO DI RICOSTR, caratterizzazione e calcolo volumetrico Università di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche
Relazione tra SPESSORE DI STRATO, caratterizzazione e calcolo volumetrico Università di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche
Relazione tra mdc, caratterizzazione e calcolo volumetrico Università di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche
Relazione tra mdc, caratterizzazione e calcolo volumetrico Università di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche
conclusioni Università di Siena Dipartimento di Scienze Ortopedico-Riabilitative, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche