1 / 42

Riabilitazione nella malattia di Parkinson

Riabilitazione nella malattia di Parkinson. Malattia di Parkinson. E’ la piu comune tra le malattie degenerative dei gangli della base Prevalenza aumenta con l’età; nelle persone con più di 60 anni è 1 % Si sviluppa progressivamente

Download Presentation

Riabilitazione nella malattia di Parkinson

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Riabilitazione nella malattia di Parkinson

  2. Malattia di Parkinson • E’ la piu comune tra le malattie degenerative dei gangli della base • Prevalenza aumenta con l’età; nelle persone con più di 60 anni è 1 % • Si sviluppa progressivamente • Esordio spesso unilaterale con tremore rigidità, impaccio e rallentamento motorio • Degenerazione pars compacta substantia nigra • Depigmentazione e perdita neuronale • Gliosi e corpi di inclusione citoplasmatica (corpi di Lewy) Deplezione di dopamina dallo striato

  3. Sintomi disabilitanti della malattia di Parkinson • Bradicinesia • Rigidità • Tremore • Instabilità posturale • Disturbi cognitivi • Disturbi della voce

  4. Stato dell’arte nella riabilitazione della M. di Parkinson • Attualmente non è più possibile fornire un pacchetto di esercizi preconfezionato (fatta eccezione per le fasi iniziali del disturbo) • La riabilitazione deve essere adattata alle caratteristiche del paziente

  5. Dieci anni fa: 5 studi sulla riabilitazione Attuamente: circa 50 studi

  6. Proposte riabilitative nella malattia di Parkinson • Esercizi generici (coordinazione, stretching, forza, etc.) • “Cues” sensoriali (visive, uditive, somatosensitive) • Strategie attenzionali • Dual-task avoidance • Esercizi aerobici • Karate • Movimenti corporei globali • Stretching • Tecniche di riabilitazione neuromotoria (Bobath, Peto, PNF) • Trunk muscle training

  7. Esercizi generici Esercizi volti a mantenere la coordinazione motoria, la capacità aerobica, la forza muscolare e l’elasticità dei tessuti molli. Utili per contrastare i danni secondari

  8. “Danni secondari” • Depressione reattiva • Tendenza all’immobilità • Retrazioni muscolari • Retrazioni tendinee • Irrigidimento capsule articolari • Artrosi • Riduzione della forza muscolare • Riduzione capacità respiratoria Disturbi non strettamente dipendenti dal malfunzionamento del sistema nervoso

  9. Bradicinesia Disturbo caratterizzato da un progressivo rallentamento del movimento generato da un deficit nelle operazioni di pianificazione e programmazione degli atti motori in particolari quelli ben appresi Anomalie operazioni di pianificazione motoria Anomalie esecuzione programma motorio • Riduzione del parametro ampiezza (micrografia, marcia a piccoli passi) • Riduzione parametro velocità (rallentamento) • Inizio di un piano motorio (freezing) • Cambiamento di programmi all’interno di un piano motorio (freezing) • Conclusione del piano motorio (difficoltà a fermarsi)

  10. Circuiti nervosi alla base della pianificazione e programmazione del movimento Sistema laterale (attività controllate) Sistema mediale (attività automatizzate) • Area premotoria laterale ventrale, aree sensoriali secondarie e associative uditive e visive • Area motoria primaria • Nuclei Vlx talamo • Nuclei cerebellari caudali • Area supplementare motoria e sensoriale supplementare, premotoria laterale dorsale, lobulo parietale superiore • Area motoria primaria • Nuclei Vlo e VLm talamo • Pallido e sostanza nera

  11. Bradicinesia “Cues” sensoriali • Sono stimoli di varia natura ( visivi, uditivi, somatosensitivi) • che hanno il fine di aiutare nella attivazione, • esecuzione e completamento dell’atto motorio. • Esempi: bastone invertito, metronomo, penna laser, • ascolto di una melodia ritmata. • Sono utili anche per contrastare il “freezing” della marcia.

  12. Bradicinesia Strategie attenzionali Strategie studiate al fine di aiutare il pz. a compiere degli atti motori concentrandosi su aspetti specifici degli stessi ( es. sulla lunghezza del passo).

  13. Bradicinesia Dual- task avoidance Consiste nel porre attenzione ad evitare di eseguire due diversi compiti contemporaneamente.

  14. Aspetti disabilitanti della instabilità posturale • Cadute e danni associati • Limitazione della deambulazione • Riduzione della mobilità • FOF • Perdita di indipendenza funzionale • Isolamento sociale

  15. Fisiologia del controllo dell’equilibrio Esistono due sistemi di controllo dell’equilibrio: • Controllo feedback: consente di regolare le oscillazioni del corpo durante condizioni semplici (staz. eretta e seduta) o in situazioni complesse in cui il corpo viene destabilizzato senza preavviso • Controllo anticipatorio: consente di effetture aggiustamenti posturali anticipatori quando e possibile prevedere situazioni destabilizzanti (generate dal proprio movimento o da forze esterne di entità prevedibile) Esame delle reazioni posturali SL, ML, LL

  16. Fisiologia del controllo dell’equilibrio Integrazione sensori-motoria Gli input riguardanti lo stato del sistema derivano da diversi sottosistemi che interagiscono reciprocamente e che consentono di formare coordinate di riferimento per la rappresentazione sensoriale della postura corporea: • Coordinate generate dai sistemi visivo e somatosensitivo • Coordinata generata dal sistema vestibolare (coordinata di riferimento) Le coordinate devono essere coerenti reciprocamente

  17. Fisiopatologia della instabilità posturale nella M. di Parkinson • Controllo “feedback” • Controllo “anticipatorio” • Integrazione sensori-motoria • Dual task performance • FOF • Rigidità, bradicinesia, tremore, ipotensione posturale

  18. Alterazione del controllo a “feedback” • Aumento ampiezza risposte ML (Scholz et al, 1987) • Rallentamento globale delle risposte (Scholz et al, 1987; Allum et al, 1988, Busch et al, 1990), occasionale accelerazione (Schieppati et al 1993) • Capacità di sopprimere le risposte ML e LL alterata (in condizioni di appoggio sugli AASS) (Nardone et al, 1991)

  19. Alterazione del controllo “anticipatorio” Il timimg e l’ampiezza degli aggiustamenti posturali che precedono i movimenti degli arti superiori sono anormali

  20. Integrazionesensori-motoria

  21. Integrazione sensori-motoria nella MdP • Sistema vestibolare • Le reazioni alla inclinazione sono danneggiate (Martin, 1967) • Le reazioni posturali alla stimolazione galvanica sono nella norma, fatta eccezione per i pazienti gravi (Pastor et al, 1993) • Sistema somatosensitivo • Alterazione componenti ML e LL (Nardone et al, 1991; Scholz et al, 1987; Allum et al, 1988; Busch et al, 1990; Bloem, 1992; Scholz et al, 1987) • Risposte EMG costanti indipendentemente dalla natura della perturbazione imposta (Dietz et al, 1988) • Sottostima del feedback sensoriale (“Inflessibilità” di adattamento a diverse caratteristiche della sup. di appoggio) (Horak et al, 1992) • Ridotta sensibilità a livello plantare (Pratorius et al, 2003) • Sistema visivo • Aumento delle risposte a stimoli visivi (Bronstein et al, 1990) • Mancato adattamento delle risposte a stimoli visivi ripetuti (Bronstein et al, 1990) • Integrazione sensoriale • Rottura della gerarchia tra processi top-down e bottom-up (Bronte-Stewart, 2002)

  22. “Dual task performance” • Compiti di calcolo o sequenze motorie di opposizione pollice-indice durante il test posturografico determinano un aumento dell’area di oscillazione del COP in pazienti parkinsoniani

  23. Paura di cadere (FOF) • E’ frequente nella MdP • Correla con il grado di instabilità posturale rilevata clinicamente • Gradi lievi di FOF possono indurre un atteggiamento di cautela da parte del paziente che previene cadute in situazioni difficili • Un eccessivo grado di FOF può esagerare le alterazioni del controllo posturale del paziente parkinsoniano aumentando il rischio di cadute

  24. Rigidità, bradicinesia, tremore, ipotensione posturale • Rigidità e bradicinesia sono frequenti nei pazienti parkinsoniani con storia di cadute • L’ipotensione posturale è meno frequente e non correla con le cadute • Il tremore non correla con le cadute • L’unico sintomo clinico che correla con la frequenza delle cadute è l’instabilità posturale

  25. Trattamento della instabilità posturale • Farmacologico • Chirurgico • Riabilitazione

  26. Effetti del trattamento farmacologico • Numerosi studi mostrano che i farmaci dopaminergici non migliorano l’instabilità posturale del parkinsoniano (Koller et al, 1989; Bloem et al, 1996; Rocchi et al, 2002, Bronte-Stewart et al, 2002) • Alcuni indicano un peggioramento dell’equilibrio con la levo-dopa (Rocchi et al, 2002, Bronte-Stewart et al, 2002) • Lesioni non dopaminergiche potrebbero giocare un ruolo importante nella patogenesi della IP (Bloem et al, 1992,1996) • Una alterazione della trasmissione serotoninergica potrebbe essere correlata con l’IP (Iacono et al, 1997)

  27. Effetti della pallidotomia e della stimolazione cerebrale profonda • La pallidotomia può indurre un miglioramento dell’instabilità posturale (Melnick et al, 1999; Bronte-Stewart et al, 2002) • La stimolazione cerebrale profonda del pallido interno o del nucleo subtalamico possono migliorare la stabilità posturale del paziente parkinsoniano (Robertson et al, 2001; Rocchi et al, 2002)

  28. Riabilitazione dell’instabilità posturale • Solo segnalazioni occasionali: • “Pazienti con storia di cadute riferivano beneficio dai trattamenti fisioterapici” (Koller et al, 1989) • Esercizi mirati all’aumento della flessibilità spinale miglioravano anche la prestazione nel “functional reach test” (Schenkman et al, 1998) • Un training in cui venivano sollecitate le reazioni posturali determinava un miglioramento dell’equilibrio in pazienti parkinsoniani (Hummelsheim et al, 2002)

  29. VALUTAZIONEPrima e dopo trattamento • PASSAGGI POSTURALI • AUTODESTABILIZZAZIONE • POSTUROGRAFIA STATICA Supino-seduto Seduto-staz. eretta Occhi chiusi Occhi aperti

  30. Test di autodestabilizzazione Sequenza di target Prestazione di un paziente

  31. Posturografia statica Prestazioni normali e patologiche Posturografo

  32. La riabilitazione della malattia di Parkinson dovrebbe comprendere (oltre ad esercizi finalizzati a contrastare la bradicinesia e i danni secondari della malattia) anche attività finalizzate al miglioramento dell’equilibrio ed alla riduzione della FOF • Esercizi che sollecitano le reazioni posturali possono migliorare l’equilibrio del paziente parkinsoniano e consentirgli di effettuare più velocemente i passaggi posturali

  33. Rigidità • Nella deambulazione alterazione movimenti pendolari AASS, tendenza del capo a mantenersi in linea con il resto del corpo senza rotazioni (en bloc) (normali ruotano la testa prima del corpo) • Attività EMG continua durante la deambulazione piuttosto che fasica • Esagerazione delle componenti a lunga latenza del riflesso da stiramento che correlano con misure meccaniche della rigidità • Cambio di eccitasbilità nel nucleo reticolare gigantocellulare troncoencefalico con inibizione degli interneuroni spinali Ib attivati dagli organi del golgi tendinei • Ipertono plastico

  34. Aspetti disabilitanti della rigidità • Impaccio motorio • Induce al mantenimento prolungato di posture fisse (in particolare ipercifosi) con conseguente riduzione dell’elasticità delle strutture miofasciali e capsulo-legamentose che bloccano ulteriormente il movimento (danni secondari)

  35. Rigidità Proposte riabilitative *Mantenere la stazione eretta concentrandosi sul mantenimento di una postura corretta controllando la propria posizione allo specchio *Effettuare esercizi di rinforzo dei mm estensori posteriori del tronco e degli estensori delle anche. *Mantenere la lunghezza muscolare mediante programmi “strechting” (es. posizione prona per 30 minuti al giorno, allungamento di soleo e gastrocnemio, mantenimento della stazione eretta usando dei cunei). *Idrochinesiterapia: talora prescritta, l’efficacia non è comunque provata da studi controllati

  36. Caratteristiche e possibilità riabilitative Tremore • Si manifesta in particolare a riposo, tende a ridursi durante l’azione • Non esistono attualmente approcci riabilitativi specifici per il tremore

  37. Disturbi della voce Proposte riabilitative * Esercizi respiratori * Esercizi di coordinazione pneumofonica * Esercizi vocali ( intensità, durata, frequenza)

  38. Disturbi cognitivi nella M. di Parkinson? “ THE SENSES AND INTELLECT ARE UNINJURED.” (J. Parkinson, 1817) “SPESSO LE FACOLTA’ PSICHICHE RISULTANO COMPROMESSE.” (J.M. Charcot, 1867)

  39. TIPI DI DEFICIT COGNITIVO visuospaziali Deficit selettivi mnestici (in 93 % di MP) disesecutivi Deficit globali demenza (in 15-20 % di MP)

  40. BASI FISIOPATOLOGICHE • I deficit cognitivi nella MP pare non siano attribuibili esclusivamente ad una progressiva degenerazione dei sistemi dopaminergici ma anche al coinvolgimento di altri sistemi neuronali (colinergici, noradrenergici, serotoninergici)

  41. I pz affetti da M. di Parkinson possono presentare deficit cognitivi selettivi evidenziabili con il WCST anche nelle prime fasi della malattia • Deficit cognitivi selettivi non generano riduzione dell’indipendenza nelle ADL (potrebbero generare difficoltà nell’esecuzione di attività che determinano un elevato carico cognitivo) • Deficit cognitivi selettivi potrebbero predisporre allo sviluppo di deficit cognitivi globali

  42. Attualmente non è possibile considerare la riabilitazione della Malattia di Parkinson come un programma di esercizi generici • E’ importante effettuare una analisi dei sintomi disabilitanti nel singolo paziente e proporre un trattamento mirato che tenga in considerazione le fasi di evoluzione della malattia • Potrebbe essere utile fin dall’inizio una prevenzione dell’insorgenza di disturbi cognitivi generalizzati

More Related