1 / 18

Maurizio Ambrosini , università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”

La cittadinanza formale e oltre: una visione dinamica e composita. Maurizio Ambrosini , università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”.

duaa
Download Presentation

Maurizio Ambrosini , università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La cittadinanza formale e oltre: una visione dinamica e composita Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”

  2. Oggi gli immigrati, e ancor più le minoranze di origine immigrata, hanno status legali sempre più diversificati: dai naturalizzati, ai comunitari, fino agli immigrati in condizione irregolare Anche tra i rifugiati sta emergendo una stratificazione sempre più marcata La questione della stratificazione civica Spazio libero per eventuale altra specifica

  3. L’handicap della cittadinanza politica • La mancanza del diritto di voto rende deboli gli immigrati nel mercato politico • Rende più difficile rimuovere diverse forme di discriminazione istituzionale: • Ammissione ai concorsi pubblici • Convalida dei titoli di studio • Fruizione dei benefici del welfare locale • Scarso sostegno alle associazioni degli immigrati

  4. Complicazioni e sfondamenti • Il caso degli immigrati mostra che la cittadinanza continua ad avere una forte dimensione nazionale • Ma nello stesso tempo diventa più complessa: verso l’alto, emergono forme di cittadinanza sovrapposte (per es. nell’UE) e transnazionali (per es., verso i paesi di origine); verso il basso, emerge la dimensione locale della cittadinanza

  5. Immigrazione e diritti • Non è vero che gli immigrati non hanno diritti: le non-persone nelle democrazie non esistono • Non è vero che gli immigrati sono privilegiati rispetto ai cittadini nazionali • Questione del nesso tra solidarietà e nazione, tra cittadinanza e diritti

  6. Il rapporto paradossale tra immigrazione e sistema di welfare • Gli immigrati sono perlopiù popolazione attiva, relativamente giovane • La loro incidenza sul’occupazione è cresciuta, malgrado la crisi: oltre 10% • Pochi pensionati, pochi bisognosi di cure • Molti sono fornitori di servizi di welfare, in primo luogo alle famiglie (0,8-1,6 milioni di occupati nel settore)

  7. I Si sviluppano tra i migranti forme di partecipazione civica che travalicano le frontiere: - Voto dall’estero verso la madrepatria - Manifestazioni, pubbliche o via internet, collegate a questioni politiche della madrepatria Raccolte di fondi e partecipazione dall’estero a progetti di co-sviluppo Attività transnazionali collegate alla partecipazione religiosa La questione della cittadinanza transnazionale

  8. Cittadinanza e identità • Questione della doppia cittadinanza e delle appartenenze plurime degli immigrati • Il paese di residenza come fonte di diritti, quello di origine come risorsa identitaria • I timori degli Stati riceventi: i dubbi sulla “lealtà” politica degli immigrati • Le domande di naturalizzazione in ogni caso crescono, come reazione all’irrigidimento di confini e appartenenze

  9. Cittadinanza dal basso? • Una visione dinamica e micro-sociale della cittadinanza: che cosa vuol dire concretamente essere cittadini? Votare? Fruire di diritti sociali? Partecipare? Contribuire alla società? • Sassen in “Mondi migranti”: residenti “riconosciuti ma non autorizzati” e “autorizzati ma non riconosciuti” • Ong: la “cittadinanza flessibile”, negoziata nell’interazione con gli attori della società ricevente

  10. Autorizzazione e riconoscimento

  11. Atti di cittadinanza • Gli “atti di cittadinanza”: acquisire uno status regolare significa acquisire dei diritti; ricongiungere la famiglia o mandare i figli a scuola, comportano altri diritti e obblighi • L’ingresso nel lavoro regolare, l’adesione al sindacato o l’avvio di un’attività d’impresa sono aspetti cruciali di questi processi di cittadinizzazione

  12. Partecipazione oltre la cittadinanza formale • La partecipazione sindacale come cittadinanza politica sussidiaria • L’associazionismo come canale di espressione di istanze delle minoranze • Il volontariato come forma di partecipazione civile e integrazione dal basso • La partecipazione a comunità religiose: significati e potenzialità civiche e politiche • I movimenti sociali e le azioni di protesta promosse da immigrati, anche irregolari

  13. La dimensione locale • I processi di cittadinizzazione, come gli atti di cittadinanza, si attuano anzitutto a livello locale • varie forme di accesso ai diritti sociali, di partecipazione civica, di protesta politica, di vita associativa, avvengono ugualmente soprattutto a livello locale

  14. Istituzioni e cittadinanza locale • Governi locali aperti alla cittadinizzazione, capaci di favorirla e valorizzarla, possono far crescere l’appartenenza civica degli immigrati • I servizi di welfare forniti a livello locale sono uno snodo cruciale di questi processi

  15. Cittadinanza e advocacycoalition • Un aspetto importante delle opportunità disponibili agli immigrati dipende dall’attivazione di attori interni alle società riceventi: sindacati, associazioni, movimenti, organizzazioni religiose…. • In Italia queste forze hanno svolto un ruolo particolarmente rilevante, ma anche altrove sono protagoniste di battaglie politiche e culturali, soprattutto sulle questioni più scomode: immigrati in condizione irregolare, richiedenti asilo, minoranze rom

  16. Conclusioni • La cittadinanza formale è una dimensione importante ma non esclusiva, né sul piano dei diritti, né su quello del riconoscimento e dell’appartenenza civica • I migranti, come tutti gli abitanti, possono sviluppare dal basso “atti di cittadinanza” in grado di incidere sul piano politico come su quello del riconoscimento sociale • Governi locali e servizi di welfare hanno una funzione attiva in questi processi

  17. “i pregi delle democrazie liberali non consistono nel potere di chiudere le proprie frontiere, bensì nella capacità di prestare ascolto alle richieste di coloro che, per qualunque ragione, bussano alle porte” (S. Benhabib, 2005: 223).

  18. Per saperne di più • Rivista “Mondi migranti”, ed. FrancoAngeli • M. Ambrosini, Immigrazione irregolare e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso le frontiere, Il Mulino, Bologna, 2013 • M.Ambrosini (a cura di), Governare città plurali, FrancoAngeli, Milano 2012 • M.Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna 2011 (seconda edizione)

More Related