1 / 41

TFA dal modellino alla misura

TFA dal modellino alla misura. Esempio della caduta del grave: una legge semplice, se è da fare bene : metodi di misura a portata di mano, metodi di misura in laboratorio: complicazioni dettaglio delle complicazioni metodi di misura in laboratorio. Bisogna farsi del male

kylee-vang
Download Presentation

TFA dal modellino alla misura

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TFA dal modellino alla misura • Esempio della caduta del grave: • una legge semplice, se è da fare bene: • metodi di misura a portata di mano, • metodi di misura in laboratorio: complicazioni • dettaglio delle complicazioni • metodi di misura in laboratorio. • Bisogna farsi del male • possiamo trovare esempi di utilizzo immediato per i docenti delle scuole: • per esempio il pendolo.

  2. TFA: dal modellino alla misura Modellino: Caduta del grave: accelerazionecostante Puntomateriale Problematiche: per altezze a portatadistudente, h = 1 m implicat = 0.45 s, h = 2 m implicat = 0.64 s L’oggettodevepercorreresempre lo stessoh.

  3. Sensoristica : abilità e/o complicazione • Traguadrisegnatisulavagna, parete, • Interruttoremano, sensoreocchi. • incertezzasuhmisurata con un regolo. • misura con cronometro (a casa con cellulare). • sipossono fare • misuresingole, • misureripetute.

  4. Sensoristica: abilità e/o complicazione • Utilizzareiproprisensori o interruttori: • Interruttoredisgancio: mano. • Sensorediarrivo: piede, l’udito, la vista. • Cronometrare con l’altramanoil tempo impiegato. • Magia o previsione: iosono alto h = 1.82 m mi aspettot = 0.61 s. • Usare la caduta del grave per misurarel’altezzadeglistudenti.

  5. L’interruttorealimental’elettromagnete, chesostieneunasferetta. Apparato per la misuraprecisadig: maggioreprecisione = maggiorecomplicazione • Si commutal’interruttore, cherilascia la sferetta, e collegailgeneratorediimpulsi al contatore (inizio). • Quando la sferapassaattraverso un altrointerruttore (B ad induzionemagnetica) allorasiapreilcircuitotracontatore e oscillatore (fine).

  6. Apparato per la misuraprecisadig: maggioreprecisione = maggiorecomplicazione Precisionesuintervallidi tempo con un oscillatore (impulsi/s), un contatore (ris. 1 impulso). Incertezza a priori: per t = 0.45 s, 100 000 impulsi al secondo, precisione: 0.5/45 000 et/t ~ 1/100 000. Incertezza a priori suh = 1 m,steccametrica (ris. 1 mm) eh/h ~ 0.5 mm/ 1 000 mm.

  7. Incertezza a priori su misura di g

  8. Perchéquestaprecisione o cosapossiamovedere? • Per effettodellarotazionedella, al variaredellalatitudinec’è la forzacentrifuga: riducel’accelerazionedigravità. • All’equatoreforzacentrifugamassima: • g = 9.781 m/s2 • Ai poliforzacentrifuga minima: • g = 9.831 m/s2 • A Ferrara latitudine 44.83º: • g = 9.806 m/s2 • Variazionetotaledig: Dg/gcentrale= • 0.05/ 9.806 = 5.1 per mille ~ 5 ‰ A priori con questoapparato, è verificabilel’effettodellaforzacentrifuga

  9. Misure del tempo: • Misura diretta del numero di impulsi durante la caduta: n. • Conversione da na tsulla base della misura del numero di impulsi per unità di tempo. • nun = impulsi/s Apparato per la misuraprecisadig: maggioreprecisione = maggiorecomplicazione

  10. Misura del numerodiimpulsi al s: nun • Cronometriamo per un tempo fissato ( 2’) tfilnumerodiimpulsicheacquisisceilcontatorenf. 2 misureall’inziodell’esperienza, 2 a metà, e 2 all fine. • Avremo 6 misuredinun. • nun.= valore centrale + semidispersione. • intervallo del 100 % dei dati osservati

  11. Impulsi durante la caduta: n . • n ripetuto per 100 volte (all’inizio, a metà ed alla fine di queste misura, si misura nun). • Studio della variabile osservata n: è gaussiana? • Comunque nmedio, stima del valore di centralità X, • snstima del punto del punto di flesso s.

  12. Incertezza su n • Se n è gaussianapossiamoutilizzare per l’incertezzastatistica la deviazione standard della media (sn/ ÖN, N è ilnumerodidati) • Se n non è gaussianaunabuonastimadell’incertezzastatistica è la deviazione standard del campione (sn: calc., excel). • L’incertezzasundevecontenerel’incertezzadovutaallarisoluzione (dettadiletturavedistrumentidigitalien)

  13. Misura del tempo di caduta: t. • Dalla relazione t= n/nun • La migliore stima di t ( tms) si ha da • nmedia • nun valore centrale • t = n/nun • Qual è l’incertezza sul tempo di caduta?

  14. Incertezza su t • Si propagal’incertezzatotalerelativa: • vedisituazioneosservata (Gauss, non Gauss). • semidispersione=incertezzadilettura (e).

  15. Per misurare g oltre a t serve h Sfera di diametro d Modello Realtà

  16. Incertezza su h • Ovviamentevaosservatosull’apparato • Si osservachel’interruttoresiattivaquandometàsferettaentranell’interruttore. • Solo incertezzedilettura: hmisurata con regolo, s e dmisurati con calibro.

  17. Incertezzatotalesug • Dopo tutto il lavoro si otteniamo per • g= 9.35 + 0.10 ms-2nnon gaussiana • domina l’incertezza su t. • g= 9.35 + 0.03 ms-2n gaussiana • domina ancora l’incertezza su t, ma l’incertezza statistica è ridotta.

  18. Accettiamoilvaloreatteso?

  19. Qualcosa non torna: accuratezza

  20. Qualcosa non torna: non centriamol’obiettivo: accuratezza • Pensiamo sia l’attrito dell’aria? Ma dovrebbe per giunta metterci più tempo. • Se stimiamo l’attrito e come limite superiore che la pallina viaggi sempre alla velocità massima si ottiene dalla Fv=6ph rv da una quota h = 1.34 m una decelerazione al massimo di 0.001 ms-2.

  21. Per essere piu precisi: bisogna … • Pensiamo sia un ritardo nel rilascio della sferetta dall’elettromagnete? • Applichiamo un altromodello, • Ovveropensiamochel’elettronicapossaintrodurre un ritardoe/o ilcontatorepossacontare in anticipo rispetto alla caduta del grave. • Sarà la calibrazione a dirci come stanno le cose. • Dobbiamotrovareilmododiestrarret0senzacoinvolgerealtregrandezze: calibrazione.

  22. Esplicitotin fuzionedih

  23. t0 = - 0,0107 s t0 = - 10.7 ms Il contatore parte in anticipo: l’elettromagnete sgancia la sferetta in ritardo, rispetto all’interruttore elettrico, che commuta “simultaneamente” l’impulsatore sul contatore.

  24. Adesso la misura “corretta” di g • Dalla relazione • Ovviamente ho un’incertezza anche su t0

  25. ACCETTATO ma cosa? Il valore atteso frutto di stime teoriche sul comportamento medio di g sulla terra nel 1976. g=9.807 ms-2 risulta appartenere alla popolazione descritta dal mio campione di misure

  26. Seconda parte • Abbiamo bisogno di apparati complessi, per formare ragazzi e giovani all’approccio scientifico e far apprezzare la capacità che abbiamo, che avrebbero, nel predire un comportamento di un fenomeno naturale? Dallamiaesperienza, ritengosiapiùimmediato e controllabilel’applicazione del metodo a fenomeni a portatodimano, Intendofenomeni “palpabili” daglistudenti.

  27. Cisonoesperienzechepossiamocondurre con facilità in classe? • Il pendolo è un sistemacheutilizzo per introdurre la teoriadeglierrori. • Possoprevederequal è ilperiododioscillazione del pendolo? • Dasperimentaleprendo la legge e la verifico, useròilsistema, per presentare come possaesserel’approcciosperimentale. • PREVISIONI: su un cordinoed un piombopescato a 15 m diprofondità ad Otranto, difrontealla ex cava di Bauxite. Per l ~ 1.15 cm si ha T = 2.2 s.

  28. Misure ripetute (1 osc. 10 v.) da 10 studenti

  29. Distribuzionedeidatiorganizzatisularghezzaris (= valoreletto).

  30. Media, dev. Stand. e dev. Stand. media

  31. Verificadiunaleggefisica l’ Al variare di l misuro T, ma qual è il baricentro?

  32. Verifichiamo se la leggevabene per idati e misuriamoancheg

  33. Per averemenoerrorimisuro 3 oscillazioni • t=3T • T=1/3 t, e quindi y= T2ed x = l:

  34. Con excel, o anchecalcolatori, sipotrebberoricavareicoefficientidellarettachemeglioapprossimaidati, ma le incertezze? C’è un modo per far apprezzare la verificadelleleggifisicheanche a studentidellescuoleinferiori: certobastailteoremadipitagora, applicatoallapendenzadellaretta.

  35. Per studentiche non abbiamoconoscenzematematichesipuò fare graficamente. Per studenticheconoscono la relazionetratangentedi un angolo e la pendenza, ecc. Bmscome valore centrale incertezza come semidispersione

  36. Misuradi g

  37. Misuradi g, in classe : 10/2012 Pendolo messo in oscillazione, dal docente: y= T2 [s2] piccole Oscillazioni : Legge appropriata Pendolo messo in oscillazione, da uno studente Oscillazioni ampie : Legge inappropriata x= l[mm]

  38. Conclusioni • Si possonopresentareesperimentidifisica con poco, e mostrare la “interdiscipinarità” tramatematica e fisica. • Gliesperimentisonoadattabiliallarispostadeglistudenti • Non bisogna, secondo me, orientareideologicamente lo studente. • Non orientiamo i ragazzi ideologicamente: • pessimismo e ottimismo. • La riuscita di un esperimento è farlo e capirlo, pensare al modello da adattare ai dati ottenuti, migliorare l’esperimento e rifarlo, • Rimodellare, rimigliorare, rifare ancora …

More Related