270 likes | 725 Views
Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto. Il gas perfetto è un “ modellino ” teorico che permette di “ progettare e dimensionare i sistemi da vuoto ”, parte tutto da PV= NkT (*) P pressione del gas, V Volume che lo contiene , N numero di molecole ,
E N D
Dalmodellinodei Gas perfettiallaTecnologia del vuoto • Il gas perfetto è un “modellino” teoricochepermettedi “progettare e dimensionareisistemidavuoto”, parte tuttoda PV= NkT (*) • P pressione del gas, • V Volume che lo contiene, • N numerodimolecole, • k costantedei Boltzmann e • T temperatura del gas (K) • L’equazione(*) contiene tutte le informazioni necessarie per qualsiasi tipo di gas. • Ed è impressionante: mette in relazionegrandezze MACROSCOPICHE (P, V e T) con la grandezzemicroscopicaN ( numerodiatomi, molecole)
Macroscopico Se prendiamoto = 0oC, DV=3aV0Dt diventa: V-V0= 3a V0t: V=V0 +3a V0t Dilatazionetermica lineare l-l0=al0(t-t0) Dl=al0Dt • Per fluidi (gas e liquidi) • V=V0+b V0t dove b = 3a supeficiale A-A0=2aA0(t-t0) DA=2aA0Dt Volumica V-V0=3aV0(t-t0) DV=3aV0Dt
Dilatazione dei gas Datisperimentali DV =V-V0 =m ∙ t, daV=V0 + b∙ Vo t siha: m = b ∙ Vo Per tuttii gas che non condensano, a pressionecostantesi ha che bè lo stesso. Ad un gas rarefatto (vuoto) questomodellinosiadatta molto bene.
Scalatermometricadei Kelvin RiscriviamoDV= b ∙ Vo ∙ Dt , datocheto= 0 oC, siha V= Vo (1+ b ∙ t) tk= T = tc+ 273.15 Conversionedellascalatermometrica da ° Celsius a gradiKelvin V= Vo (1+ b ∙ t) 1ª legge di Gay-Lussac o (Volta Gay-Lussac)
Vconstante 2aleggedi Gay-Lussac Dp = m’ ∙ Dt, Anche in questocasosi ha m’ = b ∙ po, come per la variazionedi volume siavevam = b ∙ Vo eb vale sempre Quindiallostessomodo con la scalaassolutasi ha: 2ª leggedi Gay-Lussac o (Volta Gay-Lussac)
T costante e Leggedi Boyle -Mariotte Si comprima un gas rarefatto con un sistemaditermostatazione, chepermettadimantenerecostante la temperatura, siottieneilcomportamentoriportatosopra. pV= costante Posso riscrivela quindi p1V1= costante e p2V2=costante ↓ p1V1 = p2V2
Partiamodallarelazionep1V1 = p2V2 (§) Prendiamo la 1a legge di Gay-Lussac: Moltiplichiamo 1o e 2o membro dell’equazione (§) per questa quantità uguale: p1V1 = p2V2 (#) Prendiamo la 2alegge di Gay-Lussac: Moltiplichiamo 1o e 2o membro dell’equazione (#)per una quantità uguale p1V1 = p2V2
Si ricava ($) Cerco di ordinare a 1o membro tutto con il pedice 1 ed al 2omembro con il pedice 2, moltiplicando 1o e 2o membro dell’equazione ($)per una quantità uguale Semplifico; Si ha quindi;
Equazione di Stato dei Gas perfetti Tutti i tipi di gas in condizioni rarefatte (pressioni basse alto vuoto, quello che interessa a noi) soddisfano la seguente legge:
Vediamo se questomodellovabene • Se ilmodellovabene per isistemidavuotoalloramisuro P1con la valvola aperta, dopo chiudo la valvola. • Svuoto il volume dei tubi, aprendo la valvolina verso la pompa (la pressione Vtubiraggiungerà il valore minimo mentre in Vcil non cambia (valvola chiusa). • Chiudo la Valvolina e riapro la valvola, avròl’espansione del gas dal volume Vcila tuttoil volume Vcil+Vtubi , misureròunapressioneP2ovviamenteminorediP2 PV= costante ► P1Vcil=P2(Vcil+Vtubi)
Questo vale per ognisuccessivaoperazione • P1Vcil = P2(Vcil+Vtubi) (a) • P2Vcil = P3(Vcil+Vtubi) (b) • P3 ... = P4 .... ecc. Se dividoil primo membrodi(a) per il primo membrodi(b) , se uso la stessaquantità (secondimembri) l’uguaglianza non cambia . Il rapportotra le pressionirimanesempre lo stesso.
Misuradeirapportitra le pressione, nelcasodell’espansione • La leggecheabbiamointrodottodescrivebeneilsistema per l’aria, anche in condizioni non rarefatte.
MisuradeirapportitraP T, nelcaso del riscaldamentodell’aria • La leggecheabbiamointrodottodescrivebeneilsistema per l’aria, anche in condizioni non rarefatte. • Si osservanocheirapporti, rimangonocostanti e ilrapportodellepressioni è uguale al rapportodelle temperature.
Equazione di Stato dei Gas perfetti Tutti i tipi di gas in condizioni rarefatte (pressioni basse alto vuoto, quello che interessa a noi) soddisfano la seguente legge: Cos’è questa “costante” ? Continua
Numerodimolecole, massa ... • Quandogonfiamo un palloncino. • Quandoevacuiamouna camera . = Immettiamo aria .. = Togliamo aria. Consideriamoquanto segue, conosceteilsignificatodiquesteuguaglianze “chimiche”:
LeggediAvogado 1811 • Nellestessocondizionidipressione e temperatura, stessi volumi di gas diversi contengono lo stesso numero di “particelle”, atomi, molecole … • Per ichimiciquestonumero è espresso per una mole alla pressione di una atmosfera ed alla temperatura di 0 °C, risultando in V= 22.4 l. Numerodi Avogadro Magari risulta più comprensibile per un volume delle dimensioni di un dado un cc (cm3) NumerodiLoschmidt
Orapossiamoriscrivere • Ppressione, V volume Ttemperaturaespressa in Kelvin, kcostantedi Boltzmann Nnumerodimolecole. • Questa formula mette in relazioneproprietà MACROSCOPICHE (P, V, T) e microscopicheilnumeroNdimolecole. • È statoilcavallodibattagliadella prima teoriafisica: la teoriacineticadei gas.
Le grandezzemacroscopichesonomisurabili (comprensibili) in modoimmediato Unitàdimisura e simboliutili PRESSIONE P • Dyne/cm2 = mbar CGS • Newton/m2 = Pascal • 1 Pa = 1.0 10-5 bar • 1 atm = 760 Torr (mm Hg) • Volumi • 1 m3= 1 000 l • Litro = l = dm3 = 1 000 cm3 • m3 = 1 000 000 cm3 = = 106 cm3 Potenzedi 10 10-12, 10-9, 10-6, 10-3, 1, 103, 106, 109, 1012pico, nano, micro, milli, ..., chilo, mega, giga,tera. p, n, m, m, ... , k, M, G, T PRESSIONE P 1 atm = 1 013 mbar 1 mbar = 0.75 Torr
Condizionistazionarie • Dopol’evacuazioneilsistemarimare ad unapressionecostante • Ma la pompastaasportando volume di gas nell’unitàdi tempo, ovveroasportamolecole, cisaràunavariazionedimolecolenel tempo: (DN/Dt) • ma se moltiplichiamo per kT: • : (DN/Dt)kT= D(PV/Dt) chechiamiamoportataQ • Q= D(PV/Dt) • per P costante =P(DV/Dt) e T • dove DV/Dtvolume di gas asportato Se guardiamovariazioni per intervallidi tempi infinitesimali Q= P(dV/dt)=(dN/dt)kT dV/dt= volume di gas evacuatodetto: S velocitàdipompaggio (l/s)
Q la grandezzachesiconserva: • Se Qentranelsistema e vienetrasportata non puòcambiare. • Q siconservalungotubieppoivienescaricatadinuovonell’ariaovveroPS= sempre la stessalungoisistemi. Q Pompa da Basso vuoto Pompa da Alto vuoto
Condizioni non stazionarie:la pressionevarianel tempo. • Pvaria, consideriamoil volume del contenitoreVcil volume • (Pf-Pi)Vcil =Q=PS • =-dP/dt=S/Vcil P • P=P(0)e-S/Vcilt = P=P(0)e-t/t • tdettacostantedi tempo t=Vcil / S • In un tempo t= t la pressionesiriducerispetto al valoreiniziale a P=P(0)/e. • Vediamosperimentalmente se è così.
Leggedidecadimentoesponenziale Decadimentiradioattivi : numerodiatomiradioattivichedecadononel tempo proporzionale al N Decadimentodell’intensitàdiparticellenegliacceleratori :