450 likes | 810 Views
ASL 4 – CHIAVARESE Dipartimento di Chirurgia Generale Direttore : G. D’Ambrosio. “PORTE APERTE IN CHIRURGIA” Corso teorico-pratico per Medici di Medicina Generale 15-26 ottobre 2007. NUOVE TECNICHE DI EMOSTASI E SUTURA.
E N D
ASL 4 – CHIAVARESEDipartimento di Chirurgia GeneraleDirettore : G. D’Ambrosio “PORTE APERTE IN CHIRURGIA” Corso teorico-pratico per Medici di Medicina Generale 15-26 ottobre 2007
Mezzi di supporto per l'emostasi chirurgica: classificazione e caratteristicheDr. Matteo VITADivisione Chirurgia 1° - Lavagna
EMOSTASI CHIRURGICA • EMOSTASI PREVENTIVA • EMOSTASI SUCCESSIVA SU VASI SINGOLI • EMOSTASI SUCCESSIVA PER SANGUINAMENTO DIFFUSO
L’ EMOSTASI CHIRURGICA EMOSTASI PREVENTIVA: • LEGATURA • CLAMPAGGIO • LEGATURA + CLAMPAGGIO
L’ EMOSTASI CHIRURGICA EMOSTASI SUCCESSIVA SU VASI SINGOLI: • ELETTROCOAGULAZIONE • LEGATURA • SUTURA • COAGULAZIONE A INFRAROSSI • LASER
L’ EMOSTASI CHIRURGICA EMOSTASI SUCCESSIVA PER SANGUINAMENTO DIFFUSO: • COAGULAZIONE TERMICA • ARGON BEAMER • COMPRESSIONE (ESTERNA) • PACKING (INTERNO) • METODI FARMACOLOGICI : EMOSTATICI
Coagulazione termica Utilizzata sia nell’emostasi primaria che secondaria • Include anche le tecniche come l’argon beamer e le tecniche diatermiche • Utilizza l’energia termica per cauterizzare i vasi • Viene utilizzata sia come mezzo per l’emostasi primaria che nell’emostasi secondaria Campi di impiego • Sebbene sia molto utilizzata come mezzo per attuare l’emostasi primaria, è meno utilizzata rispetto alle colle o agli emostatici come mezzo di supporto per l’emostasi secondaria
Emostatici Creano una barriera all’emorragia permettendo al sangue di coagulare • Composti da collagene, cellulosa o gel • Disponibili in varie forme. Possibilità di tagliarli ed adattarli alla forma desiderata • Coadiuvano l’emostasi formando una barriera che permette la formazione del coagulo • Possono essere utilizzati assieme alla colla di fibrina per permetterne l’adesione Campi di impiego • Utilizzati in molte tipologie di chirurgie • Efficaci per lievi e moderate emorragie • Permettono di applicare, se necessario, pressione esterna
Colle biologiche Utilizzano il meccanismo fisiologico della formazione del coagulo • Utilizzate per ottenere l’emostasi, la chiusura atraumatica della ferita • Molto utilizzate grazie alla compatibilità con i tessuti, e la biodegradabilità • Utilizzata in gocce o spray • La preparazione prevede la miscelazione dei componenti o il riscaldamento delle soluzioni congelate Campi di impiego • Chirurgie a cielo aperto e procedure mininvasive • Utili per aree non troppo estese • Utilizzate nella formulazione spray per aree estese dove è presente una lieve emorragia per ottenere un effetto sigillante
Dispositivi Medici • Tabotamp • Spongostan • Floseal • Coseal • Bioglue
Tabotamp “Più sicurezza in chirurgia cardiovascolare” “Emostatico riassorbibile in cellulosa ossidata rigenerata” Tabotamp Tabotampfibrillare
Floseal • Dispositivo medico • Trombina di origine bovina e gelatina di origine bovina • Ha effetto adesivo solo in presenza di sangue • Si conserva a temperatura ambiente per 12 mesi • Viene fornito in kit per la preparazione prima dell’uso
Coseal • Dispositivo medico • Due polimeri sintetici di polietilene glicosile (PEG) • Indicato nella chirurgia vascolare • Si conserva a temperatura ambiente per 12 mesi • Viene fornito in kit per la preparazione prima dell’uso
Bioglue • Dispositivo medico • Albumina di siero bovino e glutaraldeide • Legame adesivo entro 2 minuti • Indicato in chirurgia gastroenterologica e vascolare • Rapida polimerizzazione • Conservazione a temperatura ambiente
Specialità medicinali • TachoSil • Tissucol Colla di fibrina allo stato solido su supportodi collagene Colla di fibrina liquida
Tissucol • Colla di fibrina liquida, viene spalmato o spruzzato sulla superficie da trattare • Fibrinogeno, trombina umani, aprotinina (bovina), Fattore XII, Cloruro di Calcio • Si conserva congelato alla temperatura di -18°C • Se preparato e non utilizzato, non può essere ricongelato e deve essere utilizzato entro 36 ore • Richiede tempo per scongelarlo (90 minuti per il 5ml). Se lo scongelamento viene accelerato c'è il rischio che il prodotto si deteriori.
TachoSil • Colla di fibrina allo stato solido applicata su un supporto di collagene di origine equina, viene applicato sulla superficie da trattare • Fibrinogeno e trombina di origine umana • Effetto emostatico e sigillante • Si conserva a temperatura ambiente • E’ pronto all’uso
TachoSil è costituito da un patch di collagene rivestito su un solo lato da: • Fibrinogeno umano • Trombina umana • Riboflavina (colorante per evidenziare la parte attiva)
Combinando le proprietà adesive della colla di fibrina con il supporto meccanico del collagene, TachoSil si fissa saldamente alla lesione in 3-5 minuti.
TachoSil mima le tappe essenziali della cascata della coagulazione• TachoSil ripristina l’integrità dei tessuti.• TachoSil facilita il processo di cicatrizzazione delle ferite fornendo un supporto per la guarigione dei tessuti • TachoSil viene riassorbito in 3-12 settimane a seconda del sito di applicazione.
La colla di fibrina fissa il collagene stabilmente al sito di applicazione riducendo le complicanze postoperatorie come il sanguinamento successivo e le aderenze.
Generatore di radiofrequenza per la sigillatura dei vasi
Principio fisico applicato • Il LigaSure è un sistema che sfrutta la combinazione di Pressione e Radio Frequenza per la creazione di una vera sintesi dei vasi.
Il collagene e l’elastina si fondono per creare un tessuto identico a quello originale Non necessita di variazione nella tecnica operatoria Può essere utilizzato con sicurezza su vasi fino a 7mm di diametro Effetto termico laterale ≤ 2mm, ≤ 1mm con manipolo precise Non affida l’emostasi al trombo prossimale Tempo di sintesi che varia dai 4 ai 6 sec
Non necessita la mobilizzazione del vaso ma lo sintetizza ugualmente all’interno di porzioni di tessuto Tecnica di utilizzo Strato di tessuto contenente vasi
Risultati • Tessuto sottile, elastico • Fusione dello strato intimale • non necessita di applicazioni multiple
Risultati • Sintesi resistente a pressioni 3 volte superiori alla normale pressione sistolica • Riduzione dei tempi operatori • Notevole beneficio per il paziente nel post operatorio
Applicazioni chirurgiche • In tutte le procedure (Open e laparoscopiche) nelle quali è necessario effettuare chiusure di vasi fino a 7 mm di diametro e strati di tessuto contenente vasi
TIROIDECTOMIA Manipolo:LIGASURE PRECISE Lunghezza: 16.5 cm
COLECTOMIA Open: Std, Xtd, Atlas Short Laparoscopico: Ligasure V, Atlas Ls1100
PPCEEA* Line Strumento Monouso • Tilt Top • 5 misure • Profilo Ribassato • Curva
PPCEEA* Line Strumento Monouso PPCEEA 21 Acqua PPCEEA 25 Bianca Testina non ribaltabile PPCEEA 28 Blu
PPCEEA* Line Strumento Monouso PPCEEA 34 Gialla PPCEEA 31 Verde
TA DST – Disposable Instrument 30 45 60 90 Reloadable x 7