120 likes | 368 Views
Il centro interculturale. della Città di Torino. Centro interculturale. ATTIVITA’ 2012/13. C. IL CENTRO PER I GIOVANI FORMAZIONE APPUNTAMENTI INTERCULTURALI E TAVOLI DI LAVORO LABORATORI AL CENTRO: ARTISTICI, LINGUISTICI E DI CURA DI SE’ E IN PIU’…i servizi. Centro interculturale.
E N D
Il centro interculturale della Città di Torino
Centro interculturale ATTIVITA’ 2012/13 C • IL CENTRO PER I GIOVANI • FORMAZIONE • APPUNTAMENTI INTERCULTURALI E TAVOLI DI LAVORO • LABORATORI AL CENTRO: ARTISTICI, LINGUISTICI E DI CURA DI SE’ • E IN PIU’…i servizi Centro Interculturale della Città di Torino
Centro interculturale IL CENTRO PER I GIOVANIin collaborazione con l’Associazione ASAI C • Giovani al Centrorivolto ad adolescenti dai 14 anni in su: -Attività di accompagnamento al percorso scolastico per le SMS-Proposte aggregative per adolescenti-Gruppo teatral-musicale-Focus group • Compiti insiemerivolto a giovani tra i 14 e i 16 anni. Obiettivo del servizio è il sostegno al successo scolastico e il contrasto alla dispersione scolastica attraverso attività di supporto allo studio • Bimbi al Centro rivolto ai bambini del quartiere, d’età compresa tra 6 e 10 anni. Il servizio offre uno spazio d’animazione interculturale dove potersi incontrare il sabato pomeriggio • Estate al Centro Centro Interculturale della Città di Torino 3
Centro interculturale FORMAZIONETot. 16 percorsi formativi C • Percorsi di cittadinanza rivolti in particolare a cittadini immigrati: Vivo in Italia, Lingua +, Lingua italiana per fare impresa (a cura della Società Dante Alighieri), Competenze bancarie di base (a cura di Agenzia TU Unicredit), Italiano L2 per guidare, Corso di lingua italiana – liv. A2 • Percorsi didatticirivolti a chi insegna l’italiano ai cittadini stranieri:Preparazione per sostenere l’esame Ditals I e II livello, Insegnare l’italiano agli stranieri analfabeti: tra teoria e pratica, Insegnare L2 agli adulti • Percorsi antropologici:Laboratorio interdisciplinare sul diritto d’asilo (a cura del Coordinamento NonSoloAsilo), Laboratori di scrittura autobiografica e di narrazione di sé: Raccontarsi e Raccontare l’altro, La gestione dell’aggressività in contesti plurali, Imparare ad ascoltare nei contesti multiculturali (a cura di Ass. Sereno Regis), Storia delle religioni • Percorso di aggiornamento per animatori interculturali Centro Interculturale della Città di Torino 4
Centro interculturale APPUNTAMENTI INTERCULTURALI C Rassegna Cinematografica Mondi Lontani Mondi Viciniin collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, i CTP Braccini, Parini e Saba, l’UNITRE, l’ASAI, il Cinecircolo l’Incontro, FIERI Incontri tra cui segnaliamo • lezioni aperte del corso per Animatori Interculturali per riflettere su relazione educativa, convivenza, criticità e conquiste nei percorsi scolastici dei bambini e dei ragazzi stranieri …. • il percorso “Persone di Spirito”, a cura del Comitato Interfedi, in Torino Spiritualità • XV Convegno Nazionale della Rete dei Centri Interculturali “Abitare le differenze” che si realizzerà il 26 e 27 ottobre a Napoli Tavolo Diritto e Intercultura in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, il Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo, l’Associazione Nazionale Magistrati – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta - e l’Università degli Studi di Torino Tavolo Pediatria e Intercultura in collaborazione con Azienda Ospedaliera OIRM-Sant’Anna, ASL TO1 e TO2, S.I.P., SITIP, F.I.M.P., A.C.P., Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza, Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica, CasaOz Onlus Comitato Interfedi raccoglie i rappresentanti del Cattolicesimo, dell’Ortodossia, del Protestantesimo, dell’Islam, dell’Ebraismo, del Buddismo, dell’Induismo e della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni ed è presieduto da Valentino Castellani Centro Interculturale della Città di Torino 5
Centro interculturale LABORATORI AL CENTROTot. 59 laboratori in collaborazione con 38 associazioni C • Laboratori artistici Danza: Capoeira e percussioni, Danza sabar e djembé, Danza orientale soft, Danze del sud, Danza sciolta, Danza del ventre, Danza afro sabar, Danze greche Musica: Musica folkloristica romena, Tutte le musiche degli archi, Musica da film, Percussioni afro, Djembé e doum doum Teatro: Laboratorio teatrale intensivo, Il racconto teatrale, Laboratorio teatrale inter-agire, Teatro fisico e miti della creazione Arti: Un assaggio di cucina maghrebina, Fotografia cinematografica interculturale, Pittura e musica aborigena australiana, Il museo siamo noi, Pratiche dello sguardo – tra disegno e fotografia, Officina creativa, Fotografia digitale, Sguardi sul quotidiano, La poesia delle cose, Mimo e clown, Integr-arte, Il burattinificio Centro Interculturale della Città di Torino 6
Centro interculturale • Laboratori linguistici La lingua dell’Islam, Introduzione alla lingua portoghese, Corso di lingua e cultura russa, Lingua/cultura cinese e giapponese, Lingua wolof, Corso di lingua esperanto, Conversazioni in spagnolo per imparare e fare l’orto in casa, Corso di cultura brasiliana, Il mondo cinese • Laboratori di cura di sè Meiso shiatsu, Ginnastica energetica, Taiji Quan, Gastronautiche, Yoga – corso base/avanzato/d’argento/della risata, Comunicazione e bioenergetica, Essere vivi – vinci stanchezza e stress, Arte e filosofia del tè “Gong fu Cha”, Corpo, genere e società interculturali, Rimanere zen in un mondo squilibrato, Meditazione aborigena australiana, Le erbe amiche della vita, Trucco personalizzato, La panificazione amatoriale con lievitazione naturale, Il corpo e la parola nei primi anni di vita in culture diverse, Corpo, salute e società interculturali, Tecniche di movimento corporeo, L’arte di piacere e di piacersi, Coltivazione e usi delle piante aromatiche C Centro Interculturale della Città di Torino 7
Centro interculturale E IN PIU’… i servizi C • CILS (Certificazione italiano lingua straniera) e DITALS (Certificazione di competenza di didattica per l’italiano a stranieri) in convenzione con l’Università per Stranieri di Siena • SPORTELLO DI CONSULENZA DIDATTICA IN ELLEDUE rivolto a insegnanti e a cittadini di origine straniera • SITO www.comune.torino.it/intercultura con 5 milioni di accessi all’anno e circa 4.500 iscritti alla newsletter Centro Interculturale della Città di Torino 8
Centro interculturale Le nostre collaborazioni con: 34 ENTI, ISTITUZIONI E/O MANIFESTAZIONI • Ordine dei Notai • Prefettura • Regione Piemonte • Rete nazionale dei Centri Interculturali • Servizio rigenerazione urbana e integrazione • Servizio sistema educativo • Servizio LGBT • Servizio politiche territoriali e nuove cittadinanze • Società Dante Alighieri • Torino Spiritualità • Ufficio minori stranieri • Ufficio Stranieri • Università degli Studi di Torino • Università per Stranieri di Siena • Agenzia Tu UniCredit • Ass. Naz.le Magistrati Sez. Torino e Valle D’Aosta • Asl To 2 • Biennale Democrazia • Circolo dei Lettori • Circoscrizione 6 • Comitato Interfedi • Concorso Lingua Madre • Corpo di Polizia Municipale • CTP Parini , Braccini, Saba • F.I.E.R.I • Gruppo Torinese Trasporti • Istituto Confucio • Museo Naz. del Cinema • Museo della Resistenza • O.I.R.M. Sant’Anna • Ordine degli Avvocati Centro Interculturale della Città di Torino
Centro interculturale • I.B.T.G. Gestalt di Torino • Kuvalayananda • La ballata dei Lenna • Le Carabattole • Libre • Locomotif Orchestra • Luma Luma • Mamre • Masala • MDP Italia • Nausicaa • Oplart • Paranza del Geco • Place du Marchè • Piemonte e Grecia • Psicologi nel mondo • Ridesò • Sconfinando • Sguardi • Sostegno Armonico • Tamra • Teatro del gesto • Tiziana Garello • Torcigatti • Università delle 3 età • Warà • Acmos • Almaterra • A.M.E.C.E • A.M.N.C. (Ass. Nazionale Museo del Cinema) • Ansamblul Dor • Anticamera Teatro • ASAI • Atomi Onlus – PerMicro • Bellydea • BenAndanti • Capoeira Anjos Cordel Varmelho • Centro Culturale Dar Al Hikma • Centro Esperanto di Torino • Centro Studi Lingua e Cultura Orientali • Centro Studi Sereno Regis • Cheng Ming Europe • Chernobyl 2000 – onlus • Cinecircolo l’Incontro • Coord. Donne di Montagna • Cooperativa ORSO • Coop. Sociale Terre Mondo • Coord. Non Solo Asilo • Diversamente Arte • Edizioni Artebambini • E.R.I.A Espaliani Le nostre collaborazioni con le: 51 ASSOCIAZIONI Centro Interculturale della Città di Torino
Centro interculturale IN SINTESI……. C 102 ATTIVITA’ 1.069 INCONTRI DATI DI RIFERIMENTO A.S. 2011-2012 20.058 PARTECIPANTI Centro Interculturale della Città di Torino 11
credits Città di Torino • Assessore Cultura, Turismo e Promozione della città Maurizio Braccialarghe • Direttore Centrale Cultura e Educazione Aldo Garbarini • Dirigente Servizio Affari Generali e Intercultura Giuseppe Pelazza • Responsabile del Centro Interculturale Anna Ferrero • Staff Giovanni Bagna Paolo Gasbarrini Lorenzina Morena Cosimo Palumbo Alice Turra Laura Vento Giuliana Vittonetto e inoltre:Andrea Caputo, Brigida Cosentino, Giusy Mancino, Bruna Michetti, Lia Rinello, Carla Severino, Ornella Tambone, Gabriella Vietti Comitato ScientificoMarco Bertoluzzo, Franca Bosc, Graziella Favaro, Francesco ViettiPresidente: Francesco Remotti Centro Interculturale della Città di Torino 12