270 likes | 412 Views
Osservatorio sullo sviluppo delle attività comunicative e relazionali del sistema scolastico. I risultati della ricerca sulle Istituzioni Scolastiche Piemontesi COM-PA Bologna, 8 novembre 2007. LA PARTNERSHIP. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Fondazione Università IULM.
E N D
Osservatorio sullo sviluppodelle attività comunicative e relazionalidel sistema scolastico I risultati della ricerca sulle Istituzioni Scolastiche PiemontesiCOM-PABologna, 8 novembre 2007
LA PARTNERSHIP • Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte • Fondazione Università IULM
IL GRUPPO DI RICERCA • Prof. Stefano RolandoDirezione scientifica • Lorenzo Bernorio e Alessia ScordoFondazione Università IULM • Team MASPI Master universitario 1° livello in Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale. Valentina Ferrari, Loredana Graziano, Salvatore Pino, Tiziana Russo, Enzo Spagna
LA RICERCA GLI OBIETTIVI • Ricognizione sulla attività di comunicazione delle Istituzioni Scolastiche del Piemonte I TARGET • Le istituzioni scolastiche del Piemonte GLI STRUMENTI • Questionario per i dirigenti scolastici • Focus group con i dirigenti scolastici
LE DIMENSIONI INDAGATE • I presidi di comunicazione • I ruoli di responsabilità e livelli di coordinamento • La comunicazione istituzionale • La dimensione identitaria • Le relazioni con enti e istituzioni del territorio • Le attività di comunicazione • Strumenti e prodotti utilizzati e la loro efficacia • La dimensione relazionale • Le dinamiche interpersonali all’interno delle classi • La comunicazione con il mondo della scuola • Verticale (Ministero, USP, USR) • Orizzontale (le reti di scuole e i gemellaggi) • Percezioni di efficacia della comunicazione interna ed esterna
LA RILEVAZIONE • Ha visto coinvolti tutti i Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche e delle scuole paritarie del Piemonte. • La rilevazione si è svolta dal 20 giugno al 10 luglio 2007. • Hanno risposto 267 istituzioni scolastiche • 217 Ist. Scol. statali su 697 (pari al 31,3%) • 50 scuole paritarie su 817 (pari al 6,1%)
I presidi di comunicazione all’interno delle Ist. Scol. • Ruolo di responsabilità ancora incentrato sul Dirigente • Sforzo di coordinamento ancora parziale
Un’identità incentrata sull’offerta formativa e poco caratterizzata Quali sono i tre punti di forza dell'immagine del vostro Istituto?
Immagine negativa per strutture, relazioni con impresa e territorio Quali sono i tre punti di debolezza dell'immagine della vs Ist. Scolastica?
Strumenti ancora in fase di sperimentazione • SMS e delle e-mail alle famiglie • basati sulle nuove tecnologie • sperimentati in poche Istituzioni Scolastiche • con risultati in termini di efficacia molto eterogenei • Criticità nello sviluppo e nella implementazione • Gestione degli aspetti tecnici • Difficoltà di gestire sul piano organizzativo e delle responsabilità strumenti fortemente sbilanciati verso un utilizzo interattivo.
Gli strumenti realizzati con la collaborazione degli studentisono ritenuti molto efficaci Come valuta l'efficacia comunicativa degli strumenti o prodotti di comunicazione realizzati dagli studenti?
Il ruolo dei docenti nella comunicazione • Un ruolo consapevole e riconosciuto • Riconosciuto abbastanza efficace
Comunicazione internaDIREZIONE VERTICALE Come valuta l’efficacia della comunicazione con… • Prevalenza di valutazioni positive • Giudizio appiattito sulla modalità meno marcata • Ampie aree di miglioramento
Comunicazione internaDIREZIONE ORIZZONTALE • il 67,7% delle IS fa parte di una rete di scuole • Per il 55,4% sono reti tematiche e per il 44,6% reti territoriali • Tutti i dirigenti valutano positivamente l’esperienza • 31,8% esprime valutazioni “molto positive” • il 16,1% delle IS ha fatto gemellaggi con scuole italiane • il 36,4% delle IS ha fatto gemellaggi con scuole straniere • 65,2% tra le scuole secondarie superiore • Diffusa “vitalità” e capacità di attivazione • Marcata soddisfazione dell’efficacia degli strumenti • Ancora limitata “informatizzazione”
Le percezione di efficacia della comunicazione esterna Come valuta complessivamente la comunicazione esterna della sua Ist. Scol.? Verso…
I target verso i quali si è già maggiormente efficaci sono quelli verso i quali si ritiene necessario potenziarele attività di comunicazione
PERC. EFFICACIA vs. CONCRETA POSSIBILITÀ DI POTENZIAMENTO I target verso i quali si ritiene possibile potenziare le attività di comunicazione Sono quelli verso cui si è già maggiormente efficaci
Un problema di strategia • Bassa innovazione di strategia • Il sistema tende a investire sui target rispetto ai quali si ritiene già forte (famiglie, enti locali, università e imprese) • Tendenza all’auto-referenzialità • Il sistema non focalizza target “intermedi” di importanza strategica (media, privato sociale, opinione pubblica in generale) • Su questi target il sistema ritiene di avere basse possibilità di miglioramento
I limiti allo sviluppo della comunicazione Quali sono a suo avviso le principali criticità che limitano l'efficacia dell'azione comunicativa della scuola?
PUNTI DI FORZA • Presenza di prodotti/strumenti consolidati e strutturati • Presenza di buone prassi nella sperimentazione dell’uso delle tecnologie • Positivo coinvolgimento degli studenti nelle attività di comunicazione • Positivo clima relazionale tra docenti, studenti e famiglie. • Diffusa ed efficace comunicazione tra Ist. Scol. (reti e gemellaggi) • Forte presidio dei target “diretti” famiglie e studenti
PUNTI DI DEBOLEZZA • Le strutture di presidio e di coordinamento sono ancora poco diffuse (circa ½ delle Ist. Scol.) • Scarsa focalizzazione di target “intermedi” media, territorio, opinione pubblica indistinta • Scarsa attenzione alla comunicazione istituzionale in termini di identità e immagine • Sbilanciamento sulla comunicazione di servizio • I prodotti di comunicazione più diffusi hanno un’efficacia limitata • Innovazione di prodotto ancora parziale • Scarso utilizzo della intranet • Comunicazione con ministero e con i livelli territoriali con margini di miglioramento
OPPORTUNITÀ • Le potenzialità dell’utilizzo delle nuove tecnologie su 3 temi fondamentali • Intranet • Nelle comunicazioni con le famiglie • Nella condivisione di saperi ed esperienze • L’autonomia stessa è un’opportunità in 2 direzioni • La comunicazione istituzionale per identità e immagine • I rapporti con le organizzazioni • La grande vitalità delle reti tra le scuole • Gli studenti sono soggetti “attivabili”
MINACCE • Ancora un problema di bassa “cultura” della comunicazione • Parziale diffusione delle strutture di presidio e di coordinamento delle attività relazionali e di comunicazione • Definire protocolli che rendano fruttuoso l’uso delle nuove tecnologie • La scarsa focalizzazione dei media in chiave strategica