180 likes | 1.05k Views
V.Ciuffetelli, F.Marra, G.Margiotta, A.Chiominto, M.T.Mariotti, G.Calvisi. Istituto di Anatomia Patologica, Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila. Sindrome da Attivazione Macrofagica: descrizione di tre casi. INTRODUZIONE.
E N D
V.Ciuffetelli, F.Marra, G.Margiotta, A.Chiominto, M.T.Mariotti, G.Calvisi. Istituto di Anatomia Patologica, Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila. Sindrome da Attivazione Macrofagica: descrizione di tre casi
INTRODUZIONE La sindrome da attivazione macrofagica (MAS), anche conosciuta come sindrome emofagocitica o linfoisticitosi emofagocitica, è una entità clinica caratterizzata da febbre, pancitopenia, splenomegalia e emofagocitosi nel midollo osseo, fegato e linfonodi.
Sindrome da Attivazione Macrofagica Può essere: • Primaria • Secondaria Le forme secondarie sono associate con una notevole varietà di malattie: infezioni, malattie autoimmuni, neoplasie, ma sono stati descritti anche casi che sono insorti in seguito a traumi per liberazione di enzimi tissutali, oppure in seguito alla somministrazione di alcune classi di farmaci.
EZIOLOGIA Anche se i meccanismi eziopatogenetici di MAS sono sconosciuti, si ritiene che alla base di questa sindrome possa esserci un'alterata regolazione acquisita dei linfociti T e dei linfociti natural killer, che causa un'eccessiva attivazione dei monociti e di altre cellule ad attività fagocitica con un conseguente aumento sia delle citochine prodotte dai linfociti T sia delle citochine prodotte dai macrofagi,in particolare IL-1, IL-6, IL-10, IL-12, IL-18, TNF alfa e Interferone gamma, accompagnati da alti livelli di ferritina, che portano ad una intensa reazione infiammatoria sistemica che rende ragione del quadro clinico e morfologico.
CASE REPORT Riportiamo tre casi autoptici di sindrome da attivazione macrofagica secondaria, che si sono verificati nel nostro ospedale nel corso degli ultimi due anni: • un uomo di 60 anni con un tumore neuroendocrino metastatico, • una donna di 60 anni con un linfoma non-Hodgkin a grandi cellule “B”, • un ragazzo di 25 anni politraumatizzato.
REPERTO MICROSCOPICO L’esame citologico del sangue periferico prima della morte ha rilevato nei tre soggetti fenomeni di emofagocitosi.
REPERTO MICROSCOPICO Infiltrazione di macrofagi CD68+ a carico del fegato. Ingrandimento 20x.
REPERTO MICROSCOPICO Infiltrazione di macrofagi CD68+ a carico del polmone. Ingrandimento 20x.
REPERTO MICROSCOPICO Infiltrazione di macrofagi CD68+ a carico della milza. Ingrandimento 20x.
REPERTO MICROSCOPICO Infiltrazione di macrofagi CD68+ a carico del rene e del cuore.
ESAME ISTOLOGICO In tutti e tre i casi si è osservato una notevole infiltrazione macrofagica multiorgano a carico soprattutto dei polmoni, ma anche della milza, del fegato, del rene e del cuore.
CONCLUSIONI Pur trattandosi di una condizione rara, la sindrome da attivazione macrofagica deve essere presa in considerazione nei casi in cui si osservi un infiltrato infiammatorio esuberante a carico degli organi esaminati istologicamente, soprattutto quando concomitano condizioni che predispongano a tale sindrome, che è probabilmente molto più frequente di quanto si pensi perché spesso rimane misconosciuta.
BIBLIOGRAFIA Appel S, Chapman J, Shoenfeld Y. Infection and vaccination in chronic fatigue syndrome: myth or reality? Autoimmunity. 2007 Feb;40(1):48-53. Review. Clement R, Jouan H, Le Gall F, Rodat O. Macrophage activation syndrome: an autopsy case of sudden death. J Clin Forensic Med. 2006 Aug-Nov;13(6-8):356-60. Epub 2006 Oct 5. Younous S, Amal S, Mahmal L. [Macrophagic activation syndrome and fulminant hepatitis Ann Fr Anesth Reanim. 2006 Sep;25(9):1012-3. Epub 2006 Aug 22. Trimoreau F, François B, Desachy A, Besse A, Vignon P, Denizot Y. Platelet-activating factor acetylhydrolase and haemophagocytosis in the sepsis syndrome. Mediators Inflamm. 2000;9(3-4):197-200. Guillaud R, Schved JF, Gris JC, Chapuis H, Marty-Double C, Astruc J, Lesbros D. Epstein-Barr virus infection and syndrome of inappropriate macrophage activation] Pediatrie. 1993;48(6):459-62. Pellegrin JL, Merlio JP, Lacoste D, Barbeau P, Brossard G, Beylot J, Leng B. Syndrome of macrophagic activation with hemophagocytosis in human immunodeficiency virus infection Rev Med Interne. 1992 Nov;13(6):438-40. Review Goldberg J, Nezelof C. Lymphohistiocytosis: a multi-factorial syndrome of macrophagic activation clinico-pathological study of 38 cases. Hematol Oncol. 1986 Oct-Dec;4(4):275-89. Kuzmanova SI. The macrophage activation syndrome: a new entity, a potentially fatal complication of rheumatic disorders. Folia Med (Plovdiv). 2005;47(1):21-5.