1 / 25

TUMORI DEL CARDIAS: Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert

XXIV CONGRESSO NAZIONALE Montecatini Terme 25-28 Maggio 2005. TUMORI DEL CARDIAS: Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert. Luca Moraldi. S.O.D Chirurgia Generale III AOU Careggi (Firenze) Direttore: Prof. Renato Moretti. CLASSIFICAZIONE anatomo-topografica

reba
Download Presentation

TUMORI DEL CARDIAS: Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. XXIV CONGRESSO NAZIONALE Montecatini Terme 25-28 Maggio 2005 TUMORI DEL CARDIAS: Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert Luca Moraldi S.O.D Chirurgia Generale III AOU Careggi (Firenze) Direttore: Prof. Renato Moretti

  2. CLASSIFICAZIONE anatomo-topografica dei tumori del cardias sec. SIEWERT (1987) 5 I 1 II 0 2 III 5

  3. PATTERN DI DIFFUSIONE LINFATICA linfonodiTIPO I TIPO II TIPO III cervicali (+) ? - paratracheali + (+) - paraesofagei ++ ++ + paracardiali +++ +++ +++ compartimento II ++ ++ ++ compartimento III (+) + ++

  4. TRATTAMENTO TIPO I • Esofagectomia (sub)totale con • margine sup. a 5-10 cm dal tumore • e resezione gastrica prossimale • via di accesso laparotomica • e transtoracica dx (Ivor Lewis) • la linfectomia dovrebbe comprendere • i linfonodi del compartimento addomi • nale superiore (piccola curva, celiaci, • a. epatica comune, splenici e a. gas.sx) • e una linfectomia mediastinica standard

  5. Esofagectomia subtotale-resezione polare sup.

  6. TRATTAMENTO TIPO II • Esofagectomia distale con gastrectomia • totale o resezione gastrica prossimale. • via di accesso: I.Lewis o transhiatale • la linfectomia dovrebbe comprendere • i linfonodi del compartimento addomi • nale superiore (piccola curva, celiaci, • a. epatica comune, splenici e a. gas.sx) • e i linfonodi paraesofagei

  7. TRATTAMENTO TIPO III • Gastrectomia totale con margine di • sezione sull’esofago a 5 cm per le forme • diffuse (Lauren) e 3 cm per le forme • intestinali • via di accesso transhiatale • la linfectomia dovrebbe comprendere • i linfonodi del compartimento addomi • nale superiore (piccola curva, celiaci, • a. epatica comune, splenici e a. gas.sx) • e i linfonodi paraesofagei

  8. Accesso sec. Pinotti

  9. Esofagectomia distale- gastrectomia totale

  10. Anastomosi mediastinica esofago-digiunale

  11. CASISTICA E RISULTATI Periodo 1992-2004 Interventi per neoplasie maligne gastriche totale 715 595 (83,2%) 120 (16,7%) S.O.D Chirurgia Generale III AOU Careggi (Firenze) Direttore: Prof. Renato Moretti

  12. CASISTICA E RISULTATI Classificazione TIPO I TIPO II TIPO III numero casi20 (16,6%)52 (43,4%) 48 (40%) età media (range) 64(57-76) 67(40-81) 68(47-82) maschi-femmine 3,3:1 2,4:1 1,8:1 RGE/ Barrett 9 (45%) 6(11,5%) 3(6%)

  13. CASISTICA E RISULTATI globale TIPO I TIPO II TIPO III Resecabilità83,3%90% 84,6% 81,2% Resezioni RO76,7%85% 78,8% 75% Mortalità p.o. 4,1% 5% 5,7% 2% Morbilità p.o 20% fistole anastomotiche 3 (15%) 5 (9,6%) 2 (4,1%) compl. respiratorie 5 (25%) 8 (15,3%) 5 (10,1%) necrosi del tubulo gastrico - - - fistola gastro-bronchiale - - - chilotorace - 1 (2%) -

  14. CASISTICA E RISULTATI Sopravvivenza globale a 5 anni24% CANCRO GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA % mesi

  15. CASISTICA E RISULTATI Sopravvivenza stadio I T1N0 – T1N1 – T2N0

  16. CASISTICA E RISULTATI Sopravvivenza stadio II T1N2 – T2N1 – T3N0

  17. CASISTICA E RISULTATI Sopravvivenza stadio IIIA T2N2 – T3N1 – T4N0

  18. CASISTICA E RISULTATI Sopravvivenza stadio IIIB T3N2

  19. CASISTICA E RISULTATI Sopravvivenza stadio IV T4N1/3 – T1/3N3

  20. CASISTICA E RISULTATI Sopravvivenza globale a 5 anni24% CANCRO GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA % mesi

  21. CASISTICA E RISULTATI Sopravvivenza globale a 5 anni42% CANCRO GASTRICO

  22. CANCRO GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA (1992-2004) TOTALE 120 CASI T3 82 (68,5%) T2 6 (5%) T1 15 (12,4%) T4 17 (14,1%) CANCRO GASTRICO (1992-2004) TOTALE 595 CASI T2 149 (25%) T3 330 (55,5%) T1 92 (15,5%) T4 24 (4%)

  23. CANCRO GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA (1992-2004) TOTALE 120 CASI N1 26 (21,6%) N2 31 (25,9%) N0 24 (20%) N3 39 (32,5%) CANCRO GASTRICO (1992-2004) TOTALE 595 CASI N1 214 (36%) N2 89 (15%) N0 185 (31%) N3 107 (18%)

  24. CANCRO GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA (1992-2004) 23 CANCRO GASTRICO (1992-2004)

  25. CONCLUSIONI • Tumori della giunzione esofagogastrica come entità autonoma? • Utilità della classificazione di Siewert per standardizzare le tecniche e rendere omogenei i risultati • Ruolo del trattamento multimodale

More Related