510 likes | 787 Views
La Brianza. Lavoro eseguito da Wafa Rezzaq classe 5 a TST – ISIS “G.Meroni” Lissone. La Brianza è una zona della Lombardia. I suoi confini sono il Canale Villoresi a sud, l’Adda a est, le valli prealpine a nord e il fiume Seveso a ovest.
E N D
La Brianza Lavoro eseguito da Wafa Rezzaq classe 5a TST – ISIS “G.Meroni” Lissone
La Brianza è una zona della Lombardia. I suoi confini sono il Canale Villoresi a sud, l’Adda a est, le valli prealpine a nord e il fiume Seveso a ovest. • Si possono individuare due grandi aree geografiche: una pianeggiante a sud e a ovest ed una collinare a nord e a est. • Il documento più antico che fa riferimento al termine Brianza è del 1107. • Il nome Brianza deriva probabilmente dal termine celtico big (colle, altura). • Il territorio viene formalmente diviso in Brianza milanese (che corrisponde alla Provincia di “Monza e Brianza” di nuova istituzione) e in Brianza comasca
Monza è la città principale dal punto di vista economico, culturale e demografico, ma ci sono altre città interessanti come Lissone, Desio, Seregno e Vimercate. • La colonna portante dell’economia della Brianza sono le piccole e le medie imprese che rappresentano un modello di industrializzazione diffuso e una rete altamente produttiva basata sulla collaborazione tra le varie ditte. • Lo sviluppo economico e produttivo della Brianza si basa su un processo innovativo e produttivo di alta qualità a livelli internazionali. • La Brianza possiede però anche innumerevoli risorse turistiche che, molto spesso, non sono pienamente valorizzate nell’ottica dello sviluppo di questo fondamentale settore dell’economia nazionale.
Le risorse naturali tre elementi paesaggistici tipici della Brianza: montagne, laghi, pianura.
Brianza turistica: punti di forza • Presenza di un patrimonio artistico e culturale con la creazione o ristrutturazione di strutture di pregio preesistenti • Zone verdi, parchi • Tradizioni ed artigianato • Vicinanza ad altre aree “turistiche” (laghi, montagna) • Gran Premio di F1 • Archeologia industriale • Nuovi poli di svago
LE RISORSE ARTISTIchE • Dimore storiche (ville e palazzi) • Luoghi religiosi (chiese e santuari) • Risorse ambientali (parchi) • Risorse culturali (musei, pinacoteche, biblioteche) • Siti archelogici (reperti romani, longobardi… ) • Siti di archeologia industriale • Castelli e torri • Teatri storici
La Brianza "Milanese" Ville Patrizie La Brianza “milanese” fu una delle classiche mete di villeggiatura della nobiltà milanese. Ricca di memorie, prediletta dei poeti e artisti, questo territorio presenta notevoli testimonianze del passato.
Le innumerevoli dimore patrizie presenti in Brianza vengono attualmente chiamate dai cultori dell’arte “ville di delizia” non solo a causa della funzione che svolgevano in passato, ma anche per il pregio architettonico, per la ricchezza artistica degli elementi decorativi nonché di parchi e giardini che le circondano. • Attualmente sono stati effettuati degli interventi su tali dimore storiche finalizzati ad un recupero e valorizzazione anche attraverso una ridestinazione d’uso: • ricettività di prestigio per eventi importanti • spazi congressuali • spazi espositivi museali • case di cura • beauty-farm
LE DIMORE STORICHE Alcuni esempi di pregio tra le centinaia “ville di delizia” brianzole sono: • Villa Cenacolo – Lentate • Villa Vertua-Masolo - Nova Milanese • le Ville di Arcore • Villa Casati - Muggiò • Villa Baldironi-Reati – Lissone • Palazzi di Cesano Maderno • Villa Traversi-Tittoni – Desio • Villa Castelbarco – Vaprio d’Adda
Villa Baldironi-Reati Situata in LISSONE, la villa, circondata da un parco, ha origine nel tardo 500 . Nel 1981 la villa viene acquistata dall’amministrazione comunale e vengono eseguiti i primi interventi di recupero. L’edificio comprende due piani: il primo non accessibile, il secondo è invece aperto al pubblico. Attualmente il piano ristrutturato è utilizzato per concerti ed eventi culturali
2 Palazzi di Cesano-Maderno 1 1- Palazzo Arese Borromeo 2- Palazzo Arese Jacini
Villa Traversi -Tittoni DESIO Tipica villa di campagna della nobiltà milanese in stile neoclassico. 1651 - proprietà dei Cusani 1824 - famiglia Traversi primi ‘900 - famiglia Tittoni. 1975 - patrimonio del comune di Desio Ha inizio un lungo intervento di ristrutturazione non ancora completato per conservarla, riaprirla e renderla idonea a ospitare servizi pubblici quali la biblioteca civica ed esposizione di opere d’arte
VILLA CASTELBARCO Esempio di recupero / valorizzazione di una dimora patrizia La suggestiva cornice naturale di Villa Castelbarco, la sua posizione strategica e le magnifiche sale affrescate ne fanno il luogo ideale per presentare ogni fiera con risultati di sicuro successo. La struttura della villa è infatti in grado di soddisfare ogni esigenza espositiva,con spazi eleganti e tuttavia funzionali: un’atmosfera particolarmente suggestiva che coinvolge il visitatore.
villa Cenacolo La villa di Lentate è stata costruita nei primi decenni degli anni 700 dalla famiglia milanese Stoppani, nell’800 la villa fu di proprietà della famiglia di Alessandro Volta. Recentemente, negli anni 80, fu acquistata dall’ attuale società proprietaria. La struttura ha subito al proprio interno molti adeguamenti, finalizzati alle esigenze di una casa di cura.
villa Vertua-Masolo La villa Vertua Masolo è situata a Nova Milanese. Sede della collezione permanente delle Arti del Fuoco ( opere contemporanee di pittura su porcellana, ceramica, smalti su metallo e vetrofusione)
Villa la Cazzola La villa è ubicata al nord di Arcore e prende il nome dai primi proprietari, i Cassola (o Cazzola ) che risalgono al XIV secolo. Deve il suo attuale aspetto all'intervento di Carlo Amati famoso architetto monzese del 1812; la villa di proprietà privata è inserita in un grande parco.
villa Borromeo D'Adda Giungendo ad Arcore non si può fare a meno di rimanere incantati di fronte a questa villa e al suo parco. Emblema della città, la villa è sorta nel 1700. L’attuale sistemazione della villa e del parco sono il frutto di due interventi significativi. Il primo è stato fatto da Giovanni d’ Adda intorno al 1840, il secondo dall’architetto Emilio Allemagna per conto di Emanuele d’Adda. Nel 1980 il Comune ha acquistato la villa e il parco.
Villa Ravizza- Il giardino all'italiana Nel binomio villa-giardino in questo caso è noto soprattutto il giardino che fu creato nei primissimi decennni del secolo da Mansueto Ravizza con l’aiuto dell’architetto Ludovico Belgioioso. Tutto l’apparato decorativo ne completa la ricchezza e la suggestione barocca al punto che questo giardino considerato uno dei più curati della Brianza è stato considerato di matrice settecentesca.
villa S.Martino L’antico monastero benedettino di S. Martino fu acquistato dal conte Giorgio Giulini nel 1713. Nel 1848 Anna Giulini della Porta ereditò la villa sposandosi nel 1840 con Camillo Casati. Nel 1970 fu acquistata da Silvio Berlusconi, proprietario attuale. Negli anni 90 la villa diviene uno dei centri fondamentali dell’attività politica.
Palazzo Arese Borromeo Situata nel comune di CESANO MADERNO Mirabile esempio di tardo barocco lombardo, realizzata nella seconda metà del ‘600 da Bartolomeo III Arese, è un elemento di rilievo nel panorama storico-monumentale della Brianza e dell’ intera Lombardia. Nel 1987 è stato sottoscritto l’atto di acquisto: il palazzo Arese Borromeo è ora di proprietà pubblica.
Palazzo Arese Jacini Eretto tra il 1618 e il 1628 da Marco Maria I Arese, venne modificato nel 1716. La sua denominazione deriva dall’ultimo passaggio di proprietà dinastico avvenuto nel 1895. Situato nel nucleo storico della città di CESANO, oggi è la nuova sede degli uffici Comunali di rappresentanza. Dal 16 marzo 2003 la dimora barocca nella parte più antica accoglie il World Museum, prima mostra al mondo dedicata agli orologi Swatch.
LE RISORSE CULTURALI Musei, Gallerie, Pinacoteche e Biblioteche Civica galleria d’Arte Contemporanea di Lissone Civica Biblioteca del Mobile e dell’Arredamento di Lissone Museo Civico “Carlo Verri” di Biassono
CIVICA GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA A LISSONE • Inaugurata nel dicembre 1989. • Rappresenta un agile strumento nell’ampio contesto delle strutture espositive contemporanee. • Spazio qualificato per la sperimentazione e il dibattito sui più attuali temi artistici. • Obiettivi: agevolazione e sviluppo di un ampio confronto nazionale e internazionale. • Dal 2001 è ospitata in un palazzo del centro storico in via Belenzani. • Dal 1997 viene curato uno specifico progetto “architettura e design” nel cui ambito sono stati autori di grande rilievo.
CIVICA BIBLIOTECA DEL MOBILE E DELL’ARREDAMENTO • Unica nel suo genere, creata nel 1941 dalla donazione della scuola professionale di legno ed intaglio della sua biblioteca. • Istituita per dare vita ad un’istituzione specialistica per coloro che si occupano della lavorazione del legno e della fabbricazione di mobili, arricchita da donazioni di privati e ditte lissonesi, il servizio pubblico comincia nel 1956. • Dal 2002 la biblioteca occupa il secondo piano della nuova sede di piazza IV novembre.
MUSEO CIVICO CARLO VERRI A BIASSONO • Inagurato nel 1977 presso la Cascina Sant’Andrea • La sua fondazione è collegata ad importanti ritrovamenti archeologici, tra i reperti una cisterna (visitabile) e scarse opere murarie. • La nuova sede, inaugurata l’11 novembre 1994, nel palazzo cinquecentesco Palazzo Croce-Bossi, da allora intitolato a Carlo Verri, grazie al suo supporto alla città di Biassono.
LUOGHI DI CULTO • SS Pietro e Paolo - Basilica di Agliate • Beata Vergine del transito - chiesina di Palazzo Arese • Chiesa di Santa Caterina - Besana Brianza • Cappella della Madonna dell’Atto - Barlassina • Santuario della Madonna del Bosco • Duomo di Monza • Basilica di SS Siro e Materno - Desio • Chiesa Prepositurale dei Santi Pietro e Paolo - Lissone
SS. PIETRO E PAOLO- BASILICA DI AGLIATE - SPLENDIDO COMPLESSO ROMANICO Costruita dall’Arcivescovo Ausperto sul finire del IX sec. Molto simile in alcune parti alla chiesa di S. Ambrogio a Milano, probabilmente costruita su un antico edificio di culto del sec. V-VI. All’interno ci sono tre navate con copertura a travi, il presbiterio è coperto da una volta a botte e sopraelevato per la presenza di una cripta; ai lati vi sono due cappelle absidate.
BEATA VERGINE DEL TRANSITO La chiesa della Beata Vergine del transito, comunemente indicata come la chiesina di Palazzo Arese o con quello di "la geseta dal Pasqué", si affaccia sulla piazza omonima, ed è stata acquisita alla proprietà comunale insieme al palazzo.
CHIESA DI S. CATERINA BESANA BRIANZA Dedicata a Santa Caterina d'Alessandria e consacrata il 25 Novembre 1413 Era molto decaduta, quando nel 1827, fu ristrutturata in stile barocchetto.La chiesa ha un'unica navata, ed è in stile tardo romanico. Alcuni strati di affreschi, i più antichi risalenti al '400, sono riaffiorati sui muri dell'abside nel corso dell'ultimo restauro.
CAPPELLA DELLA MADONNA DELL’AIUTO (affresco Luini)- Barlassina- Dedicata a S. Giulio nel XIII secolo. L'edificio era a pianta rettangolare abside semicircolare, oggi è a pianta a croce latina con l'aggiunta e la trasformazione di altari, dipinti, affreschi, cappelle. Bellissima è la cappella della Madonna dell'Aiuto, una delle quattro cappelle superstiti, contenente dipinti del Luini venne restaurata nel 1965..
SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BOSCO • È uno dei Santuari più conosciuti e più frequentati della Brianza; centro insigne di pietà mariana e meta costante di innumerevoli pellegrini. • La devozione a Maria e la presenza del suo Santuario hanno la loro origine nel tempo lontano in due avvenimenti straordinari: • L'apparizione della Madonna • il 9 maggio 1617. • il miracolo della liberazione di un bambino dalle fauci crudeli di un lupo.
BASILICA S. SIRO E MATERNO(DESIO) La Basilica dei Santi Siro e Materno di Desio fu eretta nei secoli XVII-XVIII ed allargata nella parte posteriore alla fine del secolo scorso (architetti Leveni e Cesa Bianchi). L'interno cinquecentesco, ospita diversi altari con decorazioni barocche. Per la scultura risultano assai interessanti l'altare maggiore, opera degli scultori Nava ed Antignati (1744). Notevoli gli affreschi riportati su tela raffiguranti l'Ingresso di Gesù in Gerusalemme (1861) e Gesù ed i fanciulli (1858), opera di Mauro Conconi. La decorazione delle volte è opera del pittore bergamasco Giuseppe Riva.
CHIESA PREPOSTURALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO (LISSONE) Iniziata nel 1904, conclusa e consacrata nel 1926, presenta motivi gotico-lombardi che riproducono in modo eclettico stili tardo romanici e gotici. E' un edificio a tre navate con pianta a croce latina. I bracci laterali e la navata centrale terminano con absidi ottagonali. All'altezza del braccio destro del transetto sorge il campanile.
LE RISORSE TURISTICHE ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE • Crespi d’Adda
CRESPI D’ADDA Crespi d'Adda è il più interessante esempio in Italia del fenomeno dei villaggi operai. Il villaggio operaio di Crespi d'Adda si è conservato perfettamente integro. Costruito per volontà dell’industriale cotoniero Crespi alla fine dell’800. Nel 1995 è stato annesso alla WORLD HERITAGE LIST redatta dall’UNESCO poiché riconosciuto patrimonio architettonico ambientale di rilevanza e d’importanza mondiale.
PARCHI DELLA BRIANZA LE RISORSE TURISTICHE • Il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone • Il Parco della Valle del Lambro • Civate e il parco del monte Cornizzolo • Parco dell’Adda Il territorio della Brianza non è solo centri abitati e zone produttive ma è soprattutto un’area prevalentemente verde, ricca di parchi protetti e ben gestiti dalle piccole comunità locali e dalle istituzioni provinciali e regionali. Tra i numerosi esistenti in tutta il territorio della Brianza, sia in pianura che sui rilievi i più importanti meritevoli da inserire in un itinerario turistico sono:
GASTRONOMIA LE RISORSE TURISTICHE I primi piatti della tradizione • I piatti della tradizione gastronomica briantea sono stati oggetto negli ultimi anni di un’attenta opera di riscoperta e di valorizzazione. La tradizione alimentare della Brianza si basava su ciò che passava la terra, per cui, quanto ai primi, era un fiorire di: • zuppe e minestre, a volte poverissime, a volte arricchite con l’immancabile lardo. • polenta chenon mancava mai sulle tavole e ci si riteneva fortunati quando la si poteva accompagnare con un pezzetto di cotechino.
Diffusi, anche se a un livello sociale più elevato, erano i raviolini di carne in brodo, il cui ripieno era costituito da un composto di arrosto di manzo, pollo e tacchino tritati. il risotto, che da Milano conquistò Monza e tutti i paesi della Brianza, trovando una felice combinazione in quel saporito primo che è il risotto con la luganega, la cosiddetta salsiccia di Monza.
GASTRONOMIA LE RISORSE TURISTICHE I secondi della tradizione Il maiale è il re di questa cucina contadina, il piatto principe è indubbiamente la cassoeula, nella quale, dei piccoli salamini chiamati verzitt; il tutto cotto con verze, sedano, carote, cipolle e salsa di pomodoro. Ancora la persistente tradizione del salame brianzolo (oggi garantito da un marchio di originalità territoriale) . Le osterie lungo il Lambro un tempo servivano pesce in quantità, compresi i famosi e, pare, buonissimi gamberi di fiume, ora completamente scomparsi, come gran parte dei pesci che abitavano il fiume prima dell’era industriale. Tra i secondi ricordiamo gli üselett scapaa, che sono in realtà delle fettine di fesa di vitello o di lonza di maiale infilati su stecchini con pancetta e salvia, ottimi serviti con la polenta.
Risotto con filetti di pesce persico Ingredienti (per sei persone) gr. 500 di burro, l. 1,5 di brodo bollente, gr. 100 di burro, una piccola cipolla, 20 filetti di pesce persico, tre cucchiai di farina bianca, una decina di foglie di salvia, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, sale e pepe q.b. Preparazione: In una casseruola rosolate una cipolla finemente tritata con 50 gr. di burro. Aggiungete il riso mescolando il riso e, quando è ben caldo, versate il vino bianco rimestando fin quando è evaporato. Aggiungete poi il brodo bollente e con pazienza lasciate cuocere. Mentre controllate la cottura del riso, mettete in una padelle uno ad uno i filetti di persico dopo averli ben infarinati in un piatto, estraeteli appena dorati e manteneteli caldi. Controllate continuamente il riso, girandolo verificandone il sapore ed il punto di cottura, aggiungendo se del caso eventuale brodo, pepe e sale. Appena raggiunta la cottura da voi gradita, scodellate il riso in un piatto di portata caldo, deponetevi i filetti di persico a corona. Riscaldate il burro con la salvia che avete utilizzato per dorare il persico e versatelo sopra il riso. Buon appetito!
GASTRONOMIA LE RISORSE TURISTICHE I dolci della tradizione Quanto ai dolci, va ricordata la torta paesana (un composto di pane raffermo, amaretti, latte, uova, cacao, uvette e pinoli) e la rusümada, che, ormai dimenticato dai più, era un autentico ricostituente a base di rosso d’uovo, zucchero e vino rosso. La Rüsümada La Torta paesana
ENOLOGIA LE RISORSE TURISTICHE ENOLOGIA La Brianza milanese, vista la caratteristica prettamente pianeggiante del territorio, non possiede una produzione vitivinicola ma solo uva da tavola. Nella Brianza collinare, invece, è famosa la produzione di vino di Montevecchia, prodotto dei vigneti coltivati sulla primo rilievo collinare.
ENOLOGIA LE RISORSE TURISTICHE ENOLOGIA Montevecchia A Montevecchia, in Brianza, a pochi chilometri da Monza troviamo le vigne più vicine a Milano; ed è quanto di meglio si possa desiderare. Ci sono ventisei qualità di uve, tra rosse e bianche, utilizzate per la produzione dei vini.Le sue Aziende Agricole sono a significativa testimonianza della millenaria storia vitivinicola di Montevecchia. Situate sul versante sud della collina permettono alle loro vigne un’esposizione ottimale che contribuisce una produzione di uve a livelli qualitativi eccellenti.
FESTE E SAGRE In tutta la Brianza anche nei più piccoli centri sopravvivono feste e sagre legate alla storia e alle tradizioni locali. Molto spesso tali appuntamenti traevano spunto da una festività religiosa o contadina- pagana. Ecco alcuni esempi di sagre paesane: Il Palio degli asini, preceduto da una sfilata in costume e da carri allegorici, viene disputato in quattro manches intercalate da tre giochi (il gioco della pizza vesuviana, il puzzle dell'Italia e il giro gastronomico) e consiste, oltre che in una animatissima corsa degli asini, anche nella disputa di vari giochi popolari inventati e proposti dalle contrade.Mercatini, sagra gastronomica, la premiazione della gara e la lotteria finale si svolgono in piazza.
VIMERCATE: La Sagra di Sant'Antonio abate, si svolge nel mese di gennaio ed ha il suo culmine il 17 con il tradizionale falò, nel letto del torrente Molgora. La tradizionale sagra orenese con stand gastronomici, concerti, ballo liscio, spettacoli teatrali, mostre, animazioni per bambini, giochi e il grande corteo storico per le vie del centro. Nata nel 1968, la Sagra della patata coinvolge l'intero borgo di Oreno a cadenza biennale nel mese di settembre.
BRIANZA TURISTICA DOMANI • Superamento della visione Brianza come area esclusivamente industriale. • Linee d’intervento: • Potenziamento risorse/ opportunità • Valorizzazione identità culturale, storica, • artistica e ambientale • Incremento appeal turistico • Potenzialità di attrarre turisti e visitatori
LE LINEE DI TENDENZA PER UNO SVILUPPO DEL MARKETING DEL TERRITORIO • Aumento della forza della località turistica di pregio (“marca turistica”). • Necessità di differenziazione e qualificazione (vantaggio competitivo). • Inclinazione a fare marketing diretto (arrivare direttamente al turista senza intermediazioni commerciali esterne). • Aumento della diffusione nel settore turistico di azioni di marketing congiunto con marche affermate di beni e servizi di largo consumo.