1 / 71

LARINGE

LARINGE. ANATOMIA LARINGE. CARTILAGINE ELASTICA. CARTILAGINE IALINA. MALFORMAZIONI CONGENITE . Agenesia o stenosi completa Laringomalacia dell’epiglottide Aplasia dell’epiglottide Epiglottide bifida Fissurazione laringea completa Diaframmi incompleti della laringe.

tausiq
Download Presentation

LARINGE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LARINGE

  2. ANATOMIA LARINGE CARTILAGINE ELASTICA CARTILAGINE IALINA

  3. MALFORMAZIONI CONGENITE • Agenesia o stenosi completa • Laringomalacia dell’epiglottide • Aplasia dell’epiglottide • Epiglottide bifida • Fissurazione laringea completa • Diaframmi incompleti della laringe INCOMPATIBILE CON LA VITA

  4. CISTI • DISEMBRIOGENETICHE • DUTTALI • SACCULARI • TONSILLARI • EPIDERMOIDI

  5. CISTI DISEMBRIOGENETICHE • SEDE: spessore della plica ari-epiglottica • ETA’:lattanti e prima infanzia • → residui delle fissure branchiali • Epitelio cubico o pavimentoso, contengono muco

  6. CISTI DUTTALI • SEDE: superficie corda vocale vera e epiglottide • → dilatazione di una ghiandola mucosa • Piccole dimensioni

  7. CISTI SACCULARI • SEDE: ventricolo di Morgagni • Epitelio squamoso o cilindrico respiratorio, contengono muco • Grandi dimensioni • DD con laringocele

  8. CISTI TONSILLARI • Epitelio squamoso, con abbondante tessuto linfoide CISTI EPIDERMOIDI • Rare • Analoghe a quelle di altri distretti

  9. LARINGOCELE • Dilatazione abnorme del ventricolo del Morgagni, contenente aria e in comunicazione con il lume laringeo • ♂>♀ • Bilaterali - 25% • Massa cervico-laterale, dispnea, disfagia, laringopiocele → dolore

  10. LARINGOCELE • INTERNI: contenuto nello spessore della corda vocale falsa e/o della piega ari-epiglottica • ESTERNI: si estrinsecano anche all’esterno della membrana tiro-ioidea • MISTI

  11. LARINGOCELE ETIOLOGIA • Acquisito: ↑ della pressione intralaringea (musicisti, vetrai) • Congenito • SCC in 15% dei casi

  12. LARINGOCELE • Cisti con parete ispessita ed epitelio respiratorio (ciliato, colonnare) • Metaplasia squamosa • Metaplasia oncocitaria

  13. MALATTIE INFIAMMATORIE ACUTE • LARINGITE ACUTA: - VIRALE - BATTERICA - INALANTI TOSSICI - MICOTICHE: ADENOVIRUS PARAMYXOVIRUS MYXOVIRUS STREPTOCOCCUS PYOGENES STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE HEMOPHILUS INFLUENZAE DA HISTOPLASMA CAPSULATUM DA COCCIDIOIDES IMMITIS DA BLASTOMYCES DERMATITITS DA CRIPTOCOCCUS NEOFORMANS DA CANDIDA ALBICANS LARINGITE ACUTA DA CORYNEBACTERIUM DYPHTERIAE

  14. LARINGITE ACUTA DA CORYNEBACTERIUM DYPHTERIAE • Faringo-laringite discendente • Rara, solo casi sporadici • MACRO: pseudomembrane di colorito grigiastro, adese alla mucosa del faringe e laringe Essudato fibrinoso con leucociti, detriti nucleari e corynebacterium

  15. EPIGLOTTIDITE ACUTA • Età infantile (2aa-7aa) • Haemophylus influenzae type B • Periodo invernale, come complicanza di una faringite • Arrossamento +++ (bright red cherry) ed edema delle strutture sovraglottiche • Edema e infiltrato neutrofilo con o senza formazione di microascessi STREPTOCOCCUS PYOGENES STREPTOCOCCUS VIRIDANS DIPLOCOCCO PNEUMONIAE E’ UNA CELLULITE SOTTOMUCOSA ADULTO

  16. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE • LARINGITE CATARRALE CRONICA SEMPLICE • LARINGITE CRONICA POSTERIORE • FLOGOSI CRONICHE DELLO SPAZIO DI REINKE FUMATORI REFLUSSO G-E NODULI, POLIPI, CISTI, EDEMA DI REINKE

  17. LARINGITI CRONICHE SPECIFICHE • TUBERCOLOSI (infezione ascendente o ematogena) • LEBBRA (mycobacterium leprae) • SIFILIDE (treponema pallidum) • SCLEROMA (klebsiella rhinoscleromatis)

  18. LARINGITI GRANULOMATOSE(processi flogistici cronici ad etiologia ignota) SARCOIDOSI SEDE: epiglottide, false corde vocali, pliche ari-epiglottiche MACRO: edema, superficie granulosa e pallida MICRO: piccoli granulomi non caseificanti, tutti allo stesso stadio evolutivo

  19. LARINGITI GRANULOMATOSE(processi flogistici cronici ad etiologia ignota) • AMILOIDOSI • Sistemico o localizzato • Primaria o secondaria • ♂>♀, 50-60 aa • SEDE: false corde vocali, pliche ari-epiglottiche • MACRO: area rilevata, unica, colorito grigio-giallastro, consistenza gommosa • MICRO: depositi di materiale amorfo extracellulare rosso Congo +, birifrangente e dicroico alla luce polarizzata

  20. LARINGITI GRANULOMATOSE(processi flogistici cronici ad etiologia ignota) GRANULOMATOSI DI WEGENER • Vasculite sistemica , +++vie aeree SUP e INF, glomerulo renale • Origine autoimmune • SEDE: regione sottoglottica • MACRO: restringimento ad anello, colorito rosato • MICRO: granulomi multipli sottomucosi con scarsi linfociti e ++++vasculite

  21. NEOFORMAZIONI BENIGNE • NODULI • POLIPI • CISTI • EDEMA DI REINKE FATTORI PREDISPONENTI ABUSO O ERRATA IMPOSTAZIONE DELLA VOCE STIMOLI IRRITANTI ( FUMO) FATTORI REFRIGERANTI CONSUMO DI ALCOOLICI

  22. NODULI • Di frequente bilaterali • 1/3 ANT o MEDIO della corda vocale vera • Qualsiasi età • Correlato ad abuso della voce • Cambiamento della voce MICRO: ispessimento epitelio con cheratinizzazione, sclerosi ialina e infiltrato di fibroblasti e linfociti

  23. POLIPI • Di frequente monolaterali • 1/3 MEDIO- ANT della corda vocale vera ma anche dal ventricolo • 40-50aa • Sessili o peduncolati , aspetto moriforme • Correlato ad abuso della voce, alcool, fumo, ipotiroidismo • Canbiamento della voce

  24. Tipo GELATINOSO (o edematoso) • Stroma edematoso con spazi lacunari rivestiti da cellule endoteliali, i capillari arteriosi sono collassati

  25. Tipo TELEANGECTASICO • Spazi vascolari dilatati ed ampi nella sottomucosa circindati da edema con numerosi fibroblasti e collagene

  26. Tipo FIBROSO • Proliferazione nella sottomucosa di cellule fusate uniformi con deposizione di modica matrice fibrosa

  27. LESIONI EPITELIALI BENIGNE

  28. PAPILLOMA LARINGEO • Neoplasia benigna laringea più comune • Crescita esofitica composta da fronde con asse fibrovascolare rivestite da epitelio di tipo squamoso • ♀=♂ • Cambiamenti nella fonazione, dispnea, tosse disfagia, stridore • HPV tipo 6 e 11

  29. PAPILLOMA LARINGEO • TIPO GIOVANILE: • contratta durante il parto • disfonia e dispnea ingravescente - lesioni multiple con crescita rapida, spesso ricorrenti ma possono anche regredire spontaneamente multiple • Dell’ADULTO: • spesso singolo • ricorrenza rara • Potenzialità evolutiva

  30. Crescita esofitica, friabile, di colorito bianco-rossastro

  31. PAPILLOMA LARINGEO • Papille rivestite da epitelio squamoso pluristratificato benigno • Scarsa o assente cheratinizzazione • Assenza di invasione stromale • Atipia di lieve grado • Cambiamenti coilocitari

  32. TUMORE ONCOCITICO o cisti oncocitica • SEDE: ventricolo del Morgagni, false corde vocali • Gh. Salivari minori → metaplasia oncocitaria • Macro: neoformazione sottomucosa sia solida che cistica

  33. TUMORI BENIGNI NON EPITELIALI • EMANGIOMA • LINFANGIOMA • PARAGANGLIOMA • NEUROFIBROMA • LIPOMA • CONDROMA • MIOBLASTOMA

  34. EMANGIOMA(ANGIOMA CAVERNOSO) • Neoplasia benigna, non capsulata • 2 tipi: - dell’infanzia (sottoglottico) - dell’adulto (sovraglottico) • MACRO: noeformazione rosso-brunastra, margini lisci, lobulati • MICRO: capillari ectasici immersi in uno stroma edematoso e ricco di fibroblasti

  35. LINFANGIOMA • Età pediatrica • È una patologia disembriogenetica • MACRO: massa cistica , polipoide, superficie regolare, Ø anche 15 cm • MICRO: capillari linfatici, di forma irregolare e parete sottile , cellule endoteliali poco evidenti NO CAPSULA RECIDIVE

  36. PARAGANGLIOMA • 2 strutture paragangliari: • gangli SUP (3° ANT false corde vocali) • Gangli INF (corno inf cartilagine tiroide/bordo sup cartilagine cricoide) • MACRO: neoformazione sottomucosa liscia, colorito bluastro • MICRO: cellule principali, poligonali, citoplasma granulare disposte in nidi separati da stroma vascolare BENIGNI MALIGNI ESCISSIONE RADICALE

  37. MIOBLASTOMA(tumore a cellule della granulosa) • Neoplasia benigna neuroectodermica • ♂>♀ • SEDE: corde vocali • MACRO: lesione liscia, colorito roseo, non ulcerata, larga base d’impianto

  38. MIOBLASTOMA • Lesione sottoepiteliale poco circoscritta con pattern di crecita sinciziale, trabecolare o a cordoni • Cellule poligonali o rotonde con nucleo rotondo e vescicolare e citoplasma granulare, margini cellulari indistinti: S100+, NSE+ • Pleomorfismo cellulare variabile • Assenza di mitosi e necrosi • ATT: iperplasia pseudoepiteliomatosa superficiale

  39. CHERATOSI LARINGEE Comprende TUTTE le forme proliferative, irritative, cheratinizzanti, precedentemente distinte come Iperplasie epiteliali Leucoplachie Pachidermie Ipercheratosi POTENZIALITA’ EVOLUTIVA

  40. CHERATOSI LARINGEA • SEDE: corde vocali vere, regione interaritenoidea • MACRO: area biancastra, talora verrucosa • MICRO: ispessimento (ACANTOSI), metaplasia squamosa e ipercheratosi dell’epitelio di rivestimento • PUO’ ESSERE PRESENTE DISPLASIA

  41. DISPLASIA LARINGEA(Laryngeal Intraepithelial Neoplasia= LIN) • LIN 1: displasia lieve (atipie e mitosi tipiche limitate al 1/3 inf dell’epitelio) • LIN2: displasia moderata (atipie e mitosi tipiche limitate al 2/3 inf dell’epitelio, nucleoli prominenti) • LIN3: displasia severa/carcinoma in situ

  42. TUMORI MALIGNI • 2° posto dopo tumori del cavo orale nelle neoplasie del distretto cervico-cefalico • 7000 nuovi casi/aa in Italia • Veneto, Toscana, Piemonte, Campania • 60-70aa • ♂>♀

  43. TUMORI MALIGNI DIVERSI PER DERIVAZIONE EMBRIOLOGICA E INDIPENDENTI PER DRENAGGIO LINFATICO REGIONE SOVRAGLOTTICA REGIONE GLOTTICA REGIONE SOTTOGLOTTICA

  44. TUMORI SOVRAGLOTTICI • ↑ incidenza • Crescita ESOFITICA o ULCERATE • SEDE: epiglottide,Pliche ari-epiglottiche • Sono più AGGRESSIVI e prognosi PEGGIORE • Spesso hanno crescita sottomucosa →IMBOTTIMENTO • Diffusione LINFATICA • Sopravvivenza a 5aa: 50-60%

  45. TUMORI GLOTTICI • 60-70% • Sede: corde vocali vere (metà ANT) • infiltranti o esofitici • tardiva la diffusione linfatica • Sopravvivenza a 5aa: 80-85% COMMESSURA POST COMMESSURA ANT IPOFARINGE SCUDO TIROIDEO

  46. TUMORI SOTTOGLOTTICI • Molto rari • Diffusione superficiale → TRACHEA • Frequente interessamento della cartilagine cricoide e della gh. Tiroide • Diffusione ai LN cervicali ANT, pretracheali e paratracheali • Sopravvivenza a 5aa: 35-50%

More Related