70 likes | 252 Views
Corso di Finanza Aziendale. Prof. Mario Mustilli. a.a. 2013/2014. Esercitazione. Costo Annuo Equivalente. Esercizio: traccia. Si valuti quale dei due progetti d’investimento, che presentano le seguenti caratteristiche, sia più conveniente: Progetto A durata prevista : 3 anni
E N D
Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli a.a. 2013/2014 Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli
Esercitazione Costo Annuo Equivalente Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli
Esercizio: traccia • Si valuti quale dei due progetti d’investimento, che presentano le seguenti caratteristiche, sia più conveniente: • Progetto A • durata prevista: 3 anni • investimento: 30.000 euro • costi di esercizio annui previsti: 10.000 euro, 10.000 euro, 10.000 euro • Progetto B • durata prevista: 2 anni • investimento: 20.000 euro • costi di esercizio annui previsti: 12.000 euro, 12.000 euro • Si tenga presente che per entrambi i progetti il costo opportunità del capitale è pari al 7%. Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli
Esercizio: calcolo VA Progetto A Progetto B Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli
Esercizio: calcolo rendita VA di una rendita costante = Rendita * ani Rendita = (VA dei costi)/ani Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli
Esercizio: calcolo CAE CAE A= (VA dei costi di A)/ani A= 56.243,16 /2,624316= = 21.431,55 CAE B=(VA dei costi di B)/ani B= 41.696,22 /1,808018 = = 23.061,84 Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli
Esercizio: commento CAE A = 21.431,55 < CAE B = 23.061,84 Si accetta il progetto d’investimento che presenta il CAE più basso, ovvero il progetto A. Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale Prof. Mario Mustilli