90 likes | 504 Views
8 Settembre 2012 L’ AFA-s nel paziente con BPCO Cristina Laddaga Dipartimento di Riabilitazione - Asl 5. DGRT 595/2005. DGRT 716/2009. “nuova strutturazione delle prestazioni di riabilitazione ambulatoriale”. DGRT 595/2005. Percorso per sindromi algiche
E N D
8 Settembre 2012 L’ AFA-s nel paziente con BPCO Cristina Laddaga Dipartimento di Riabilitazione - Asl 5
DGRT 595/2005 DGRT 716/2009
“nuova strutturazione delle prestazioni di riabilitazione ambulatoriale” DGRT 595/2005 Percorso per sindromi algiche da ipomobilità in condizione stabilizzata PERCORSO 1 AFA Percorso per condizioni di disabilità di tipo segmentario, suscettibili di modificabilità (non strutturate), riferibili a condizioni clinicheacute o in fase di riacutizzazione PERCORSO 2 Pacchetti Percorso per condizioni di disabilità di tipo globale o segmentario, che richiedono per la complessità del quadro clinico, una presa in carico globale ed un Progetto Riabilitativo Individuale con l’obiettivo di contenere la disabilità PERCORSO 3 Ex-art.26
DGRT 716/2009 Stili di Vita Determinanti di Salute Sanità d’iniziativa Medicina Anticipatoria Malattie Croniche Diabete mellito Scompenso Ipertensione Ictus BPCO Chronic Care Model
BPCO 2011 Accessi al PS del PO “Lotti” : 62.694tasso di ricovero del 7.42% pari a 4653 pz. ricoverati di questi 600 (13%) sono da ripartire fra Scompenso e BPCO Il costo medio totale per paziente/anno è stimato in oltre € 2.100, con una preponderanza dei costi per ricoveri ospedalieri e per il trattamento farmacologico
BPCO DGRT 716/2009 Chronic Care Model monitoraggio UO RRF DGRT 595/2005 Pacchetto 491 AFA
Progetto 1. all’interno del “Gr. BPCO” del Chronic Care Model seguito dai MMG de “La Rosa” individuare i pazienti con BPCO medio-grave ultra 60enni con un FEV1 pari al 50% del predetto; 2. inviare tali malati presso alcune Strutture Accred. Perc.2 per effettuare 1 pacch. 491 ciascuno; 3. prevedere all’interno delle sedute del suddetto pacchetto una fase di educazione alla prevenzione delle complicanze; 4. al termine del Perc. 2 indirizzare i pz. ad un Gruppo di AFA specifica organizzato in ciascuna Zona; 5. monitorare la spesa farmaceutica e il costo per ricoveri ospedalieri