220 likes | 427 Views
ASSEGNAZIONE FUNZIONI STRUMENTALI. Intercultura PESENTI PAOLA Gestione POF e sito Internet LORO PAOLA Biblioteca e iniziative collegate FAZZINI LUISA MIOZZI SILVANA. INDIVIDUAZIONE FUNZIONI STRUMENTALI. Educazione sportiva e stradale CARLETTI GIORGIO OLIOSI MARIA LUISA
E N D
ASSEGNAZIONE FUNZIONI STRUMENTALI • InterculturaPESENTI PAOLA • Gestione POF e sito InternetLORO PAOLA • Biblioteca e iniziative collegate FAZZINI LUISA MIOZZI SILVANA
INDIVIDUAZIONE FUNZIONI STRUMENTALI • Educazione sportiva e stradale CARLETTI GIORGIO OLIOSI MARIA LUISA • Gruppo “H” d’Istituto GRANDI LAURA
Continuità SCATTOLINI GLORIA • Informatica GUALTIERI RINO PIEROTTI ANNA
Domanda in carta semplice accompagnata da breve descrizione delle attività da svolgere, individuazione degli obiettivi da raggiungere al termine dell’esperienza e modalità di valutazione degli stessi
COORDINATORI DI PROGETTO • G.P.F. (Gruppo di Progetto della Formazione) BARBIERI NICOLETTA • S.B.M.L. (Salute Benessere Miglioramento) CARAMASCHI DONATELLA • Dislessia TOSONI LAVINIA
COORDINATORI DI PROGETTO • Iniziative UNICEF VANTINI PATRIZIA • Orientamento FALCONETTI AGOSTINO • Legalità BRENTEGANI GIUSEPPE • Educazione ambientale MORANDINI ALESSANDRO
ALTRI INCARICHI • COORDINATORI CLASSE SC. SECONDARIA Pierotti Anna IA Abiuso Anna IIA Garzotti Paola IIIA Chiocchetta Lamberto IB Lestingi Donatella IIB Lunardon Manuela IIIB Pesenti Paola IC Mora Anna Maria IIC Vanoni Paola IIIC
Loro Paola ID Carluccio Donatella IID Fazzini Luisa IIID Brugnoli Maria Teresa IE Terleth Graziella IIE Arieti Maria Rosa IIIE Cillis Domenica IF Ruffini Rita IIF Morandini Alessandro IIIF
PRESIDENTI CONSIGLI INTERCLASSE Germiniani Elena cl. I Bertolini Cristina cl. II Bombana Franca cl. III Tosoni Lavinia cl. IV Facincani Chiara cl. V
POF E PROGETTUALITA’ • PROGETTO Sistema di azioni che provocano cambiamento Situazione data stato desiderato • PENSARE PER PROGETTI atto creativo • LAVORARE PER PROGETTI atto creativo che sottostà a regole
ELEMENTI DEL PROGETTO • INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI • VALUTAZIONE DEL CONTESTO • OBIETTIVI (l’analisi dei bisogni e delle richieste si trasformano in obiettivi. Essi esprimono i principi (si consiglia una premessa in cui questi vengono dichiarati) ai quali si fa riferimento • STRUTTURA DEL PROGETTO (attività che si scelgono (lezioni, esercitazioni, ricerca d’aula ecc.)
ELEMENTI DEL PROGETTO • CONTENUTI (nuclei fondamentali ed irrinunciabili per il progetto specifico) • METODOLOGIA (scelte di strategie, di processi relazionali, dei modi possibili di fare, delle sequenze e dei ritmi) • STRUMENTI (supporti di varia natura) • RISULTATI (di formazione: come conseguenze dell’intervento; di prodotto: materiali utilizzabili)
ELEMENTI DEL PROGETTO • TEMPI (dell’intervento, di progettazione, ritmi, orario…) • SPAZI (setting legato a contenuti, metodi, relazioni) • RUOLI (chi fa che cosa quando e perché, capacità richieste, trasparenza dei compiti; eventuali sostituzioni…) • COSTI (ore di lavoro per docenza, progettazione, materiali …)
ELEMENTI DEL PROGETTO • VALUTAZIONE (definizione degli aspetti di qualità del progetto; sistema complessivo di valutazione e strumenti; elementi di riprogettazione; restituzione della valutazione) • DOCUMENTAZIONE (materiali previsti, materiali prodotti dai partecipanti, eventuale documentazione per la divulgazione) • MODIFICHE (aspetti di flessibilità previsti nel progetto, alternative rispetto ad esercitazioni ecc.) • PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI