1 / 11

Conflitti di interesse nel settore finanziario: che fare?

Conflitti di interesse nel settore finanziario: che fare?. Marco Pagano Università di Napoli Federico II, CSEF e CEPR. Molto utile. Rapporto ben scritto, completo e sistematico. Sola omissione: i mercati mobiliari gestiti dalle banche.

don
Download Presentation

Conflitti di interesse nel settore finanziario: che fare?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Conflitti di interesse nel settore finanziario: che fare? Marco Pagano Università di Napoli Federico II, CSEF e CEPR

  2. Molto utile • Rapporto ben scritto, completo e sistematico. • Sola omissione: i mercati mobiliari gestiti dalle banche. • Idea centrale: i problemi non nascono (solo) da mancanza di etica, ma dagli incentivi dei decisori. I conflitti di interesse distorcono gli incentivi. • Molto utile per la situazione italiana.

  3. Il caso italiano • Anni ’80-’90: da sistema semplice e chiuso a sistema complesso e integrato. • Prima, poco spazio al conflitto di interesse: • poco ricorso a capitale azionario esterno; • mercato obbligazionario inesistente; • banche commerciali separate da banche di investimento; • finanza non integrata con i mercati esteri.

  4. Il caso italiano (2) • Ora: • ricorso a capitale azionario esterno  maggior conflitto di interessi con azionisti non-controllanti; • ricorso a mercato obbligazionario  conflitto di interessi con creditori dispersi; • banche universali  conflitti tra le varie funzioni delle banche (vedi Guiso); • integrazione con i mercati esteri  possibilità di “giocare su molti tavoli”.

  5. Requisiti del nuovo sistema • Aumento del ruolo dei mercati mobiliari  aumento della trasmissione di informazione  necessità di tutelarne l’integrità. • Aumento del numero di funzioni e interrelazioni degli operatori  necessità di “pesi” e “contrappesi” nelle organizzazioni. • Apertura internazionale  necessari sistemi informativi e di sorveglianza sovra-nazionali.

  6. Ritardo organizzativo • Le istituzioni non hanno tenuto il passo con questo passaggio: • modello organizzativo delle imprese: opaco e fortemente centralizzato, e gravato da legami familiari (il lato oscuro dell’impresa familiare); • modello organizzativo delle banche: non ha tenuto conto dei nuovi conflitti di interesse; • modello della vigilanza: frammentato, e con ottica strettamente nazionale.

  7. Miscela esplosiva • Caso Parmalat: conferma che non è saggio “mettere vino nuovo in otri vecchi”. • L’estrema opacità e centralismo del sistema di comando interno si combina con il pieno accesso al mercato obbligazionario. • La vigilanza “vede” solo una parte del quadro, e solo di quello nazionale.

  8. Fattori ambientali aggravanti • Estrema diffusione di frodi contabili a fini fiscali: facilita l’estrazione di “benefici privati” a danno dei finanziatori esterni (Dyck e Zingales, 2003). • Depenalizzazione del falso in bilancio. • Mezzi di informazione poco indipendenti. • Sistema giudiziario inefficace nel perseguire illeciti finanziari.

  9. Che fare? • Allineare modelli organizzativi e istituzioni alle necessità di un’economia dove l’integrità e la completezza delle informazioni sono fondamentali. • Una lunga lista… • accentrare/coordinare la vigilanza su mercati, istituzioni e società di revisione; • in alcuni casi renderla sopra-nazionale (esempio, integrare le Centrali dei Rischi nazionali);

  10. Che fare? (2) • La lista prosegue … • ridurre le opportunità di frodi fiscali, e aumentare le sanzioni (anche penali) per le frodi contabili (vedi U.S.A.); • tutelare e accrescere la libertà dell’informazione finanziaria; • accrescere l’efficienza dell’azione giudiziaria, con sezioni specializzate in materia finanziaria.

  11. Ma molto dipende dai privati • Molti “otri vecchi” possono essere sostituiti solo dall’iniziativa privata, nelle imprese e nelle banche. • Non è chiaro se questi operatori abbiano gli incentivi giusti per rinnovare i propri modelli organizzativi. • Il teorema di Coase induce a un cauto ottimismo...

More Related