1 / 33

Il mercato

“ luogo fisico o virtuale dove produttori e consumatori si scambiano i beni”. Il mercato. Le principali forme di mercato. I prerequisiti: Numerosità degli attori Merce suddivisibile Flessibilità della domanda e dell’offerta Gli operatori agiscono edonisticamante

Download Presentation

Il mercato

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “ luogo fisico o virtuale dove produttori e consumatori si scambiano i beni” Il mercato Le principali forme di mercato Prof. Paolo Rosato

  2. I prerequisiti: • Numerosità degli attori • Merce suddivisibile • Flessibilità della domanda e dell’offerta • Gli operatori agiscono edonisticamante • Trasparenza del mercato (prezzi e quantità) • L’accesso al mercato è libero Il mercato di libera concorrenza Prof. Paolo Rosato

  3. P OM E pE DM qE q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza Prof. Paolo Rosato

  4. P OM pH E pE DM qHO qE qHD q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza è stabile rispetto a variazioni di prezzo I Prof. Paolo Rosato

  5. P OM E pE pL DM qLD qE qLO q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza è stabile rispetto a variazioni di prezzo II Prof. Paolo Rosato

  6. P OM pLD E pE pLO DM qE qL q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza è stabile rispetto a variazioni di quantità I Prof. Paolo Rosato

  7. P OM pHO E pE pHD DM qE qH q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza è stabile rispetto a variazioni di quantità II Prof. Paolo Rosato

  8. P OM E pE DM qE q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza nel brevissimo periodo Prof. Paolo Rosato

  9. P OM E’ pE’ E pE DM’ DM qE qE’ q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e incrementi reddito Prof. Paolo Rosato

  10. P OM OM’ E pE E’ pE’ DM qE qE’ q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e progresso tecnico Prof. Paolo Rosato

  11. P DM OM OM’ E E’ pE pE’ DM’ qE’ qE q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza nell’evoluzione tecnica ed economica Prof. Paolo Rosato

  12. P Rendita del consumatore Rendita collettiva OM E Rendita del produttore pE DM qE q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e rendita collettiva Prof. Paolo Rosato

  13. P OM p1 E pE p2 DM qE q2 q1 q L’equilibrio del mercato concorrenziale con adattamento differito dell’offerta (ragnatela) I° Mercato instabile Prof. Paolo Rosato

  14. P OM DM q L’equilibrio del mercato concorrenziale con adattamento differito dell’offerta (ragnatela) II° Mercato stabile E Prof. Paolo Rosato

  15. P OM DM q L’equilibrio del mercato concorrenziale con adattamento differito dell’offerta (ragnatela) III° Mercato ciclico E Prof. Paolo Rosato

  16. P OM CM E pE DM qE q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e profitti del produttore pE = Cm = CM Prof. Paolo Rosato

  17. I prerequisiti: • Un solo offerente e numerosi acquirenti • L’offerente ha la possibilità di stabilire il prezzo o la quantità offerta • Gli operatori agiscono edonisticamante • Trasparenza del mercato (prezzo e quantità disponibili) • L’accesso degli acquirenti al mercato è libero Il mercato di monopolio Prof. Paolo Rosato

  18. Naturali • Legali • Di fatto • Pubblici • Privati I monopoli • Genesi: • Economie di scala • Concentrazioni • Barriere all’ingresso Prof. Paolo Rosato

  19. P Punto di Cournot b DM OM=Cm pm pm Rm RT qm qm -b/2a -b/a q L’equilibrio del mercato di monopolio Prof. Paolo Rosato

  20. P Rendita dei consumatori b DM OM=Cm pm Perdita di rendita collettiva Rendita del produttore qm -b/a q Le rendite nel mercato di monopolio Prof. Paolo Rosato

  21. I prerequisiti: • Un solo acquirente e numerosi offerenti • L’acquirente ha la possibilità di stabilire il prezzo o la quantità domandata • Gli operatori agiscono edonisticamante • Trasparenza del mercato (prezzo e quantità richieste) • L’accesso degli offerenti al mercato è libero Il mercato di monopsonio Prof. Paolo Rosato

  22. P Sm DM OM=Cm =SM pms b qms q L’equilibrio del mercato di monopsonio Prof. Paolo Rosato

  23. Il monopolio bilaterale • I prerequisiti: • Un solo acquirente e un solo offerente • Gli operatori agiscono edonisticamante Prof. Paolo Rosato

  24. P pm Sm DM OM=Cm =SM Rm qm Intervallo ammissibile pms qms q L’equilibrio del monopolio bilaterale Prof. Paolo Rosato

  25. I prerequisiti: • Pochi (due) offerenti e numerosi acquirenti • Gli offerenti hanno la possibilità di influire sul prezzo o la quantità di mercato offerta • Gli operatori agiscono edonisticamante • Trasparenza del mercato (prezzo e quantità disponibili) • L’accesso degli acquirenti al mercato è libero L’oligopolio I° Prof. Paolo Rosato

  26. L’oligopolio II° • Tipi: • Puro • Differenziato • Genesi: • Economie di scala • Concentrazioni • Barriere all’ingresso • marchi • brevetti • accesso a risorse • investimenti Prof. Paolo Rosato

  27. P DM Cm po Cm’ Rm qo q La stabilità del prezzo nell’oligopolio Prof. Paolo Rosato

  28. Rispetto alla libero concorrenza: • Prezzi alti • Quantità contenute • Profitti elevati • Espansione della domanda senza aumenti nei prezzi • Le strategie dell’impresa oligopolistica: • Ridurre i costi di produzione • Investire in ricerca e sviluppo • Formare coalizioni (orizzontali e verticali) • Cartelli • Corner • Pool • Trust • Ecc. Gli effetti dell’oligopolio Prof. Paolo Rosato

  29. I prerequisiti: • Imprese aggregabili in gruppi e numerosi acquirenti • La merce offerta è simile ma non identica (sostituible) • Non vi sono barriere legali all’ingresso di nuovi offerenti • Non vi sono comportamenti collusivi • Ogni impresa è monopolista per il proprio prodotto • Gli operatori agiscono edonisticamante • Trasparenza del mercato (prezzo e quantità disponibili) • L’accesso al mercato è libero Il mercato di concorrenza monopolistica I° Prof. Paolo Rosato

  30. Le caratteristiche: • La domanda è più elastica che nel monopolio • La domanda è più rigida che nella libera concorrenza • La singola impresa nel breve periodo può comportarsi da monopolista • Se non innova vi è un’erosione della sua domanda e si avvia verso una situazione concorrenziale Il mercato di concorrenza monopolistica II° Prof. Paolo Rosato

  31. P Cm CM pm pm’ Rm’ DM’ DM Rm qm qm’ q La dinamica della concorrenza monopolistica Prof. Paolo Rosato

  32. Il mercato di concorrenza monopolistica III° • Le strategie dell’impresa in concorrenza monopolistica • Mantenere una posizione di monopolio mediante • Investire in ricerca e sviluppo • Differenziazione di prodotto • Pubblicità • Fissa il prezzo con criterio del costo pieno Prof. Paolo Rosato

  33. P RT RT CT q pcm qcm • Il criterio del costo pieno Il mercato di concorrenza monopolistica III° Costo pieno = Costo totale + Profitto atteso = Ricavo totale Profitto atteso Prof. Paolo Rosato

More Related