330 likes | 498 Views
“ luogo fisico o virtuale dove produttori e consumatori si scambiano i beni”. Il mercato. Le principali forme di mercato. I prerequisiti: Numerosità degli attori Merce suddivisibile Flessibilità della domanda e dell’offerta Gli operatori agiscono edonisticamante
E N D
“ luogo fisico o virtuale dove produttori e consumatori si scambiano i beni” Il mercato Le principali forme di mercato Prof. Paolo Rosato
I prerequisiti: • Numerosità degli attori • Merce suddivisibile • Flessibilità della domanda e dell’offerta • Gli operatori agiscono edonisticamante • Trasparenza del mercato (prezzi e quantità) • L’accesso al mercato è libero Il mercato di libera concorrenza Prof. Paolo Rosato
P OM E pE DM qE q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza Prof. Paolo Rosato
P OM pH E pE DM qHO qE qHD q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza è stabile rispetto a variazioni di prezzo I Prof. Paolo Rosato
P OM E pE pL DM qLD qE qLO q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza è stabile rispetto a variazioni di prezzo II Prof. Paolo Rosato
P OM pLD E pE pLO DM qE qL q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza è stabile rispetto a variazioni di quantità I Prof. Paolo Rosato
P OM pHO E pE pHD DM qE qH q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza è stabile rispetto a variazioni di quantità II Prof. Paolo Rosato
P OM E pE DM qE q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza nel brevissimo periodo Prof. Paolo Rosato
P OM E’ pE’ E pE DM’ DM qE qE’ q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e incrementi reddito Prof. Paolo Rosato
P OM OM’ E pE E’ pE’ DM qE qE’ q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e progresso tecnico Prof. Paolo Rosato
P DM OM OM’ E E’ pE pE’ DM’ qE’ qE q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza nell’evoluzione tecnica ed economica Prof. Paolo Rosato
P Rendita del consumatore Rendita collettiva OM E Rendita del produttore pE DM qE q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e rendita collettiva Prof. Paolo Rosato
P OM p1 E pE p2 DM qE q2 q1 q L’equilibrio del mercato concorrenziale con adattamento differito dell’offerta (ragnatela) I° Mercato instabile Prof. Paolo Rosato
P OM DM q L’equilibrio del mercato concorrenziale con adattamento differito dell’offerta (ragnatela) II° Mercato stabile E Prof. Paolo Rosato
P OM DM q L’equilibrio del mercato concorrenziale con adattamento differito dell’offerta (ragnatela) III° Mercato ciclico E Prof. Paolo Rosato
P OM CM E pE DM qE q L’equilibrio del mercato di libera concorrenza e profitti del produttore pE = Cm = CM Prof. Paolo Rosato
I prerequisiti: • Un solo offerente e numerosi acquirenti • L’offerente ha la possibilità di stabilire il prezzo o la quantità offerta • Gli operatori agiscono edonisticamante • Trasparenza del mercato (prezzo e quantità disponibili) • L’accesso degli acquirenti al mercato è libero Il mercato di monopolio Prof. Paolo Rosato
Naturali • Legali • Di fatto • Pubblici • Privati I monopoli • Genesi: • Economie di scala • Concentrazioni • Barriere all’ingresso Prof. Paolo Rosato
P Punto di Cournot b DM OM=Cm pm pm Rm RT qm qm -b/2a -b/a q L’equilibrio del mercato di monopolio Prof. Paolo Rosato
P Rendita dei consumatori b DM OM=Cm pm Perdita di rendita collettiva Rendita del produttore qm -b/a q Le rendite nel mercato di monopolio Prof. Paolo Rosato
I prerequisiti: • Un solo acquirente e numerosi offerenti • L’acquirente ha la possibilità di stabilire il prezzo o la quantità domandata • Gli operatori agiscono edonisticamante • Trasparenza del mercato (prezzo e quantità richieste) • L’accesso degli offerenti al mercato è libero Il mercato di monopsonio Prof. Paolo Rosato
P Sm DM OM=Cm =SM pms b qms q L’equilibrio del mercato di monopsonio Prof. Paolo Rosato
Il monopolio bilaterale • I prerequisiti: • Un solo acquirente e un solo offerente • Gli operatori agiscono edonisticamante Prof. Paolo Rosato
P pm Sm DM OM=Cm =SM Rm qm Intervallo ammissibile pms qms q L’equilibrio del monopolio bilaterale Prof. Paolo Rosato
I prerequisiti: • Pochi (due) offerenti e numerosi acquirenti • Gli offerenti hanno la possibilità di influire sul prezzo o la quantità di mercato offerta • Gli operatori agiscono edonisticamante • Trasparenza del mercato (prezzo e quantità disponibili) • L’accesso degli acquirenti al mercato è libero L’oligopolio I° Prof. Paolo Rosato
L’oligopolio II° • Tipi: • Puro • Differenziato • Genesi: • Economie di scala • Concentrazioni • Barriere all’ingresso • marchi • brevetti • accesso a risorse • investimenti Prof. Paolo Rosato
P DM Cm po Cm’ Rm qo q La stabilità del prezzo nell’oligopolio Prof. Paolo Rosato
Rispetto alla libero concorrenza: • Prezzi alti • Quantità contenute • Profitti elevati • Espansione della domanda senza aumenti nei prezzi • Le strategie dell’impresa oligopolistica: • Ridurre i costi di produzione • Investire in ricerca e sviluppo • Formare coalizioni (orizzontali e verticali) • Cartelli • Corner • Pool • Trust • Ecc. Gli effetti dell’oligopolio Prof. Paolo Rosato
I prerequisiti: • Imprese aggregabili in gruppi e numerosi acquirenti • La merce offerta è simile ma non identica (sostituible) • Non vi sono barriere legali all’ingresso di nuovi offerenti • Non vi sono comportamenti collusivi • Ogni impresa è monopolista per il proprio prodotto • Gli operatori agiscono edonisticamante • Trasparenza del mercato (prezzo e quantità disponibili) • L’accesso al mercato è libero Il mercato di concorrenza monopolistica I° Prof. Paolo Rosato
Le caratteristiche: • La domanda è più elastica che nel monopolio • La domanda è più rigida che nella libera concorrenza • La singola impresa nel breve periodo può comportarsi da monopolista • Se non innova vi è un’erosione della sua domanda e si avvia verso una situazione concorrenziale Il mercato di concorrenza monopolistica II° Prof. Paolo Rosato
P Cm CM pm pm’ Rm’ DM’ DM Rm qm qm’ q La dinamica della concorrenza monopolistica Prof. Paolo Rosato
Il mercato di concorrenza monopolistica III° • Le strategie dell’impresa in concorrenza monopolistica • Mantenere una posizione di monopolio mediante • Investire in ricerca e sviluppo • Differenziazione di prodotto • Pubblicità • Fissa il prezzo con criterio del costo pieno Prof. Paolo Rosato
P RT RT CT q pcm qcm • Il criterio del costo pieno Il mercato di concorrenza monopolistica III° Costo pieno = Costo totale + Profitto atteso = Ricavo totale Profitto atteso Prof. Paolo Rosato