520 likes | 682 Views
E N D
1. Dr. Monica Pace
ISTAT - DCIS - Servizio Sanità ed Assistenza
U.O. Gestione ed applicazione delle classificazioni nosologiche
mopace@istat.it
2. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 ICD: un patrimonio internazionale dall’OMS ICD-10 was endorsed by the Forty-third World Health Assembly in May 1990 and came into use in WHO Member States as from 1994. The classification is the latest in a series which has its origins in the 1850s. The first edition, known as the International List of Causes of Death, was adopted by the International Statistical Institute in 1893. WHO took over the responsibility for the ICD at its creation in 1948 when the Sixth Revision, which included causes of morbidity for the first time, was published.
The ICD has become the international standard diagnostic classification for all general epidemiological and many health management purposes. These include the analysis of the general health situation of population groups and monitoring of the incidence and prevalence of diseases and other health problems in relation to other variables such as the characteristics and circumstances of the individuals affected.
It is used to classify diseases and other health problems recorded on many types of health and vital records including death certificates and hospital records. In addition to enabling the storage and retrieval of diagnostic information for clinical and epidemiological purposes, these records also provide the basis for the compilation of national mortality and morbidity statistics by WHO Member States.ICD-10 was endorsed by the Forty-third World Health Assembly in May 1990 and came into use in WHO Member States as from 1994. The classification is the latest in a series which has its origins in the 1850s. The first edition, known as the International List of Causes of Death, was adopted by the International Statistical Institute in 1893. WHO took over the responsibility for the ICD at its creation in 1948 when the Sixth Revision, which included causes of morbidity for the first time, was published.
The ICD has become the international standard diagnostic classification for all general epidemiological and many health management purposes. These include the analysis of the general health situation of population groups and monitoring of the incidence and prevalence of diseases and other health problems in relation to other variables such as the characteristics and circumstances of the individuals affected.
It is used to classify diseases and other health problems recorded on many types of health and vital records including death certificates and hospital records. In addition to enabling the storage and retrieval of diagnostic information for clinical and epidemiological purposes, these records also provide the basis for the compilation of national mortality and morbidity statistics by WHO Member States.
3. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 L’ICD-10 appartiene ad una “famiglia di classificazioni” As a new member of WHO Family of International Classifications, ICF describes how people live with their health condition. ICF is a classification of health and health related domains that describe body functions and structures, activities and participation. The domains are classified from body, individual and societal perspectives. Since an individual's functioning and disability occurs in a context, ICF also includes a list of environmental factors.
ICF is useful to understand and measure health outcomes. It can be used in clinical settings, health services or surveys at the individual or population level. Thus ICF complements ICD-10 , The International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems and therefore is looking beyond mortality and disease. As a new member of WHO Family of International Classifications, ICF describes how people live with their health condition. ICF is a classification of health and health related domains that describe body functions and structures, activities and participation. The domains are classified from body, individual and societal perspectives. Since an individual's functioning and disability occurs in a context, ICF also includes a list of environmental factors.
ICF is useful to understand and measure health outcomes. It can be used in clinical settings, health services or surveys at the individual or population level. Thus ICF complements ICD-10 , The International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems and therefore is looking beyond mortality and disease.
4. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 L’adozione delle successive revisioni ICD da parte dell’OMS
5. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005
6. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Scopi dell’ICD Consentire la rilevazione, analisi, interpretazione e comparazione dei dati di mortalità e morbosità ed il loro confronto nel tempo e nello spazio
Tramite
La traduzione delle diagnosi delle malattie ed altri problemi sanitari in codici alfanumerici
In modo da
Consentirne l’utilizzo per fini epidemiologici e di gestione della sanità
7. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 ICD: contenuti oltre la classificazione Regole di codifica per le cause di morte
Definizioni accettate a livello mondiale, quali “causa iniziale”, “nato vivo”, etc..
Liste di intabulazione per le comparazioni internazionali
Formato del certificato medico internazionale raccomandato per la rilevazione delle cause di morte; scheda usata in Italia
Linee-guida per la codifica della morbosità
Linee-guida per l’uso dell’ICD
Storia delle revisioni dell’ICD
8. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Articolazione dei Volumi dell’ICD-10 Vol. I Classificazione analitica:
Centri di Collaborazione OMS
Elenco delle categorie a tre caratteri
Classificazione analitica e sottocategorie (21 capitoli)
Morfologia dei tumori
Liste speciali di intabulazione delle cause di mortalità e morbosità
Definizioni
Regolamento della nomenclatura
9. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Articolazione dei Volumi dell’ICD-10 Vol. II Manuale di istruzioni:
Introduzione
Descrizione della ICD
Come usare l’ICD
Regole e linee guida per la codifica della mortalità e della morbosità
Presentazione statistica
Cenni storici sull’ICD
Bibliografia
Indice analitico
10. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Articolazione dei Volumi dell’ICD-10 Vol. III Indice alfabetico:
Introduzione
Indice alfabetico delle malattie e della natura dei traumatismi
Cause esterne dei traumatismi
Tabella dei farmaci e dei prodotti chimici
11. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Struttura dell’ICD L'ICD si è sviluppata come classificazione pratica più che specificamente teorica, nella quale vi sono una serie di compromessi tra classificazioni diverse; ciò è rispecchiato nella sua struttura.
Lo schema che si è mantenuto nel tempo è il seguente:
Settori dei “gruppi speciali”
Settori degli “apparati o sistemi del corpo”
Preferibilmente le condizioni sono classificate in uno dei settori relativi ai “gruppi speciali” poiché ciò fornisce maggiori informazioni per le finalità statistico-epidemiologiche
12. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 L'ICD è una classificazione ad asse variabile. La struttura è stata sviluppata secondo quanto proposto da William Farr durante i primi giorni di discussione internazionale sulla struttura della classificazione. Nello schema di Farr si richiedeva di raggruppare i dati statistici sulle malattie per tutti i fini pratici ed epidemiologici nel modo seguente:
malattie epidemiche
malattie costituzionali o a carattere sistemico
malattie localizzate, ordinate per sedi anatomiche
malattie dello sviluppo
traumatismi.
Questo schema può essere identificato nei settori dell'ICD-10. Esso ha superato la prova del tempo e, sebbene sotto alcuni punti di vista risulti arbitrario, è considerato come la struttura per fini epidemiologici generali più utile fra tutte quelle alternative esaminate.
I primi due gruppi, e gli ultimi due di quelli sopraelencati, includono "gruppi speciali", che riuniscono condizioni morbose le quali, qualora fossero disperse, come ad esempio in una classificazione basata essenzialmente sulla sede anatomica, non sarebbero convenientemente organizzate per studi epidemiologici. Il restante gruppo, "malattie localizzate, ordinate per sedi anatomiche" includono i settori ICD per ciascuno degli apparati o sistemi principali del corpo.
La distinzione tra i settori relativi ai "gruppi speciali" e quelli relativi agli "apparati o sistemi del corpo" ha implicazioni pratiche per la comprensione della struttura della classificazione, per la codifica e per l'interpretazione di statistiche basate su di essa. Da ricordare che, in generale, le condizioni sono primariamente classificate in uno dei settori relativi ai "gruppi speciali". Qualora vi sia qualche dubbio su dove collocare la condizione, si dovrebbe dare la priorità ai settori relativi ai "gruppi speciali".
In questo aiutano le note all’inizio di ogni capitolo che sono state notevolmente estese
L'ICD è una classificazione ad asse variabile. La struttura è stata sviluppata secondo quanto proposto da William Farr durante i primi giorni di discussione internazionale sulla struttura della classificazione. Nello schema di Farr si richiedeva di raggruppare i dati statistici sulle malattie per tutti i fini pratici ed epidemiologici nel modo seguente:
malattie epidemiche
malattie costituzionali o a carattere sistemico
malattie localizzate, ordinate per sedi anatomiche
malattie dello sviluppo
traumatismi.
Questo schema può essere identificato nei settori dell'ICD-10. Esso ha superato la prova del tempo e, sebbene sotto alcuni punti di vista risulti arbitrario, è considerato come la struttura per fini epidemiologici generali più utile fra tutte quelle alternative esaminate.
I primi due gruppi, e gli ultimi due di quelli sopraelencati, includono "gruppi speciali", che riuniscono condizioni morbose le quali, qualora fossero disperse, come ad esempio in una classificazione basata essenzialmente sulla sede anatomica, non sarebbero convenientemente organizzate per studi epidemiologici. Il restante gruppo, "malattie localizzate, ordinate per sedi anatomiche" includono i settori ICD per ciascuno degli apparati o sistemi principali del corpo.
La distinzione tra i settori relativi ai "gruppi speciali" e quelli relativi agli "apparati o sistemi del corpo" ha implicazioni pratiche per la comprensione della struttura della classificazione, per la codifica e per l'interpretazione di statistiche basate su di essa. Da ricordare che, in generale, le condizioni sono primariamente classificate in uno dei settori relativi ai "gruppi speciali". Qualora vi sia qualche dubbio su dove collocare la condizione, si dovrebbe dare la priorità ai settori relativi ai "gruppi speciali".
In questo aiutano le note all’inizio di ogni capitolo che sono state notevolmente estese
13. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005
14. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005
15. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Struttura dei capitoli I 21 capitoli sono relativi ad “apparati e sistemi del corpo” oppure a “gruppi speciali”
Quattordici capitoli hanno assegnata una sola lettera dell’alfabeto ed usano parzialmente le cento possibilità previste alla terza cifra (K00 - K93)
I capitoli sono identificati da un numero, non da una lettera, poiché quattro capitoli utilizzano più di una lettera, mentre la lettera D è assegnata ai capitoli II e III, e la lettera H ai capitoli VII e VIII
La lettera U è attualmente utilizzata negli USA 2.4 La struttura di base ed i principi di classificazione dell'ICD
L'ICD è una classificazione ad asse variabile. La struttura è stata sviluppata secondo quanto proposto da William Farr durante i primi giorni di discussione internazionale sulla struttura della classificazione. Nello schema di Farr si richiedeva di raggruppare i dati statistici sulle malattie per tutti i fini pratici ed epidemiologici nel modo seguente:
malattie epidemiche
malattie costituzionali o a carattere sistemico
malattie localizzate, ordinate per sedi anatomiche
malattie dello sviluppo
traumatismi.
Questo schema può essere identificato nei settori dell'ICD-10. Esso ha superato la prova del tempo e, sebbene sotto alcuni punti di vista risulti arbitrario, è considerato come la struttura per fini epidemiologici generali più utile fra tutte quelle alternative esaminate.
CAPITOLO 2 TUMORI
CAPITOLO 3 SANGUE, ORGANI EMOPOIETICI E DISTURBI DEL SIST IMMUNITARIO
CAPITOLO 7 OCCHIO ED ANNESSI
CAPITOLO 8 ORECCHIO ED APOFISI MASTOIDE2.4 La struttura di base ed i principi di classificazione dell'ICD
L'ICD è una classificazione ad asse variabile. La struttura è stata sviluppata secondo quanto proposto da William Farr durante i primi giorni di discussione internazionale sulla struttura della classificazione. Nello schema di Farr si richiedeva di raggruppare i dati statistici sulle malattie per tutti i fini pratici ed epidemiologici nel modo seguente:
malattie epidemiche
malattie costituzionali o a carattere sistemico
malattie localizzate, ordinate per sedi anatomiche
malattie dello sviluppo
traumatismi.
Questo schema può essere identificato nei settori dell'ICD-10. Esso ha superato la prova del tempo e, sebbene sotto alcuni punti di vista risulti arbitrario, è considerato come la struttura per fini epidemiologici generali più utile fra tutte quelle alternative esaminate.
CAPITOLO 2 TUMORI
CAPITOLO 3 SANGUE, ORGANI EMOPOIETICI E DISTURBI DEL SIST IMMUNITARIO
CAPITOLO 7 OCCHIO ED ANNESSI
CAPITOLO 8 ORECCHIO ED APOFISI MASTOIDE
16. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Confronto tra le strutture gerarchiche dell’ICD9 e dell’ICD10
17. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 La ICD è ad asse variabile Asse anatomico (la maggior parte dei settori)
Asse eziologico (alcuni settori: I, II e XX)
Es: Nel Settore I, i titoli delle classi riflettono la classificazione a due assi relativi sia alle modalità di trasmissione sia all'ampio gruppo degli organismi infettanti.
Es: nel settore II, il primo asse è il comportamento del tumore (maligno, in situ, benigno, dal comportamento incerto); il secondo asse, nell’ambito del comportamento, è principalmente basato sulla sede anatomica
Asse temporale (alcuni settori: XV, XVI)
Es: Il settore XV “Gravidanza, parto, puerperio”; il settore XVI “periodo perinatale”
Si può parlare di assi anche per la codifica; nel caso delle cause esterne di mortalità (multiassialità):
un codice del Settore XIX, che descrive la natura del traumatismo, e un codice del Settore XX, che ne descrive la causa esterna (circostanze dell’accidente) ALTRI CASI IN CUI E’ POSSIBILE LA DOPPIA CODIFICA
Per infezioni locali, classificabili nei settori relativi ai "sistemi o apparati del corpo”. Una classe di categorie, B95-B97, è prevista per questo scopo nel Settore I.
Per i tumori funzionalmente attivi. Al codice del Settore II ne può essere aggiunto un altro appropriato del Settore IV per indicare il tipo d’attività funzionale.
Per i tumori può essere aggiunto al codice del Settore II anche quello relativo alla morfologia, riportato nel Volume I, sebbene non faccia parte della parte principale dell’ICD, per identificare il tipo morfologico del tumore.
Per condizioni classificabili in F00-F09 (Disturbi psichici di natura organica, compresi quelli sintomatici) nel Settore V, dove un codice di un altro settore può essere aggiunto per indicarne la causa, ad esempio la malattia di base, il traumatismo o altro danno cerebrale.
Per le condizioni causate da un agente tossico, un codice del Settore XX può essere aggiunto per identificare tale agente.
Nei casi in cui possono essere usati due codici per descrivere un traumatismo, un avvelenamento o altri effetti avversi: un codice del Settore XIX, che descrive la natura del traumatismo, e un codice del Settore XX, che ne descrive la causa.
ALTRI CASI IN CUI E’ POSSIBILE LA DOPPIA CODIFICA
Per infezioni locali, classificabili nei settori relativi ai "sistemi o apparati del corpo”. Una classe di categorie, B95-B97, è prevista per questo scopo nel Settore I.
Per i tumori funzionalmente attivi. Al codice del Settore II ne può essere aggiunto un altro appropriato del Settore IV per indicare il tipo d’attività funzionale.
Per i tumori può essere aggiunto al codice del Settore II anche quello relativo alla morfologia, riportato nel Volume I, sebbene non faccia parte della parte principale dell’ICD, per identificare il tipo morfologico del tumore.
Per condizioni classificabili in F00-F09 (Disturbi psichici di natura organica, compresi quelli sintomatici) nel Settore V, dove un codice di un altro settore può essere aggiunto per indicarne la causa, ad esempio la malattia di base, il traumatismo o altro danno cerebrale.
Per le condizioni causate da un agente tossico, un codice del Settore XX può essere aggiunto per identificare tale agente.
Nei casi in cui possono essere usati due codici per descrivere un traumatismo, un avvelenamento o altri effetti avversi: un codice del Settore XIX, che descrive la natura del traumatismo, e un codice del Settore XX, che ne descrive la causa.
18. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Il sistema daga-asterisco Il sistema daga (†) asterisco (*) si riferisce rispettivamente a codici etiologici, o relativi alla diagnosi principale, e a codici delle manifestazioni morbose
E’ stato introdotto con l’ICD-9 (150 catg.) e quindi mantenuto nell’ICD-10 (83 catg) con uso sostanzialmente invariato
I codici con gli asterischi vanno usati solo in aggiunta a quelli a daga, mai da soli; non sono utilizzati per le cause di morte Il sistema a “daga-asterisco”
L'ICD-9 ha introdotto un sistema, mantenuto nell'ICD-10, per il quale ci sono due codici per formulazioni diagnostiche che contengono elementi d’informazioni sia su una manifestazione morbosa in un organo o una sede particolare, sia su un processo patologico di base o “iniziale” più generale.
Il codice primario è per la patologia iniziale ed è contrassegnato con una daga (†); un codice opzionale aggiuntivo per la manifestazione morbosa è contrassegnato con un asterisco (*). Tale convenzione fu adottata, poiché la codifica unicamente limitata alla causa iniziale era spesso insoddisfacente per rilevazioni statistiche relative ad alcune particolari branche specialistiche, in cui era auspicabile vedere la condizione patologica iniziale classificata nel settore appropriato per la manifestazione quando essa costituiva la causa delle cure mediche.
Il sistema a “daga-asterisco” fornisce classificazioni alternative per la rappresentazione di statistiche, è principio fondamentale dell'ICD che il codice a daga sia quello primario e debba essere sempre utilizzato. Dovrebbero essere date disposizioni ad hoc per usare il codice ad asterisco in aggiunta, nel caso sia richiesto un metodo alternativo di presentazione dei dati. Per la codifica, il codice ad asterisco non deve mai essere usato da solo. Le statistiche che utilizzano il codice a daga sono conformi alla classificazione tradizionale, per presentare dati sulla mortalità e sulla morbosità e altri aspetti delle cure mediche.
I codici con asterisco appaiono come categorie a tre caratteri. Esistono categorie distinte per la stessa condizione nel caso in cui una malattia particolare non sia specificata come causa iniziale. Per esempio, le categorie G20 e G21 sono per forme di Parkinsonismo che non sono manifestazioni d’altre patologie classificate altrove, mentre la categoria G22* è per il “Parkinsonismo in malattie classificate altrove”. I corrispondenti codici a daga sono previsti per condizioni menzionate nelle categorie con asterisco; ad esempio per Parkinsonismo sifilitico in G22*, il codice a daga è A52.1†.
Alcuni codici a daga sono presenti in speciali categorie con daga. Più spesso, il codice a daga per doppia diagnosi e i codici non marcati per condizioni a diagnosi singola possono derivare dalla stessa categoria o sottocategoria. Le aree della classificazione in cui opera il sistema di codici a daga-asterisco sono limitate; ci sono, in tutta la classificazione, 83 categorie speciali con asterisco, che sono elencate all'inizio dei relativi settori.
Le rubriche in cui sono presenti termini marcati con la daga possono assumere una delle tre differenti forme che seguono: (i) Se il simbolo della daga (†) e il codice alternativo con asterisco appaiono entrambi nel titolo della rubrica, tutti i termini classificabili in essa sono soggetti a doppia classificazione e tutti hanno lo stesso codice alternativo, (ii) Se nel titolo della rubrica appare il simbolo della daga, ma non compare il codice alternativo con asterisco, tutti i termini classificabili in quella rubrica sono soggetti a doppia classificazione, ma essi hanno differenti codici alternativi con asterisco (che sono elencati per ciascun termine), (iii) Se né il simbolo della daga né il codice alternativo con asterisco appare nel titolo, l’intera rubrica non è soggetta alla doppia classificazione, ma singoli termini inclusi possono esserlo; se così, questi saranno marcati con il simbolo della daga e sono dati i loro codici alternativi con asterisco.
Il sistema a “daga-asterisco”
L'ICD-9 ha introdotto un sistema, mantenuto nell'ICD-10, per il quale ci sono due codici per formulazioni diagnostiche che contengono elementi d’informazioni sia su una manifestazione morbosa in un organo o una sede particolare, sia su un processo patologico di base o “iniziale” più generale.
Il codice primario è per la patologia iniziale ed è contrassegnato con una daga (†); un codice opzionale aggiuntivo per la manifestazione morbosa è contrassegnato con un asterisco (*). Tale convenzione fu adottata, poiché la codifica unicamente limitata alla causa iniziale era spesso insoddisfacente per rilevazioni statistiche relative ad alcune particolari branche specialistiche, in cui era auspicabile vedere la condizione patologica iniziale classificata nel settore appropriato per la manifestazione quando essa costituiva la causa delle cure mediche.
Il sistema a “daga-asterisco” fornisce classificazioni alternative per la rappresentazione di statistiche, è principio fondamentale dell'ICD che il codice a daga sia quello primario e debba essere sempre utilizzato. Dovrebbero essere date disposizioni ad hoc per usare il codice ad asterisco in aggiunta, nel caso sia richiesto un metodo alternativo di presentazione dei dati. Per la codifica, il codice ad asterisco non deve mai essere usato da solo. Le statistiche che utilizzano il codice a daga sono conformi alla classificazione tradizionale, per presentare dati sulla mortalità e sulla morbosità e altri aspetti delle cure mediche.
I codici con asterisco appaiono come categorie a tre caratteri. Esistono categorie distinte per la stessa condizione nel caso in cui una malattia particolare non sia specificata come causa iniziale. Per esempio, le categorie G20 e G21 sono per forme di Parkinsonismo che non sono manifestazioni d’altre patologie classificate altrove, mentre la categoria G22* è per il “Parkinsonismo in malattie classificate altrove”. I corrispondenti codici a daga sono previsti per condizioni menzionate nelle categorie con asterisco; ad esempio per Parkinsonismo sifilitico in G22*, il codice a daga è A52.1†.
Alcuni codici a daga sono presenti in speciali categorie con daga. Più spesso, il codice a daga per doppia diagnosi e i codici non marcati per condizioni a diagnosi singola possono derivare dalla stessa categoria o sottocategoria. Le aree della classificazione in cui opera il sistema di codici a daga-asterisco sono limitate; ci sono, in tutta la classificazione, 83 categorie speciali con asterisco, che sono elencate all'inizio dei relativi settori.
Le rubriche in cui sono presenti termini marcati con la daga possono assumere una delle tre differenti forme che seguono: (i) Se il simbolo della daga (†) e il codice alternativo con asterisco appaiono entrambi nel titolo della rubrica, tutti i termini classificabili in essa sono soggetti a doppia classificazione e tutti hanno lo stesso codice alternativo, (ii) Se nel titolo della rubrica appare il simbolo della daga, ma non compare il codice alternativo con asterisco, tutti i termini classificabili in quella rubrica sono soggetti a doppia classificazione, ma essi hanno differenti codici alternativi con asterisco (che sono elencati per ciascun termine), (iii) Se né il simbolo della daga né il codice alternativo con asterisco appare nel titolo, l’intera rubrica non è soggetta alla doppia classificazione, ma singoli termini inclusi possono esserlo; se così, questi saranno marcati con il simbolo della daga e sono dati i loro codici alternativi con asterisco.
19. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005
20. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 I cambiamenti introdotti con le revisioni Aggiunte e cancellazioni di termini usati per descrivere patologie o condizioni
Trasferimento di alcune patologie da un settore o categoria ad un altro
Aggiunta di nuove categorie per identificare patologie o condizioni (o loro complicazioni) che sono diventate di interesse statistico-sanitario
Cambiamenti di terminologia
21. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005
22. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005
23. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Nuove malattie assumono importanza ad ogni passaggio di revisione Malattia da virus dell'immunodeficienza umana [HIV] (B20-B24)
Esclude: stato di infezione asintomatica da virus dell'immunodeficienza umana [HIV] (Z21)
B20 Malattia da virus dell'immunodeficienza umana [HIV] che dà luogo a malattie infettive o parassitarie
B21 Malattia da virus dell'immunodeficienza umana [HIV] che dà luogo a neoplasie maligne
B22 Malattia da virus dell'immunodeficienza umana [HIV] che dà luogo ad altre malattie specificate
B23 Malattia da virus dell'immunodeficienza umana [HIV] che dà luogo ad altre condizioni morbose
B24 Malattia da virus dell'immunodeficienza umana [HIV] non specificata
24. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005
25. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005
26. La codifica della causa iniziale di morte L’OMS ha sviluppato, nel corso delle successive revisioni dell’ICD, un impianto di regole standardizzate per l’attribuzione della causa iniziale di morte
La necessità di dare delle regole generali per l’attribuzione della causa iniziale di morte deriva dai seguenti motivi:
27. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Le regole di codifica adottate nell’ICD10 SELEZIONE
Principio Generale
Regole 1 - 3
MODIFICA
Regola A. Senilità ed altre condizioni morbose mal definite
Regola B. Affezioni banali
Regola C. Associazione [linkage]
Regola D. Specificità
Regola E. Stadi precoci e tardivi di malattie
Regola F. Sequele [postumi]
28. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 La codifica della causa iniziale di morte con il sistema automatico di codifica MICAR-ACME
29. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 I. Non si applica il principio generale, quindi selezionare I709 con la regola 1
II. Verificare l’applicabilità della regole 3, A, B
III. Applicando la regola C, I709 si associa con menzione e preferenza (LMP) con entrambi i codici I10 e I516: CONFLITTO DI ASSOCIAZIONE
IV. Ignorare I709 e selezionare I10 con il principio generale
V. Applicando la regola C, I10 si associa, se in presenza di nesso causale, con I516 combinandosi (LDC) in un nuovo codice risultante: I119
VI. Pertanto la causa iniziale è: I119 Cardiopatia ipertensiva senza insufficienza cardiaca (congestizia)
Maschio, 69 anni1. Arteriosclerosi ed ipertensione I709 I102. Malattia cardiovascolare I516
30. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005
31. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Alcuni cambiamenti nelle regole di selezione della causa iniziale introdotti dall’ICD10 L’impatto maggiore sulle statistiche di mortalità è dato dai cambiamenti introdotti per la regola 3
Le applicazioni della regola 3 (conseguenze dirette) sono più ampie e meglio definite: ad es. la polmonite, spesso conseguenza di altre patologie, viene selezionata meno frequentemente come causa iniziale rispetto a quanto avveniva con l’uso dell’ICD-9
Viceversa, le malattie cronico-degenerative tendono ad essere selezionate di preferenza Regola 3
Quando l'affezione, selezionata mediante l'applicazione del Principio Generale o delle regole 1 o 2, può essere considerata un’ovvia conseguenza diretta di un'altra affezione morbosa indicata ai quesiti 1, 2, 3 o 4, selezionare quest'ultima affezione come causa iniziale.
Presunte dirette conseguenze di un'altra condizione morbosa
Il sarcoma di Kaposi, il tumore di Burkitt e qualsiasi altro tumore maligno del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati, classificabili in C46.- o C81-C96, dovrebbero essere considerati come diretta conseguenza della malattia da HIV quando tale concatenamento è riportato sulla scheda. Ciò non vale per altri tipi di tumori maligni.
Qualsiasi malattia infettiva classificabile in A00-B19, B25-B49, B58-B64, B99 o J12-J18 dovrebbe essere considerata una diretta conseguenza della malattia da HIV se questa è riportata sulla scheda.
Talune complicanze postoperatorie (polmonite (qualsiasi tipo), emorragia, tromboflebite, embolia, trombosi, setticemia, arresto cardiaco, insufficienza renale (acuta), aspirazione, atelettasia ed infarto) possono essere considerate dirette conseguenze di un intervento operatorio, a meno che l'intervento sia stato eseguito 4 o più settimane prima del decesso.
La polmonite e la broncopolmonite possono essere accettate come complicanze di qualsiasi malattia. In particolare, la broncopolmonite si dovrebbe presumere che sia un'ovvia conseguenza di malattie consuntive (come tumori maligni e malnutrizione), di malattie causanti paralisi (come traumatismi dell'encefalo o del midollo spinale, emorragia o trombosi cerebrale e poliomielite), così come di malattie contagiose e traumatismi non banali.
Qualsiasi malattia descritta o qualificata come "embolica" si può presumere che sia diretta conseguenza di trombosi venosa, flebite o tromboflebite, valvulopatia cardiaca, fibrillazione atriale, parto o qualsiasi intervento operatorio.
Ogni malattia descritta come secondaria si dovrebbe presumere che sia diretta conseguenza della più probabile causa primaria riportata sulla scheda.
L'anemia, la malnutrizione, il marasma e la cachessia, secondarie o non specificate, si può presumere che siano dirette conseguenze di qualsiasi tumore maligno.
Qualsiasi pielonefrite si può presumere che sia una conseguenza di un’ostruzione delle vie urinarie dovuta a condizioni morbose come iperplasia della prostata o stenosi ureterale.
La sindrome nefritica si può presumere che sia una conseguenza di qualsiasi infezione streptococcica (scarlattina, angina streptococcica, ecc.).
La disidratazione si può presumere che sia una conseguenza di qualsiasi malattia infettiva intestinale.
Un intervento operatorio su un dato organo dovrebbe essere considerato una diretta conseguenza di qualsiasi condizione morbosa chirurgica (come ad esempio tumore maligno o trauma) del medesimo organo riportata in qualsiasi posto sulla scheda.
Regola 3
Quando l'affezione, selezionata mediante l'applicazione del Principio Generale o delle regole 1 o 2, può essere considerata un’ovvia conseguenza diretta di un'altra affezione morbosa indicata ai quesiti 1, 2, 3 o 4, selezionare quest'ultima affezione come causa iniziale.
Presunte dirette conseguenze di un'altra condizione morbosa
Il sarcoma di Kaposi, il tumore di Burkitt e qualsiasi altro tumore maligno del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati, classificabili in C46.- o C81-C96, dovrebbero essere considerati come diretta conseguenza della malattia da HIV quando tale concatenamento è riportato sulla scheda. Ciò non vale per altri tipi di tumori maligni.
Qualsiasi malattia infettiva classificabile in A00-B19, B25-B49, B58-B64, B99 o J12-J18 dovrebbe essere considerata una diretta conseguenza della malattia da HIV se questa è riportata sulla scheda.
Talune complicanze postoperatorie (polmonite (qualsiasi tipo), emorragia, tromboflebite, embolia, trombosi, setticemia, arresto cardiaco, insufficienza renale (acuta), aspirazione, atelettasia ed infarto) possono essere considerate dirette conseguenze di un intervento operatorio, a meno che l'intervento sia stato eseguito 4 o più settimane prima del decesso.
La polmonite e la broncopolmonite possono essere accettate come complicanze di qualsiasi malattia. In particolare, la broncopolmonite si dovrebbe presumere che sia un'ovvia conseguenza di malattie consuntive (come tumori maligni e malnutrizione), di malattie causanti paralisi (come traumatismi dell'encefalo o del midollo spinale, emorragia o trombosi cerebrale e poliomielite), così come di malattie contagiose e traumatismi non banali.
Qualsiasi malattia descritta o qualificata come "embolica" si può presumere che sia diretta conseguenza di trombosi venosa, flebite o tromboflebite, valvulopatia cardiaca, fibrillazione atriale, parto o qualsiasi intervento operatorio.
Ogni malattia descritta come secondaria si dovrebbe presumere che sia diretta conseguenza della più probabile causa primaria riportata sulla scheda.
L'anemia, la malnutrizione, il marasma e la cachessia, secondarie o non specificate, si può presumere che siano dirette conseguenze di qualsiasi tumore maligno.
Qualsiasi pielonefrite si può presumere che sia una conseguenza di un’ostruzione delle vie urinarie dovuta a condizioni morbose come iperplasia della prostata o stenosi ureterale.
La sindrome nefritica si può presumere che sia una conseguenza di qualsiasi infezione streptococcica (scarlattina, angina streptococcica, ecc.).
La disidratazione si può presumere che sia una conseguenza di qualsiasi malattia infettiva intestinale.
Un intervento operatorio su un dato organo dovrebbe essere considerato una diretta conseguenza di qualsiasi condizione morbosa chirurgica (come ad esempio tumore maligno o trauma) del medesimo organo riportata in qualsiasi posto sulla scheda.
32. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Le regole di modifica sono individuate da nell’ICD-10 lettere (A-F) e non più da numeri (4-12)
Due regole (4 e 5), relative a “senilità” ed a “stati morbosi mal definiti” sono state entrambe comprese in una nuova unica regola (A) “Senilità ed altre condizioni morbose mal definite”
La regola C “Associazione” è stata ampliata e meglio definita
Due regole (11 e 12), relative a “polmonite, influenza e affezioni della maternità di vecchia data”, ed a “errori e accidenti nel corso di cure mediche”, sono state eliminate
Alcuni cambiamenti nelle regole di modifica della causa iniziale introdotti dall’ICD10
33. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Le “note per l’interpretazione delle certificazioni delle cause di morte” Presunzione di una causa intermedia
Interpretazione delle parole "assai improbabile”
Influenza della durata della condizione morbosa sulla codifica
Sequele
Compatibilità fra sesso del paziente e diagnosi
Interventi operatori
Tumori maligni
Reumatismo articolare acuto con interessamento cardiaco
Malformazioni congenite ed anomalie cromosomiche
Natura del traumatismo
Avvelenamento da farmaci, medicamenti e prodotti biologici
Cause esterne
Espressioni indicanti una diagnosi incerta
34. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Alcuni concatenamenti improbabili modificati in ICD-10 (Edizione 1992; Italia, 2001) - I E’ accettabile che:
qualsiasi malattia infettiva sia dovuta a disturbi del meccanismo immunitario (infezione da HIV, AIDS, chemioterapia, radiazioni, tumori che compromettono il sistema immunitario)
Aggiornamento in vigore dal Gennaio 2005:
qualsiasi malattia infettiva sia dovuta a disturbi del meccanismo immunitario (infezione da HIV, AIDS, chemioterapia, radiazioni)
qualsiasi malattia infettiva (A00-B19) sia dovuta ad un tumore maligno
35. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Alcuni concatenamenti improbabili modificati in ICD-10 (Edizione 1992; Italia, 2001) - II E’ accettabile che:
la varicella e le infezioni da H. zoster siano dovute a diabete, tubercolosi e tumori linfoproliferativi
un tumore maligno sia dovuto alla malattia da HIV
il diabete mellito sia dovuto a malnutrizione
l’embolia cerebrale o l’emorragia intracranica siano dovute a malattie dell’apparato digerente o endocardite
qualsiasi accidente (V01-X59) sia dovuto ad epilessia
36. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Se la condizione morbosa o la lesione riportata è classificabile nell’ambito del settore XIX (S00-T98), la causa iniziale di morte dovrebbe essere codificata con i codici del settore XX, utilizzando quelli del settore XIX come aggiuntivi
Le condizioni morbose conseguenti a cause esterne e comprese nei settori I - XVIII, non necessitano di un codice del settore XX per l’attribuzione della causa iniziale di morte; questi possono essere usati come aggiuntivi per l’analisi delle cause multiple di mortalità
Alcune considerazioni sulle cause esterne Il luogo di evento è identificato dal quarto carattere utilizzato per le categorie da W00.- a Y34.- (escluse Y06, “trascuratezza ed abbandono” e Y07 “altre sindromi da maltrattamento”)
Il codice di attività può essere fornito come codice aggiuntivo opzionale, non come quarto carattere, nell’ambito delle categorie V01.- Y34.-
Il luogo di evento è identificato dal quarto carattere utilizzato per le categorie da W00.- a Y34.- (escluse Y06, “trascuratezza ed abbandono” e Y07 “altre sindromi da maltrattamento”)
Il codice di attività può essere fornito come codice aggiuntivo opzionale, non come quarto carattere, nell’ambito delle categorie V01.- Y34.-
37. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Variazioni dell’asse di codifica per gli incidenti da trasporto terrestri
38. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 La classificazione non è immutabile: come mantenere la comparabilità spazio-temporale?
La necessità di introdurre periodicamente una nuova revisione deriva dall’aggiornamento degli avanzamenti in campo bio-medico, sia per quanto attiene alla terminologia che alla etiologia, diagnosi e rilevanza epidemiologica delle patologie
Come abbiamo visto, ciò comporta delle modifiche sia nella organizzazione e nei contenuti dei settori, sia nelle regole di codifica per l’attribuzione della causa iniziale.
Conseguentemente, l’introduzione di una nuova revisione introduce delle discontinuità nei dati
39. Tassi standardizzati per le prime 15 cause di morte negli Stati Uniti (1950-99) Quando i trends sono comparati nel tempo è importante ricordare che le assunzioni alla base della codifica possono cambiare nel tempo: ad esempio prima dell’ottava revisione, un aneurisma non specificato dell’aorta era dato per assunto come dovuto a sifilide; questa convinzione non sussiste più.
1 m. del cuore
2 Tuori maligni
3 m. cerebrovascolari
4 m. resp. croniche
5 Accidenti (non intenz)
6 Diabete mellito
7 Influenza e polmonite
8 M. di Alzheimer Prima della 9 non c’era
9 Nefrite, nefrosi…a large discontinuity occurred between 1978 and1979 in mortality for the 9th leading cause of death, “Nephritis, nephrotic syndrome, and nephrosis.” The rate for this cause in 1979 was over 70 percent higher than in the previous year, because of the introduction of ICD-9.
10 Setticemia Coefficiente di comparabilità tra 8 e 9 = 0.85 quindi -15% in meno con la 9
11 Suicidio
12 M. croniche del fegato
13 Ipertensione
14 Omicidio
15 Aneurisma dell’aorta
The extent of the discontinuity is measured using a “comparability ratio,” which results from double-coding a large sample of the national mortality file, once by the old revision (ICDA-8), and again by the new revision (ICD-9), and expressing the results of the comparison as a ratio of deaths for a cause of death by the later revision divided by the number of that cause of death coded and classified by the earlier revision.
Quando i trends sono comparati nel tempo è importante ricordare che le assunzioni alla base della codifica possono cambiare nel tempo: ad esempio prima dell’ottava revisione, un aneurisma non specificato dell’aorta era dato per assunto come dovuto a sifilide; questa convinzione non sussiste più.
1 m. del cuore
2 Tuori maligni
3 m. cerebrovascolari
4 m. resp. croniche
5 Accidenti (non intenz)
6 Diabete mellito
7 Influenza e polmonite
8 M. di Alzheimer Prima della 9 non c’era
9 Nefrite, nefrosi…a large discontinuity occurred between 1978 and1979 in mortality for the 9th leading cause of death, “Nephritis, nephrotic syndrome, and nephrosis.” The rate for this cause in 1979 was over 70 percent higher than in the previous year, because of the introduction of ICD-9.
10 Setticemia Coefficiente di comparabilità tra 8 e 9 = 0.85 quindi -15% in meno con la 9
11 Suicidio
12 M. croniche del fegato
13 Ipertensione
14 Omicidio
15 Aneurisma dell’aorta
The extent of the discontinuity is measured using a “comparability ratio,” which results from double-coding a large sample of the national mortality file, once by the old revision (ICDA-8), and again by the new revision (ICD-9), and expressing the results of the comparison as a ratio of deaths for a cause of death by the later revision divided by the number of that cause of death coded and classified by the earlier revision.
40. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 1. Arresto cardiaco è considerata in ICD10 “mal definita” (A) e quindi ignorata nella selezione della causa iniziale se è riportato anche altro. VALE PER GLI USA!! Alcuni casi si sono aggiunti in ICD10, soprattutto a causa del fatto che la polmonite che veniva scelta prima adesso può essere dovuta a malattie cardiache (C). Il 98% delle malattie card. Dell’ICD9 sono cosi classificate anche nella icd10.
2. I tumori sono un caso a parte. Nel settore non vi sono variazioni di rilievo, ma al suo interno vi sono state delle piccole rivoluzioni…………….
3. Vie respiratorie Quasi tutto l’aumento è dovuto alla variazione per la polmonite(3)
4. Mal. Cerebrovascolari L’aumento è dovuto per la maggior parte alla variazione per la polmonite (3)
5. Accidenti non intenz. Lo shift è dovuto allo spostamento dalle cause naturali. Nella 9 queste erano in gran parte polminiti ed arresti cardiaci, cambiati rispettivamente dalle modifiche alla 3 ed alla A. Nella maggior parte dei casi l’accidente è riportato nella parte due del certificato (quesito 4); a differenza della 9 adesso anche una causa riportata nella parte due può essere selezionata come iniziale. In icd10 la polmonite può essere anche una coseguenza di un accidente e quindi questo è scelto se interviene da meno di un anno. In icd9 l’accidente doveva essere avvenuto da meno di 4 settimane. Le cadute sono invece diminuite del 16% (coefficiente = 0,84). In ICD9 la frattura senza causa esterna è codificata come (E887) e rientra nelle cadute accidentali (E880-E888); nella ICD10 non si assume una caduta per una frattura non specificata e quindi si codifica X59 (esposizione a fattori non specificati).
6. Polmoniti ed influenza La polmonite è selezionata molto meno spesso di prima (3) mentre l’influenza non è toccata
8. Diabete Si seleziona di più per la modifiche sull’arresto cardiaco (A) e sulla polmonite (3)
9. AD10.000 morti in più sono state assegnate all’AD con la nuova revisione. Di queste circa il 95% erano assegnate in precedenza al codice 290.1 (Demenza presenile). In questo caso si è allentato il criterio diagnostico richiesto per far confluire la patologia riportata sulla scheda in AD; ora ogni menzione di AD va in unico codice G30.
10. Fegato e cirrosi Aumenta perché ne toglie alla polmonite (3). Esiste un nuovo linkage per l’insufficienza epatica da alcool e quindi va tutto a finire in K704 (nuova categoria dell’icd10), mentre prima si distribuivano in sindrome da dipendenza da alcool (303) ed epatite cronica (573.3)
11. Nefriti, nefrosi, insufficienze renali, ed altri disturbi del rene….. L’aumento è dovuto principalmente alla insufficienza (failure) renale (N17-19) che ha un coefficiente di 1,29. Ciò è avvenuto perché lo stadio terminale di malattia renale (N18) era prima classificato come “disordini non specificati del rene” (593.9), quindi al di fuori del blocco riportato in tabella ed incluso con la catg. “altre”, mentre adesso fa parte del blocco delle insufficienze renali. Il numero di casi è quindi aumentato sensibilmente.
12. Setticemia La maggior parte di questo 20% di variazione è dovuta alla regola 3; in icd10 è scelta se riportata con la polmonite, inoltre il cambio di classificazione per lo shock settico ha contribuito: in icd9 questo era “shock senza menzione di trauma” (785.5) inserito nel capitolo XVI dei sintomi, segni,e stati morb. Mal definiti, mentre adesso in icd10 è assegnato alla setticemia non specificata (A419) Cap. I malattie infettive.
14. HIV L’aumento è dovuto soprattutto al cambio nelle sequenze improbabili. In icd9 solo alcuni tumori maligni era possibile fossero dovuti all’HIV (sarc. Di Kaposi, reticolosarcoma, tumore di Burkitt, sarcoma immunoblastico, e linfoma primario del cervello); negli altri casi se il tumore era specificato come dovuto ad HIV la sequenza era improbabile e la causa iniziale assegnata al tumore. In icd10 ogni tumore maligno può essere dovuto ad HIV e quindi questo è scelto come c.i. Anche i cambiamenti alla regola 3 hanno fatto aumentare i casi di hiv per il passaggio della polmonite e dell’epatite virale. Mortality from HIV infection, which dropped more than 70 percent over the previous three years (1996-98), continued to decline at a much slower pace in 1999, decreasing nearly 4 percent. Though it is no longer ranked among the leading causes of death in the United States, HIV infection still ranks fifth among 25-44 year-olds, and is the leading cause of death for black men in this age group. Among black women in this age group, HIV ranks third.1. Arresto cardiaco è considerata in ICD10 “mal definita” (A) e quindi ignorata nella selezione della causa iniziale se è riportato anche altro. VALE PER GLI USA!! Alcuni casi si sono aggiunti in ICD10, soprattutto a causa del fatto che la polmonite che veniva scelta prima adesso può essere dovuta a malattie cardiache (C). Il 98% delle malattie card. Dell’ICD9 sono cosi classificate anche nella icd10.
2. I tumori sono un caso a parte. Nel settore non vi sono variazioni di rilievo, ma al suo interno vi sono state delle piccole rivoluzioni…………….
3. Vie respiratorie Quasi tutto l’aumento è dovuto alla variazione per la polmonite(3)
4. Mal. Cerebrovascolari L’aumento è dovuto per la maggior parte alla variazione per la polmonite (3)
5. Accidenti non intenz. Lo shift è dovuto allo spostamento dalle cause naturali. Nella 9 queste erano in gran parte polminiti ed arresti cardiaci, cambiati rispettivamente dalle modifiche alla 3 ed alla A. Nella maggior parte dei casi l’accidente è riportato nella parte due del certificato (quesito 4); a differenza della 9 adesso anche una causa riportata nella parte due può essere selezionata come iniziale. In icd10 la polmonite può essere anche una coseguenza di un accidente e quindi questo è scelto se interviene da meno di un anno. In icd9 l’accidente doveva essere avvenuto da meno di 4 settimane. Le cadute sono invece diminuite del 16% (coefficiente = 0,84). In ICD9 la frattura senza causa esterna è codificata come (E887) e rientra nelle cadute accidentali (E880-E888); nella ICD10 non si assume una caduta per una frattura non specificata e quindi si codifica X59 (esposizione a fattori non specificati).
6. Polmoniti ed influenza La polmonite è selezionata molto meno spesso di prima (3) mentre l’influenza non è toccata
8. Diabete Si seleziona di più per la modifiche sull’arresto cardiaco (A) e sulla polmonite (3)
9. AD10.000 morti in più sono state assegnate all’AD con la nuova revisione. Di queste circa il 95% erano assegnate in precedenza al codice 290.1 (Demenza presenile). In questo caso si è allentato il criterio diagnostico richiesto per far confluire la patologia riportata sulla scheda in AD; ora ogni menzione di AD va in unico codice G30.
10. Fegato e cirrosi Aumenta perché ne toglie alla polmonite (3). Esiste un nuovo linkage per l’insufficienza epatica da alcool e quindi va tutto a finire in K704 (nuova categoria dell’icd10), mentre prima si distribuivano in sindrome da dipendenza da alcool (303) ed epatite cronica (573.3)
11. Nefriti, nefrosi, insufficienze renali, ed altri disturbi del rene….. L’aumento è dovuto principalmente alla insufficienza (failure) renale (N17-19) che ha un coefficiente di 1,29. Ciò è avvenuto perché lo stadio terminale di malattia renale (N18) era prima classificato come “disordini non specificati del rene” (593.9), quindi al di fuori del blocco riportato in tabella ed incluso con la catg. “altre”, mentre adesso fa parte del blocco delle insufficienze renali. Il numero di casi è quindi aumentato sensibilmente.
12. Setticemia La maggior parte di questo 20% di variazione è dovuta alla regola 3; in icd10 è scelta se riportata con la polmonite, inoltre il cambio di classificazione per lo shock settico ha contribuito: in icd9 questo era “shock senza menzione di trauma” (785.5) inserito nel capitolo XVI dei sintomi, segni,e stati morb. Mal definiti, mentre adesso in icd10 è assegnato alla setticemia non specificata (A419) Cap. I malattie infettive.
14. HIV L’aumento è dovuto soprattutto al cambio nelle sequenze improbabili. In icd9 solo alcuni tumori maligni era possibile fossero dovuti all’HIV (sarc. Di Kaposi, reticolosarcoma, tumore di Burkitt, sarcoma immunoblastico, e linfoma primario del cervello); negli altri casi se il tumore era specificato come dovuto ad HIV la sequenza era improbabile e la causa iniziale assegnata al tumore. In icd10 ogni tumore maligno può essere dovuto ad HIV e quindi questo è scelto come c.i. Anche i cambiamenti alla regola 3 hanno fatto aumentare i casi di hiv per il passaggio della polmonite e dell’epatite virale. Mortality from HIV infection, which dropped more than 70 percent over the previous three years (1996-98), continued to decline at a much slower pace in 1999, decreasing nearly 4 percent. Though it is no longer ranked among the leading causes of death in the United States, HIV infection still ranks fifth among 25-44 year-olds, and is the leading cause of death for black men in this age group. Among black women in this age group, HIV ranks third.
41. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Gli spostamenti sono avvenuti in entrambe le direzioni.
Negli USA
L’interpretazione del termine massa in ICD9 era intesa come tumore maligno se riportata con un tumore maligno, In ICD10 questo non è più vero in quanto massa è è una malattia del sito anatomico in cui essa è presente
Quasi tutte le catg. Dei tumori maligni mostrano shifts tra di loro a causa delle diverse regole di selezione del sito primario (molto è dovuto alla diversità con cui è trattato il polmone.
L’introduzione di una nuova catg. (C97) tumori maligni di sedi indipendenti multiple (primitive) ha raccolto casi da una miriade di altre categorie specificate, ma vedremo i dettagli in seguito…..
Usually a ratio of less than 1.00 results from one of two situations: (1) a decrease in assignments of death to a cause in the ICD-10 compared with the ICD-9 or (2) the cause as described by the ICD-10 is only a part of the ICD-9 title with which it is compared. On the other hand, a ratio of more than 1.00 most frequently results from an increase in assignments of deaths to a cause in the ICD-10 compared with the comparable ICD-9 cause, or from the fact that the ICD-10 title is much broader that the ICD-9 title with which it is comparedGli spostamenti sono avvenuti in entrambe le direzioni.
Negli USA
L’interpretazione del termine massa in ICD9 era intesa come tumore maligno se riportata con un tumore maligno, In ICD10 questo non è più vero in quanto massa è è una malattia del sito anatomico in cui essa è presente
Quasi tutte le catg. Dei tumori maligni mostrano shifts tra di loro a causa delle diverse regole di selezione del sito primario (molto è dovuto alla diversità con cui è trattato il polmone.
L’introduzione di una nuova catg. (C97) tumori maligni di sedi indipendenti multiple (primitive) ha raccolto casi da una miriade di altre categorie specificate, ma vedremo i dettagli in seguito…..
Usually a ratio of less than 1.00 results from one of two situations: (1) a decrease in assignments of death to a cause in the ICD-10 compared with the ICD-9 or (2) the cause as described by the ICD-10 is only a part of the ICD-9 title with which it is compared. On the other hand, a ratio of more than 1.00 most frequently results from an increase in assignments of deaths to a cause in the ICD-10 compared with the comparable ICD-9 cause, or from the fact that the ICD-10 title is much broader that the ICD-9 title with which it is compared
42. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 L’implementazione in Italia Presso l’ISTAT sono in corso i lavori per implementare l’ICD10 per le statistiche di mortalità
Le principali attività comprendono:
Re-ingegnerizzazione di alcuni processi (controlli quantitativi, checks, …)
Revisione ed aggiornamento del dizionario di circa 187.000 termini utilizzato per la codifica automatica tramite un data-base appositamente realizzato
Sostituzione di un modulo del sistema di codifica automatica
Sviluppo di nuovo software per la gestione del sistema di codifica automatica
Formazione ad hoc (inglese medico, fisiopatologia, introduzione alla ICD10)
Formazione alla nuova codifica con l’ICD10
Predisposizione di uno studio di bridge coding
Revisione delle pubblicazioni
43. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Per saperne di più ISTAT (2001), “La nuova indagine sulle cause di morte. La codifica automatica, il bridge coding e altri elementi innovativi”, Metodi e Norme, n. 8.
ISTAT (2003), “La codifica automatica delle cause di morte in Italia: aspetti metodologici e implementazione della ICD X”; è disponibile qui: http://www.istat.it/Societ-/Sanita-e-p/index.htm (editoria)
Il sito dell’OMS sulle Classificazioni Internazionali in ambito sanitario è:
http://www.who.int/classifications/en/
La brochure informativa sulla icd10 italiana è disponibile qui:
http://www.istat.it/Societ-/Sanita-e-p/brochureICD10.pdf
Le schede di morte ISTAT edizione 2005 sono disponibili qui:
http://www.istat.it/Imprese-e-/index.htm
L’elenco dei settori ICD10 in italiano al livello di categoria (III cifra) è disponibile qui:
http://www.ministerosalute.it/servizio/pubblicazioni/brochure_icd10.pdf
44. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Il futuro sarà rappresentato da un approccio ed un utilizzo integrato degli strumenti a disposizione?
45. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Principio Generale
46. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Regola 1
47. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Regola 2
48. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Regole di modificazione I Riguardo la regola A, una recente pubblicazione EUROSTAT, frutto di un questionario sottoposto agli enti di statistica degli stati membri ha evidenziato che molte mazioni in europa considerano mal definite molte più patologie di quelle indicate dall’ICD10: esse sono
Arresto cardiaco
insufficienza cardiaca (failure)
ipertensione
insufficienza circolatoria (failure)
insuff. Respiratoria (failure)
insuff. Renale (failure)
complicazioni post chirurgiche
Queste sono quasi tutte incluse nella versione aggiornata della regola A decisa nel 1999 alla riunione dei capi dei centri di collaborazione, dove è stato incluso
Arresto cardiaco
ipertensione non specificata
insufficienza circolatoria (failure)
insuff. Respiratoria (failure)acuta o non specificata
insuff. Respiratoria (failure) nel neonato
Negli USA anche ipotensione, etc..
Riguardo la regola A, una recente pubblicazione EUROSTAT, frutto di un questionario sottoposto agli enti di statistica degli stati membri ha evidenziato che molte mazioni in europa considerano mal definite molte più patologie di quelle indicate dall’ICD10: esse sono
Arresto cardiaco
insufficienza cardiaca (failure)
ipertensione
insufficienza circolatoria (failure)
insuff. Respiratoria (failure)
insuff. Renale (failure)
complicazioni post chirurgiche
Queste sono quasi tutte incluse nella versione aggiornata della regola A decisa nel 1999 alla riunione dei capi dei centri di collaborazione, dove è stato incluso
Arresto cardiaco
ipertensione non specificata
insufficienza circolatoria (failure)
insuff. Respiratoria (failure)acuta o non specificata
insuff. Respiratoria (failure) nel neonato
Negli USA anche ipotensione, etc..
49. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Regole di modificazione II
50. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005 Regole di modificazione III
51. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005
52. Monica Pace – Seminario: Lo studio della Mortalità – Aggiornamenti Modena, 2 Marzo 2005