580 likes | 2k Views
Intossicazione acuta da monossido di carbonio DATI EPIDEMIOLOGICI. RicoveriDecessiLombardia (96)753 11 Italia6000 / anno350 / annoUSA-5600 / annoInghilterra-1000 / annoSvezia-300 / annoFrancia5000 - 8000 / anno-Negli USA 10.000 persone perdono ogni anno almeno 1 giorno di lavoro per intossicazione da COQuesti dati sottostimano la reale incidenza dell'intossicazione .
E N D
1. Aspetti clinici dell’intossicazione acuta e cronica da monossido di carbonio Mauro Marenco
Medicina d’Urgenza
Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e C. Arrigo
Alessandria
2. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDATI EPIDEMIOLOGICI Ricoveri Decessi
Lombardia (96) 753 11
Italia 6000 / anno 350 / anno
USA - 5600 / anno
Inghilterra - 1000 / anno
Svezia - 300 / anno
Francia 5000 - 8000 / anno -
Negli USA 10.000 persone perdono ogni anno almeno 1 giorno di lavoro per intossicazione da CO
Questi dati sottostimano la reale incidenza dell’intossicazione
3. Intossicazione acuta da monossido di carbonioFonti E’ un gas incolore ed inodore che deriva dalla combustione incompleta di qualunque combustibile
Gas di scarico dei motori
Scaldabagni domestici
Caldaie
Stufe a legna, a kerosene, a carbone
Incendi
Fumo di tabacco
4. Intossicazione acuta da monossido di carbonioFisiopatologia Legame del CO con l’Hb (elevata affinità) ? riduzione del trasporto di O2 ? ipossia tissutale
Spostamento della curva di dissociazione ossigeno-emoglobina verso sinistra ? ipossia tissutale
Legame del CO con la mioglobina ? riduzione della performance cardiaca
Inibizione della respirazione cellulare per legame con i citocromi A3 e P450
Perossidazione dei lipidi cerebrali ? danno neurologico
5. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI I sintomi di presentazione sono variabili e vaghi
? Elevato rischio di errore diagnostico ?
Diagnosi di intossicazione
positività dell’anamnesi di esposizione
presenza di sintomi e segni
positività del valore di COHb
Valutazione del danno d’organo
uso ripetuto e integrato di diversi mezzi diagnostici
follow-up
6. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Elementi circostanziali
presenza di fonti di produzione di CO
provenienza da ambienti confinati
appartenenza a gruppi di lavoratori a rischio
condizioni atmosferiche e stagionali caratteristiche
interessamento contemporaneo di più soggetti dello stesso nucleo familiare, anche con sintomi differenti
7. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Elementi circostanziali
insorgenza precoce della sintomatologia nei bambini o in coloro che soggiornano più a lungo nei locali a rischio
miglioramento soggettivo con l’allontanamento da un determinato ambiente
persistenza o reiterazione della sintomatologia
8. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Manifestazioni cliniche
Sintomi d’esordio più comuni: cefalea e vertigini e/o nausea e vomito
Possono associarsi difficoltà di concentrazione, debolezza, palpitazioni, dispnea da sforzo
Nei casi gravi compaiono sincope, ipotensione, convulsioni, ottundimento del sensorio, coma
Anche se qualsiasi apparato può essere colpito, cuore e cervello sono gli organi bersaglio
9. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Manifestazioni cardiache
Tachicardia
Ipotensione
Alterazioni elettrocardiografiche ischemiche
Aritmie
Comparsa o esacerbazione di angina pectoris
Infarto miocardico
10. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Manifestazioni neurologiche
Cefalea, vertigini
Alterazioni del comportamento
Deficit cognitivi e di memoria
Agitazione, labilità emotiva
Disturbi della marcia, rigidità muscolare
Convulsioni, coma
Sequele neurologiche tardive
11. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Manifestazioni oculari e dermatologiche
Riduzione dell’acuità visiva
Neurite retrobulbare
Scotomi paracentrali
Edema della papilla
Emorragie retiniche
Cecità corticale (di solito temporanea)
Colorazione rosso ciliegia della cute (molto rara)
Pallore o cianosi
Necrosi dermica con formazione di bolle
12. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Manifestazioni fetali
Il CO induce ulteriore spostamento della curva di dissociazione ossigeno-emoglobina fetale verso sinistra ? ipossia tissutale
L’eliminazione fetale di CO è ritardata
Riduzione del peso alla nascita
Ritardo psicomotorio
Atrofia cerebrale, convulsioni, spasticità
Morte del feto
13. Intossicazione acuta da monossido di carbonioCOMPLICANZE IN FASE ACUTA Neurologiche …………….. edema cerebrale
Cardiocircolatorie ………. shock, scompenso cardiaco, angina instabile, infarto miocardico acuto
Polmonari …………………. edema polmonare non cardiogeno, polmonite ab ingestis
Gastroenteriche ………….ischemia intestinale, necrosi epatica
Renali ……………………… insufficienza renale acuta causata da rabdomiolisi
Metaboliche………………..acidosi lattica, iperglicemia
Ostetriche ………………… aborto
14. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Esame obiettivo
Le alterazioni dei segni vitali riflettono
la gravità dell’intossicazione
esame obiettivo generale
obiettività neurologica
obiettività cardiocircolatoria
obiettività toracica
stato di gravidanza
15. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Esame obiettivo
esame obiettivo generale
assenza di colorito rosso ciliegia, pallore, cianosi, presenza di segni indiretti di danno delle vie aeree, ...
obiettività neurologica
deficit mnesici a breve e lungo termine, valutazione stato di coscienza e gravità del coma, non deficit focali
obiettività cardiocircolatoria
PA, FC, toni aggiunti, soffi
obiettività respiratoria
polipnea, rantoli, sibili
stato di gravidanza
16. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Carbossiemoglobina
valore diagnostico
COHb > 5% nei bambini
negli adulti non fumatori
> 10% negli adulti fumatori
non ha valore prognostico
non è un indicatore di gravità
Misurabile su campione arterioso o venoso
17. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Carbossiemoglobina: interpretazione
Il dosaggio della COHb da prelievo sulla scena dell’evento ben si correla con i sintomi
L’allontanamento dal luogo dell’esposizione e/o la sommistrazione di O2 alterano il dato
Esposizioni prolungate a livelli minimi possono essere più gravi di esposizioni brevi a livelli elevati, anche con simili dosaggi di COHb
Dopo la terapia, nonostante livelli “normali” di COHb, i paz possono ancora essere sintomatici
19. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Carbossiemoglobina: quando misurarla
Anamnesi positiva per esposizione a CO
Anamnesi negativa ma sintomatologia e storia clinica suggestive
Insufficienza cerebrale sine materia
Patologie acute sistemiche o focali difficilmente inquadrabili in una determinata classe patologica
Riacutizzazione o instabilità inspiegabili di patologia cardiocircolatoria
Valutazione dell’efficacia della terapia (?)
20. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Esami di laboratorio
emocromo
glicemia
azotemia, creatininemia
amilasi
markers di necrosi miocardica e muscolare
emogasanalisi ed elettroliti
lattati
test di gravidanza
21. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Esami strumentali
valutazione neurologica
Test neuropsicometrici
EEG, TAC, RMN
valutazione cardiologica
ECG, ecocardiografia, scintigrafia miocardica, coronarografia
valutazione ostetrica
BCF, ecografia ostetrica
22. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Valutazione della gravità
Sintomatologia e segni clinici
Volontarietà dell’atto
Situazioni ambientali caratterizzate da bassa tensione atmosferica di ossigeno
Intossicazioni miste
Malattie preesistenti
Durata dell’esposizione
Risposta del paziente al trattamento
23. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI Classi di gravità
1 asintomatico
2 cefalea, vertigini, nausea, vomito
3 confusione mentale, lentezza di ideazione, visione offuscata, debolezza, atassia, anomalie comportamentali, respiro superficiale, dispnea da sforzo, tachipnea, tachicardia, alterazioni ai test psicometrici
4 sopore, ottundimento del sensorio, coma, convulsioni, sincope, disorientamento, alterazioni alla TAC encefalo, ipotensione, dolore toracico, palpitazioni, aritmie, segni di ischemia all’ECG, edema polmonare, acidosi lattica, rabdomiolisi, bolle cutanee
24. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDIAGNOSI DIFFERENZIALE Patologie neurologiche cefalea, emicrania, ischemia ed emorragia cerebrale, neoplasie cerebrali, epilessia
Patologie psichiatriche sindrome ansioso-depressiva, isteria, demenza
Patologie cardiovascolari sincope, angina pectoris, infarto miocardico, scompenso cardiocircolatorio
Patologie gastroenteriche gastroenterite virale, tossinfezioni alimentari
Alterazioni metaboliche cause di iperglicemia, acidosi
Intossicazioni alimentari, alcool, neurodepressori, convulsivanti, cianuro
? Elevato rischio di errore diagnostico ?
25. Intossicazione acuta da monossido di carbonioTRATTAMENTO Obiettivi
Allontanare il paziente dalla fonte di esposizione
Trattare precocemente l’intossicazione con ossigeno al 100%
Mantenere le funzioni vitali e prevenire le complicanze
26. Intossicazione acuta da monossido di carbonioTRATTAMENTO Fase preospedaliera
Evitare l’intossicazione dei soccorritori
Allontanare la vittima dall’ambiente contaminato
Impedire o limitare l’attività fisica del soggetto
Trattare con l’antidoto specifico il più precocemente possibile
Monitorizzare i parametri vitali del paziente durante il trasporto (il saturimetro non fornisce dati attendibili)
27. Intossicazione acuta da monossido di carbonioTRATTAMENTO Modalità e tempi di somministrazione
dell’ossigenoterapia normobarica
Maschera con reservoir
Ossigeno ad alti flussi (12 - 15 l/min)
Nelle intossicazioni di grado 1 e 2
Sino alla scomparsa dei sintomi ed alla normalizzazione della COHb
Riduce l’emivita della COHb da 280 a 60 minuti
28. Intossicazione acuta da monossido di carbonioTRATTAMENTO Modalità e tempi di somministrazione
dell’ossigenoterapia iperbarica
O2 al 100% a 3 atmosfere per 45-120 minuti
Nelle intossicazioni di grado 3 e 4
Nei casi meno gravi ma con sintomi protratti
Nelle donne gravide
Al più presto, possibilmente entro 6 ore
Accelera la risoluzione della sintomatologia e previene le sequele neurologiche
Riduce l’emivita della COHb da 60 a 23 minuti
29. Intossicazione acuta da monossido di carbonioFOLLOW-UP Obiettivi
Verificare l’assenza di sintomatologia dopo il rientro al domicilio
Monitorizzare l’eventuale danno cardiaco
Sorvegliare la comparsa di complicanze
danno cardiaco ritardato
sindrome da sintomi ricorrenti (riesposizione ?)
sindrome neurologica tardiva
30. Intossicazione acuta da monossido di carbonioFOLLOW-UP Danno cardiaco ritardato
markers di danno miocardico
ECG
ecocardiografia
scintigrafia miocardica
31. Intossicazione acuta da monossido di carbonioFOLLOW-UP Sindrome neurologica tardiva
Intervallo libero variabile (2 - 240 giorni)
Decorso clinico
fortemente invalidante
pesante impatto umano e sociale per il paziente e la sua famiglia
Incidenza
10 - 30 % negli studi più datati
30 - 60 % in casistiche selezionate
32. Intossicazione acuta da monossido di carbonioFOLLOW-UP Sindrome neurologica tardiva: sintomatologia
Deterioramento mentale
Disturbi motori
Incontinenza urinaria e fecale
Cecità corticale
Quadri simili alla sclerosi multipla
Neuropatie periferiche
Deficit mnesici
Mutismo
Modificazioni della personalità
Psicosi
33. Intossicazione acuta da monossido di carbonioFOLLOW-UP Sindrome neurologica tardiva: strumenti diagnostici
Esame obiettivo neurologico
Test neuropsicometrici
EEG
TAC
RMN
SPET
PET
Potenziali evocati
34. Intossicazione acuta da monossido di carbonioFOLLOW-UP Sindrome neurologica tardiva: test neuropsicometrici
Misurano il danno funzionale indotto da CO
Somministrabili in 30 min da tecnici o infermieri
Carbon Monoxide Neuropsychological Screening Battery o Mini Mental Status Examination
Precisano la classe di gravità dell’intossicazione consentendo un trattamento più mirato
Condizioni confondenti: intossicazione da alcool o farmaci, trauma cranico, malattie del SNC
Applicabili solo in pazienti > 15 anni
35. Intossicazione acuta da monossido di carbonioFOLLOW-UP Sindrome neurologica tardiva: fattori di rischio
Età > 40 anni
Coma > 2 giorni
Ipertensione
Persistenza di alterazioni EEG
Esposizione prolungata (soaking)
La guarigione completa si verifica nei 2/3 dei casi
36. Intossicazione acuta da monossido di carbonioFOLLOW-UP Finalità
Corretto inquadramento diagnostico delle sequele
Distinzione tra alterazioni funzionali e lesionali
Informazione e rassicurazione del paziente e dei familiari
37. Intossicazione acuta da monossido di carbonioDOPO LA FASE ACUTA arrivo diagnosi di intossicazione
1 ora diagnosi di danno d’organo
24 ore monitoraggio danno cardiaco
1 settimana danno cardiaco ritardato sindrome da sintomi ricorrenti
1 mese risoluzione danno cardiaco
1 - 8 mesi danno neurologico tardivo
38. Intossicazione acuta da monossido di carbonioPERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO
39. Linea Guida SIMEU
50. Mini Mental Status Examination ORIENTAMENTO TEMPORO-SPAZIALE
in che anno siamo ? ? dove si trova ? ?
in quale stagione ? ? a che piano ? ?
in quale mese ? ? in quale città ? ?
quanti ne abbiamo oggi ? ? in quale regione ? ?
che giorno è della settimana ? ? in quale nazione ? ? _____ (0 - 10)
MEMORIA
Nominare ad alta voce tre oggetti (casa, pane, gatto). Chiedere alpaziente di ripeterli fino a quando non li abbia imparati (max. 6 volte).Dare 1 punto per ogni oggetto ripetuto correttamente. _____ (0 - 3)
n° tentativi _____
ATTENZIONE - CALCOLO
Far sottrarre 7 da 100 per cinque volte consecutive. Dare 1 punto
per ogni numero esatto prima del primo errore (93 _ 86 _ 79 _ 72 _ 65 _ )
Chiedere al paziente di dire la parola MONDO al contrario. Dare 1 punto per ogni lettera esatta prima del primo errore (O _ D _ N _ O _ M _ )
Eseguire entrambe le prove e conteggiare solo la prova migliore _____ (0 - 5)
RICHIAMO
Chiedere di ripetere i nomi dei tre oggetti nominati prima (casa, pane,gatto). Dare 1 punto per ogni risposta esatta. _____ (0 - 3)
51. Mini Mental Status Examination LINGUAGGIO
Chiedere al paziente di riconoscere due oggetti che gli vengano indicati:
- una matita ?
- un orologio ? _____ (0 - 2)
Ripetere “sopra la panca la capra canta (campa)”. _____ (0 - 1)
Eseguire il seguente comando in tre tempi:
- prenda un foglio con la mano destra ?
- lo pieghi a metà ?
- lo butti per terra ? _____ (0 - 3)
Presentare al paziente un foglio con scritto “chiuda gli occhi”.
Il paziente deve eseguire. _____ (0 - 1)
Far scrivere una frase di senso compiuto. _____ (0 - 1)
Far copiare al paziente il disegno indicato. _____ (0 - 1)
PUNTEGGIO COMPLESSIVO _____ (0 - 30)
52. Intossicazione acuta da monossido di carbonioSEQUELE NEUROLOGICHE Carbon Monoxide Neuropsychological Screening Battery
(CONSB) Meisser & Myers, 1991