390 likes | 588 Views
TUMORI MAMMARI : QUANDO IL PATOLOGO VIENE IN AIUTO DEL CLINICO. Prof. A. CIORBA. FREQUENZA. CANE 2° POSTO (1° CAGNA) (0,5-1% M) GATTO 3° POSTO. MALIGNITA’. 50 - 55% CAGNA 80 - 85% GATTA. ETA’ DEL CANCRO. 8-12 ANNI
E N D
TUMORI MAMMARI : QUANDO IL PATOLOGO VIENE IN AIUTO DEL CLINICO Prof. A. CIORBA
FREQUENZA CANE 2° POSTO (1° CAGNA) (0,5-1% M) GATTO 3° POSTO
MALIGNITA’ 50 - 55% CAGNA 80 - 85% GATTA
ETA’ DEL CANCRO 8-12 ANNI • Rare le n. m. in cagne di età inferiore ai 2 anni ed in gatte con meno di 5 anni • Forme benigne in età più giovane rispetto alle maligne (6-9 anni nella cagna / 3 anni nella gatta)
La localizzazione non influenza malignità ed evoluzione clinica del processo neoplastico
LOCALIZZAZIONE • Cane: dal 1° all’ultimo paio di mammelle • Gatto:1° paio, ultime, due intermedie
Dimensioni - tumore maligno e prognosi Ogni nodulo mammario deve essere considerato come potenzialmente maligno se non diversamente dimostrato Else et al.1979
TUMORI MAMMARI CANE ORMONODIPENDENZA Un’alta percentuale di tumori mammari possiede recettori per gli estrogeni ed il progesterone
OVARIECTOMIA E TUMORI MAMMARI (CANE) RISCHIO DI INSORGENZA • 0,5 % PRIMA DEL PRIMO CICLO ESTRALE • 8 % TRA IL PRIMO ED IL SECONDO CICLO ESTRALE • 26% TRA IL SECONDO ED IL QUARTO • NESSUN EFFETTO OLTRE I 2 ANNI E MEZZO DI ETA’ O SU NEOPLASIE GIA’ SVILUPPATE
L’ ovariectomia effettuata contemporaneamente alla mastectomia non rallenta la disseminazione metastatica. E’ consigliabile in quanto : la sterilizzazione provoca atrofia del tessuto mammario la maggior parte dei soggetti operati sono in età avanzata la mastectomia bilaterale impedirebbe un’eventuale lattazione la terapia eventuale con tamoxifene può indurre la comparsa di endometrite
FATTORI DI RISCHIO NEL GATTO • Predisposizione elevata nel siamese ed europeo • Più colpite le femmine intere • L’ovarioisterectomia riduce del 40-60% il rischio, soprattutto se eseguita entro 6 mesi di età • L’uso ripetuto di progestinici favorisce l’insorgenza di tumore
Indagini pre-operatorie • Palpazione: mammelle, linfonodi, misurazione • Test emocromocitometrico, profilo biochimico, esame delle urine • Radiografia torace • Ecografia addominale • Esame citologico +/-
Classificazione W.H.O.CANE • Tumori maligni • - carcinoma in situ • - carcinoma complesso ( tubulopapillare, solido, anaplastico) • - carcinomi particolari ( a cellule fusate, squamoso, mucinoso, ricco in lipidi ) • - sarcoma • - carcinosarcoma
Classificazione W.H.O.CANE • Tumori benigni • - adenoma ( semplice,complesso,basalioide) • - fibroadenoma • - tumore misto benigno • - papilloma duttale • Iperplasie/Displasie mammarie • - iperplasia duttale • - iperplasia lobulare • - cisti
Classificazione W.H.O.Gatto • Tumori maligni • - carcinona in situ • - carcinoma tubulopapillare • - carcinoma solido • - carcinoma cribriforme, squamoso, mucinoso • - carcinosarcoma
Classificazione W.H.O.Gatto • Tumori benigni • - adenoma ( semplice,complesso) • - fibroadenoma • - tumore misto benigno • - papilloma duttale • Iperplasia / Displasia mammaria • - iperplasia duttale • - iperplasia lobulare (adenosi, ipertrofia m.felina) • - cisti , ectasia duttale